Skip to content
  lunedì 25 Settembre 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 05/01/2016UN CONCERTO DI SOLIDARIETA’ 26/03/2013Comunicazione Sanitaria 04/06/2012Fiera del Fantasy “Lunatica” 28/10/2012Eutanasia: un problema morale ed esistenziale. 01/06/20204 GIUGNO 2020 IN PIAZZA DELLA VITTORIA TARANTO PER DIRE NO AL CONCORSO “AMMAZZA PRECARI” 19/10/2014Primarie centrosinistra .Guglielmo Minervini inaugura il comitato elettorale di Bari. 22/04/2016People + Culture + Sharing = Happiness 22 Aprile – 8 Maggio 2016 02/05/2013La nemesi della Lega Nord. Dal cappio alla gomena… 27/04/2020RIAPRE CIMITERO COMUNALE DI SAN GIORGIO IONICO – ACCESSO CONTINGENTATO 19/06/2014Facebook down, bloccato in tutto il mondo
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Bari & Provincia  Bari Palese. Il ritrovamento risalente al Neolitico tra valorizzazione e definitivo oblio. Parla un esperto.
Bari & ProvinciaComuniEventi & Cultura

Bari Palese. Il ritrovamento risalente al Neolitico tra valorizzazione e definitivo oblio. Parla un esperto.

RedazioneRedazione—08/11/20140
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

di Enzo Carrozzini
La questione dell’insediamento archeologico risalente a detta degli    esperti della soprintendenza di Bari a circa 7500 anni fa e considerato un sito tra “i più significativi” per estensione ed importanza dei rinvenimenti,  posto  in un area privata situata  a neanche 40 metri dalla costa a nord ovest di Bari  nel quartiere di Palese,  località nota per essere sede dell’aeroporto internazionale del capoluogo, risolleva  la discussione sull’opportunità della valorizzazione del patrimonio artistico culturale che la  comunità pugliese possiede (inconsapevolmente, come è il caso di cui si tratta ),  e come l’interesse collettivo  possa convivere con quello privato,altrettanto legittimo,    dei proprietari   che vorrebbero edificare l’area. Abbiamo chiesto all’Architetto Eugenio Lombardi  che,  insieme all’ Associazione Ecomuseale del Nord Barese , è impegnato in una encomiabile lotta quotidiana per  la  difesa del patrimonio storico e ambientale cittadino,  di fare una disamina dello stato dell’arte.

Architetto Lombardi  può  illustrare brevemente, per i nostri lettori,  come si è determinata la questione?

L’interesse privato per quell’area risale già ad alcuni anni, ma è dalla fine degli anni Sessanta che si conosceva, grazie alla casualità della scoperta di un vaso sul costone roccioso di Palese, la presenza di un insediamento neolitico in un sito ampio almeno otto ettari. Era stato posto il vincolo archeologico, ma già nei primi anni Novanta i nuovi proprietari dell’area, nel frattempo devastata dalla selvaggia edificazione di ville e della struttura turistico-ricettiva ora in stato di totale abbandono del Poseidon,avevano chiesto e ottenuto dal TAR la sua rimozione.Venne presentata  nel 2011 la richiesta di concessione per una lottizzazione a villini e la Soprintendenza Archeologica richiese indagini prima della cementificazione, presumo allo scopo di produrre una documentazione scientifica da poter poi archiviare. Ma l’esito degli scavi è stato di gran lunga superiore alle aspettative, individuando i resti di un villaggio neolitico e un gruppo di tombe con manufatti di eccezionale valore e rarità.

Si attende il parere della Soprintendenza per le  ulteriori indagini svolte  sul sito dai quali dipenderà la sorte dei ritrovamenti. Può azzardare una previsione?

More stories

Orchestra Femminile del Mediterraneo

19/11/2015

TARANTO E VERONA ACCOMUNATE DA PANE VINO PESCE

25/07/2015

“Hotspot Taranto, a rischio condizioni dignitose e sicurezza”

05/03/2016

UN LIBRO CHE APPASSIONI I RAGAZZI ALLA MUSICA CLASSICA. A BITONTO LA PRESENTAZIONE DEL RIUSCITISSIMO VOLUME DEL PIANISTA VITALIANO IANNUZZI

27/03/2019

Il Soprintendente si è già espresso in due occasioni, riconoscendo che i ritrovamenti sono effettivamente di alto valore, ma non individuando in quanto emerso fisicamente una giustificazione sufficiente a salvaguardare e valorizzare l’area. Questo dovrebbe portarmi ad essere piuttosto pessimista sull’esito di questa azione di civiltà. Tuttavia, da quando abbiamo percepito il rischio che si stesse velocemente andando verso la traumatica chiusura delle attività di indagine con la cancellazione dell’ultima fetta ancora integra di quello straordinario sito neolitico e quale presidente dell’Associazione Ecomuseale del Nord Barese ho rotto gli indugi affiancando le mie azioni a quelle di chi mi aveva tempo fa preceduto, la conoscenza pubblica è cresciuta a dismisura, coinvolgendo una cittadinanza rimasta totalmente ignara del tesoro a disposizione in casa propria. E sono stati pubblicati decine di articoli dalla stampa cartacea e on-line. Questo mi porta ad essere fiducioso in una diversa conclusione della ormai lunga vertenza, che ovviamente noi tutti auspichiamo.

Verosimilmente si potrà  assistere alla nascita di un parco Archeologico “Palesino”?

Vorrei ricordare che si è appena inaugurata la stagione della città metropolitana, la cui gestione dovrà doverosamente tener conto di una visione di sistema e della valorizzazione del territorio secondo le indicazioni del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. Inoltre, e non è cosa di poco conto, i famosi finanziamenti europei giungeranno solo se e ci si muoverà in direzione di una progettualità di tale natura che veda la propria connotazione nella emersione , tutela e valorizzazione delle risorse materiali e immateriali, in un processo di riconosciuta sussidiarietà fra  le aree territoriali partecipi della  città metropolitana. Quindi, un parco archeologico di Palese avrebbe più che giustificata esistenza in una rete di parchi archeologici che veda, ad esempio, la valorizzazione del sistema archeologico costiero e di quello interno delle lame e degli ipogei. Senza dimenticare quanto strategica per il territorio possa a questo punto diventare la vicinanza con l’aeroporto internazionale  e con i flussi turistici che esso garantirebbe.

Come intende muoversi L’associazione che presiede, e che cosa ha in serbo in argomento?

L’incontro pubblico di martedì  11 Novembre alle 19,30 nella sala della Parrocchia di San Michele sarà un primo momento di comunicazione, nella speranza che siano presenti anche espressioni istituzionali locali e metropolitane, nonché responsabili della Soprintendenza. Il fine è stimolare un tavolo di confronto e concertazione per individuare soluzioni alternative alla piatta e arida cancellazione di una straordinaria pagina di Storia del territorio e che contemplino le giuste aspettative dei privati e il diritto della Comunità di salvaguardare e valorizzare la propria Storia. Prepareremo nel frattempo  un importante  convegno scientifico. Ma il futuro deve saper guardare anche oltre, dialogando con un territorio storicamente molto più ampio, al fine di avviare una progettualità in linea con l’alto livello storico-culturale delle scoperte. A noi tutti, la sensibilità e capacità di saperle comprendere e farle fruttare.  L’etica  della responsabilità susciti la consapevolezza che il patrimonio che andremo a salvare e valorizzare non appartiene solo a noi ma, soprattutto, alle generazioni future.

Metti “Mi Piace” sulla pagina Facebook del Giornale Armonia >>>

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Allerta maltempo scuole chiuse a San Giorgio Ionico 7 Novembre 2014
Nino Fiorello a Mottola
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Eventi & Cultura

EDUCARE ALLA LEGALITA’ PER CRESCERE MIGLIORI

20/04/20230
Eventi & Cultura

L’INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION FOR YOUTH “DINU LIPATTI”

14/04/20230
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

SAN GIORGIO IONICO. NASCE LA PRIMA CASA DI COMUNITÀ – LA STRUTTURA IN PIAZZA KENNEDY

22/09/20230
San Giorgio News

CAPPELLA MORTUARIA DANNEGGIATA E OLTRAGGIATA NEL CIMITERO DI SAN GIORGIO IONICO.

26/08/20230
LIBRI

SENTIERI DI ISPIRAZIONE, IL LIBRO DI SUOR ALICE

13/08/20230
Attualità

NASCE IL FABS PADEL CENTER – NUOVA REALTA’ SPORTIVA DI THOMAS VALENTINA E ROBERTO FABBIANO

10/08/20230
San Giorgio News

LA GIUNTA APPROVA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE PER L’ISTITUTO SERRO

02/06/20230
San Giorgio News

STRADE RURALI GIUNTA COMUNALE APPROVA RIQUALIFICAZIONE

24/05/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/