Skip to content
  venerdì 3 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 21/08/2015FERMENTO-FESTA DELLA BIRRA al Medieval Gastro Pub 04/12/2013Tra Lella e Anna… La coraggiosa scelta di Edoardo De Angelis 05/12/2015La Cia ha ricordato Franco Catapano 21/03/202021 MARZO 24^ GIORNATA DELLA MEMORIA DELLE VITTIME DI MAFIA 13/07/2013Il Festival musicale a Mottola 17/12/2015FINALMENTE A TARANTO IL TRASCINANTE GOSPEL DI PASTOR PATRICK GEORGE & UNITED PRAISE UP CHOIR 22/01/2012La seconda Giovinezza di Ernesto Bassignano, enciclopedia della canzone d’autore italiana 19/11/2015Quattro progetti per Taranto. Selezionati con il bando sperimentale “Ambiente È Sviluppo”, saranno sostenuti con 820 mila euro 18/06/2014Da Carosino sul tetto d’Italia del calcio a 5 28/05/2016Più rigore nella valutazione della sicurezza strutturale dei beni monumentali e maggiore dialogo con le Sovrintendenze per il rispetto dei vincoli
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Castellaneta  Grande successo per la 7a Festa di Scuola in Fattoria a Castellaneta
Castellaneta

Grande successo per la 7a Festa di Scuola in Fattoria a Castellaneta

RedazioneRedazione—12/06/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Grande successo di presenze ha riscosso la 7a Festa di Scuola in Fattoria che la Cia Confederazione Italiana Agricoltori ha voluto dedicare quest’anno al tema dell’Expo 2015 diamo valore alla terra e nutrire il pianeta energia per la vita. La manifestazione è stata organizzata presso l’Istituto Alberghiero Mauro Perrone a Castellaneta e che quest’anno ha visto la partecipazione degli Istituti Comprensivi “Pascoli-Giovinazzi” e “Filippo Surico”. La manifestazione si è svolta nel piazzale della scuola dove sono stati montati un palco e diversi gazebo di colore verde, utilizzati per l’allestimento della mostra dei cartelloni preparati dalle docenti e dagli alunni; presente anche un mega schermo sul quale sono stati proiettati alcuni video e foto delle attività svolte nel corso dell’anno. Presso la sala ristorante, annessa ai laboratori di cucina, è stato organizzato un buffet di frutta ricco di tanti colori, con ciliegie, fragole, albicocche, pesche e angurie, oltre a spighe di grano, panini e pasta, che facevano da corollario a tutti i prodotti presenti sui tavoli. Con la frutta e le verdure fresche è stata creata Foody la mascotte ufficiale di Expo 2015, realizzate inoltre con i fiori le scritte Expo 2015 e CIA ed i relativi slogan, nutrire il pianeta energia per la vita e diamo valore alla terra.
In bella vista lecca lecca salati, arancini, panzerottini, focacce con pomodoro e verdure, rustici con verdure e ricotta, coni con polpettine, macedonia di frutta, vari tipi di dolci e mousse alla frutta e al cioccolato.
All’avvio della festa vi è stata una breve presentazione del progetto Scuola in Fattoria in cui è stata evidenziata la validità del percorso sviluppato dalla Cia in collaborazione con le scuole, da oltre dieci anni, utile a conoscere il territorio, le diverse realtà produttive e il variegato mondo agricolo; al progetto hanno preso parte circa 250 bambini delle classi della scuola primaria, dalla seconda alla quarta. Nel corso della manifestazione una sorpresa per i più piccoli Topolino e Minnie che hanno animato la manifestazione. I ragazzi si sono poi esibiti in canti e balli relativi al tema dell’alimentazione. Presenti anche Annarita Di Leo e Antonio De Santo del gruppo Terraross e Ciccio Raguso, che con la loro esperienza hanno contribuito alla realizzazione di un corso di balli e canti relativi alla nostra tradizione popolare contadina.
Fra le attività svolte con il progetto: all’inizio dell’anno scolastico consumo giornaliero di frutta fresca a scuola per diversi mesi; successivamente visite in aziende agricole, preparazione di mozzarelle e formaggio, laboratori di cucina presso l’Istituto Alberghiero Mauro Perrone, in cui sono stati realizzati diversi piatti fra i quali antipasti e primi tutto a base di verdure, visita ai magazzini ortofrutticoli, al mercato di Fasano;, lezioni presso l’istituto Perrone con la nutrizionista dott.ssa Barbara Neglia. Durante le lezioni con i due esperti è stata ribadita la necessità di rilanciare la dieta mediterranea, acquistando i prodotti direttamente dai produttori, abituarsi sin da piccoli al gusto dei formaggi e mangiare tanta frutta e verdura di stagione più volte al giorno. Tutti i partecipanti alla manifestazione si sono complimentati con la Cia, evidenziando gli importanti messaggi trasmessi con il progetto Scuola in Fattoria, nato sin dal 2001 da un protocollo siglato fra la Cia Nazionale e il Ministero della Pubblica Istruzione; il progetto si arricchisce ogni anno sempre di più con nuove attività.
Alla manifestazione erano presenti le insegnanti che hanno seguito il progetto e i genitori degli alunni, ed inoltre hanno partecipato Vincenzo Calabrese (preside dell’Istituto Alberghiero M.Perrone), Antonio Ludovico (preside dell’Istituto Comprensivo Filippo Surico), Lea Pancallo (vicaria dell’Istituto Comprensivo Pascoli), Carmela Losito e Melita Ciulli referenti del progetto per l’Istituto Comprensivo Pascoli-Giovinazzi e Rosa Donvito referente del progetto per l’Istituto Comprensivo “F. Surico”, Vito Rubino (direttore provinciale della Cia di Taranto). Hanno contribuito alla buona riuscita del progetto tutti i tecnici e collaboratori dell’Istituto Alberghiero “M.Perrone”, i componenti dell’associazione Gaia che, come sempre, hanno offerto un valido supporto alle attività, le aziende visitate, le docenti, gli alunni, le famiglie e a tutti gli altri cui va il ringraziamento della Cia per l’impegno profuso per il buon risultato ottenuto dalle attività svolte nel corso dell’anno e per la buona riuscita del progetto e della 7a edizione della Festa di Scuola in Fattoria.

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

PRIMITIVO E CACIOCAVALLO INGOLOSISCONO LA CITTÀ DI EXPO 2015
Concerto pro Terra Santa Castellaneta, sabato 13 giugno 2015
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Castellaneta

CASTELLANETA MARINA, CICLOPASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEL FIUME LATO

20/09/20170
Castellaneta

“Totò nell’obiettivo di Carlo Riccardi”

12/08/20170
Castellaneta

Domenica 13 agosto arriva la Sagra più grande d’Italia e la più imitata

12/08/20170
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/