Skip to content
  domenica 22 Giugno 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 21/03/2020L’ACCORATO APPELLO DI UNA LETTRICE “LETTERA APERTA” 03/09/2015Quali garanzie accessorie per RC auto costano di più e dove? 16/09/2016NOCI. RICCARDO RICCARDI NARRA LA STORIA DELLA FARMACIA PUGLIESE 09/02/2016IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’) 07/06/20207 GIUGNO 2020 REGIONE PUGLIA SOLO UN CASO POSITIVO IN PROVINCIA DI FOGGIA 17/03/2015Che Mondo sarebbe …? VIDEO 23/03/2016Stage per attori a Mottola 16/09/2015In 8 Per Arciuli 05/01/2020EPIFANIA – UNA STORIA SENZA TEMPO CHE SI PERPETUA 23/05/2016Samuele è felice con la sua carrozzina da basket!
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Altri Comuni  Mario Desiati torna a Crispiano per parlare di Heysel, trent’anni dopo la tragedia
Altri Comuni

Mario Desiati torna a Crispiano per parlare di Heysel, trent’anni dopo la tragedia

RedazioneRedazione—08/07/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Lo scrittore martinese presenterà il suo nuovo libro, “La notte dell’innocenza”, una rievocazione di uno dei momenti più tragici dello sport mondiale visto con gli occhi di un bambino di otto anni

Lo scrittore Mario Desiati sarà a Crispiano venerdì sera, ospite della libreria AmicoLibro, per presentare il suo nuovo libro, “La notte dell’innocenza. Heysel 1985, memorie di una tragedia”, edito da Rizzoli. L’appuntamento è alle 19, alla libreria di via Regina Elena 86. Dialogherà con l’autore il giornalista Vincenzo Parabita.
Per Desiati è un ritorno a Crispiano; poco più di un anno fa aveva incontrato i lettori per presentare “Il libro dell’amore proibito”. Il nuovo lavoro di Desiati è una rievocazione, 30 anni dopo, di uno dei momenti più tragici dello sport mondiale visto con gli occhi increduli di un bambino davanti alla tv. È una riflessione sull’eredità dell’Heysel: cosa ci ha lasciato quella notte di trent’anni fa? Cos’ha lasciato agli appassionati di calcio, alla nostra cultura sportiva, al Paese tutto e al suo immaginario? Siamo cresciuti da allora o siamo rimasti lì, con il calcestruzzo insanguinato che si sgretola sotto i piedi, in uno stadio sempre più desolatamente vuoto?

More stories

Pane & corrida

23/08/2014

IL PANE DI LATERZA

20/07/2014

Apulia Musical seconda edizione

06/05/2014

La Municipale Balcanica a Crispiano il 14 luglio

05/06/2016

IL LIBRO
29 maggio 1985. Mario è un bambino di otto anni, felice perché il pomeriggio ha calzato per la prima volta nella sua vita un paio di scarpe da calcio con i tacchetti di ferro ed emozionato perché la sera la sua Juventus contenderà al Liverpool la Coppa dei Campioni nella finale in programma al vecchio stadio Heysel di Bruxelles. Le strade si svuotano, tutto il paese si ferma per assistere alla partita e anche Mario rientra precipitosamente a casa ancora sporco di terra. Accende il televisore sulle ultime note della sigla dell’Eurovisione e non può sapere che all’Heysel si è appena consumata una delle più gravi tragedie della storia del calcio. Non è il solo. Quando la diretta comincia in pochi ne hanno la percezione – a cominciare dal telecronista Bruno Pizzul –, in pochissimi conoscono la verità. Il bilancio finale sarà di trentanove morti e oltre seicento feriti, ma, sia pure in ritardo di un’ora e mezza e in una cornice spettrale, la partita verrà giocata ugualmente. Lo spettacolo non si ferma o meglio, come commentò Michel Platini diversi mesi più tardi, «quando cade l’acrobata, entrano i clown». La notte dell’innocenza è una ricostruzione chirurgica della diretta che incollò al televisore milioni di italiani sgomenti, impauriti, disgustati; è la rievocazione della partita vista con gli occhi increduli di un bambino, è una riflessione sull’eredità dell’Heysel: cosa ci ha lasciato quella notte di trent’anni fa? Cos’ha lasciato agli appassionati di calcio, alla nostra cultura sportiva, al Paese tutto e al suo immaginario? Siamo cresciuti da allora o siamo rimasti lì, con il calcestruzzo insanguinato che si sgretola sotto i piedi, in uno stadio sempre più desolatamente vuoto?

L’AUTORE
Mario Desiati dopo aver vissuto a Martina Franca ed essersi laureato in Legge si è trasferito a Roma, dove è stato capo-redattore della rivista Nuovi Argomenti ed editor junior della Mondadori. Dal 2008 al 2013 è stato direttore editoriale di Fandango Libri. Ha esordito come poeta e risulta incluso in varie antologie. In prosa il suo primo romanzo è “Neppure quando è notte” (peQuod, 2003). Nel 2006 è uscito “Vita precaria e amore eterno” per la Mondadori, con il quale ha vinto il premio per l’impegno e la letteratura civile Paolo Volponi. Nel 2006 ha curato l’antologia sul lavoro precario: “I laboriosi oroscopi” (editcoop). Per l’editore Minimum Fax nel 2007 ha curato “Voi siete qui”, un’antologia coi migliori esordienti pubblicati nelle riviste letterarie italiane. Collabora con L’Espresso, Grazia, La Repubblica e L’Unità. Nel 2008 è uscito il suo terzo romanzo “Il paese delle spose infelici” (Mondadori) con il quale ha vinto il premio Mondello e dal quale è stato tratto il film di Pippo Mezzapesa. Nel 2009 è uscito il reportage “Foto di classe – U uagnon se n’ascìot” (Laterza). Con il romanzo “Ternitti” (Mondadori), invece, è stato finalista al Premio Strega 2011. Nel 2013 è uscito “Il libro dell’amore proibito” (Mondadori), che presentò in libreria, a Crispiano, a febbraio dello scorso anno. Nel 2014 ecco il libro per ragazzi “Mare di zucchero” (Mondadori). Ad aprile di quest’anno, infine, è la volta de “La notte dell’innocenza. Heysel 1985, memorie di una tragedia” (Rizzoli).
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto numero 638 del 23/11/2004

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Raduno per AS Martina Franca
11/7 Salento Calls Italy @ Mosquito Live Beach – Marina di Salve – Pescoluse (LE). Sul palco Danilo Seclì, Cesko & Puccia, Manu Funk, Luigi Abaterusso, Marco Santoro
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Altri Comuni

UN AMICO NON SI COMPRA

26/02/20210
Altri Comuni

Arriva a Fasano la fabbrica del divertimento. Dal 1° dicembre al 7 gennaio apre “L’officina di Babbo Natale”

17/11/20170
Altri Comuni

Avetrana, la Banca di Credito Cooperativo dona necessarie attrezzature al cimitero

01/11/20170
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/