Skip to content
  lunedì 7 Luglio 2025
Trending
23/06/2025ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY 11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 13/04/2014Pasqua e Pasquetta con i Camera Soul e gli Anema e Corde 09/01/2022ASD FITNESS EXELLENCE SAN GIORGIO JONICO PROTAGONISTA ALLA STRABEFANA 2022 06/03/2014Workshop gratuito di recitazione “Lo sguardo, il corpo, la voce.” 05/05/2020DIRETTA CON MARIO RAFFO PRESIDENTE FEDER MODA E MASSIMILIANO STELLATO CONSIGLIERE COMUNALE TARANTO 13/12/2012Mostra il Natale nell’Arte e nella Tradizione 2012 27/09/2017FESTA DEI LETTORI 2017 – LETTURE A KM 0 14/03/2016NOTA DEL PD DI CAROSINO SULLE OPERE DI SISTEMAZIONE VIARIA 17/08/2016Per Scariche Sonore arriva il funk degli Stip’ Ca Groove 26/06/2020LE COSTRUZIONI STORICHE DI BARI – VILLA DE SARIO DEI CONTI ZEULI 07/11/2015Leporano aderisce al GAL Colline Joniche
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Agricoltura  Detenuti al lavoro nei campi, così nascerà un’impresa agricola modello
Agricoltura

Detenuti al lavoro nei campi, così nascerà un’impresa agricola modello

RedazioneRedazione—05/09/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Sporcarsi le mani restando “puliti”. Un apparente paradosso spiega il senso del protocollo d’intesa firmato questa mattina nella Casa Circondariale “C. Magli” di Taranto, punto di partenza per la nascita di una futura impresa agricola modello in grado di strappare terreni all’abbandono e offrire un’occupazione a lavoratori detenuti e, in una fase successiva, anche ad ex detenuti. Al tavolo, per la sigla, il direttore dell’istituto di pena Stefania Baldassari e il presidente di Confagricoltura Taranto Luca Lazzàro.
Il protocollo getta le basi per un progetto che prenderà corpo in tempi brevi, appena ricevuta l’approvazione e i finanziamenti da Cassa Ammende e dai competenti uffici ministeriali. L’idea che sta all’origine del protocollo, in continuità con l’intesa fra il Ministero della Giustizia – Dipartimento del’Amministrazione Penitenziaria – e Confagricoltura nazionale, è quella di far nascere un’impresa agricola nei terreni della Casa Circondariale, che dispone di circa due ettari inutilizzati all’esterno del muro di cinta e di “manodopera” cui offrire, per così dire, una seconda chance durante la detenzione.
Il progetto, infatti, è destinato a lavoratori detenuti in modo – così si legge nel protocollo – da «creare opportunità di reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti nel settore agricolo, prevedendo l’assunzione di almeno alcuni detenuti coinvolti nel progetto da parte dell’azienda». A tal fine l’Amministrazione penitenziaria si impegna «a cedere in comodato d’uso gratuito i terreni di propria pertinenza all’azienda agricola che verrà individuata e a mettere a disposizione i detenuti in regime di art. 21 OP nel numero che sarà quantificato dal’azienda rilevatrice per lo svolgimento dell’attività agricola e l’eventuale inserimento lavorativo».
Detto del ruolo e della disponibilità della Casa Circondariale, toccherà a Confagricoltura Taranto offrire «un‘assistenza mirata nel campo legale, fiscale, previdenziale e tecnico-economica», oltre che «fornire ogni utile contributo per l’individuazione di partner imprenditoriali idonei al perseguimento degli obiettivi» del protocollo d’intesa e «attuare ogni intervento utile a convertire i terreni di pertinenza della Casa Circondariale al fine di renderli produttivi». «E’ il primo protocollo del genere in Italia siglato da Confagricoltura – spiega il presidente Luca Lazzàro – ed è un motivo d’orgoglio per noi, anche perché s’inserisce nell’ottica della funzione sociale oltre che economica dell’agricoltura, un punto qualificante dell’azione della nostra organizzazione sul territorio. Saremo al fianco della Casa Circondariale di Taranto seguendo da vicino il progetto e mettendo a disposizione le nostre competenze e professionalità».
Il lavoro nei campi, insomma, come strumento di riabilitazione e formazione professionale nella direzione indicata dall’art. 27 comma 3 della Costituzione: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. «Ci muoviamo pienamente nello spirito della Costituzione – afferma Stefania Baldassari, direttrice dell’Istituto Penitenziario – e in linea con i contenuti del protocollo d’intesa siglato a livello nazionale dal ministro della Giustizia Orlando e dalla Confagricoltura. Si tratta di dare un’ulteriore opportunità alla struttura per poter operare nell’ottica di rieducazione e socializzazione della popolazione detenuta». Il progetto, per quanto utile al reinserimento sociale, è però pensato anche per “funzionare” economicamente, visto che l’impresa agricola dovrà sostanzialmente sostenersi da sola. Le parti, infatti, si impegnano «a promuovere la commercializzazione dei prodotti mediante vendita agli Istituti Penitenziari anche della Regione non escludendo la commercializzazione sul libero mercato». «Nella fase di coltivazione – aggiunge il direttore – saranno coinvolti i detenuti in regime di articolo 21, ma non escludo che nella commercializzazione siano utilizzati anche ex detenuti»
L’obiettivo finale non è solo raccogliere i buoni frutti che verranno dalla terra ma anche trasformare detenuti in persone migliori. Grazie al lavoro che, come recita un adagio che non passa mai di moda, è ancora in grado di nobilitare l’uomo.
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

così nascerà un’impresa agricola modellodetenuti al lavoro nei campi
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Rio Bo Gallipoli “Closing Party”
ANGELO VASSALLO IL SINDACO CHE TUTTI AVREMMO VOLUTO AVERE
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Agricoltura

INVINOVERITARS/WANDER&TASTE: PRENDE AVVIO A TROIA IL NUOVO PROGETTO DI TURISMO ESPERENZIALE, ARTI VISIVE E PERFORMATIVE, ISPIRATO DALLA CULTURA VITIVINICOLA DI PUGLIA

12/11/20170
Agricoltura

OLIO: LA CIOCIARIA GIOCA LA CARTA DEI MONTI LEPINI

12/11/20170
Agricoltura

Aziende agricole più “green” con le energie rinnovabili

05/11/20170
Load more
Read also
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/