Skip to content
  mercoledì 8 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 27/06/2015SUMMER WORKSHOP AL MARE DI TOSCANA .. 05/08/2015FRANCESCO SCIMEMI … magia … follia … comicità! 21/12/2015LA DEEJAY TIME REUNION A CAPODANNO IN PUGLIA UNICA DATA AL SUD ITALIA DEL TOUR INVERNALE CROMIE DISCO – 31 DICEMBRE 2015 ORE 22 05/06/2016Concluso lo stage per attori, per i partecipanti si aprono nuovi scenari. 03/05/2017PRONTO IL RISCATTO DEL CT SAN GIORGIO JONICO NELLA SECONDA GIORNATA DELLA D2 22/04/2016CONFERENZA STAMPA CANDIDATO SINDACO M5S ALTAMURA – VIDEO 02/07/2016FORZA ITALIA. UN RINNOVAMENTO NEL SEGNO DEL SOCIALE 20/06/2015Una Rievocazione Storica: Padova e Fragagnano, due realtà lontane ma accomunate dal Transito di Sant’Antonio. 09/10/2017M5S CHIEDE INTERVENTI URGENTI PER L’IGIENE DELLA SCUOLA NESCA SAN GIORGIO IONICO 18/05/2014La Polisportiva Sava è in finale
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Agricoltura  Mar Grande, quintali di ostriche distrutte dal gran caldo Confagricoltura chiede lo stato di calamità alla Regione
Agricoltura

Mar Grande, quintali di ostriche distrutte dal gran caldo Confagricoltura chiede lo stato di calamità alla Regione

RedazioneRedazione—16/09/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Quintali di ostriche “uccise” dal gran caldo: una vera e propria calamità. Quasi 4mila quintali di prodotto, pronto per andare sui mercati nazionali ed esteri, andato distrutto e un settore innovativo messo in ginocchio. Stamane il sopralluogo sugli impianti in Mar Grande, con il presidente della cooperativa della Ittica Jonica, Damiano D’Andria, il presidente di Confagricoltura Taranto, Luca Lazzàro, e il direttore Carmine Palma per verificare la situazione.
Un “sogno” imprenditoriale, far rinascere l’allevamento di ostriche a Taranto, liquefatto dalle altissime temperature dell’estate. E forti investimenti che ora rischiano di fare la stessa fine. I soci della Ittica Jonica, infatti, avevano trovato il modo per migliorare il prodotto attraverso un procedimento completamente biologico, diversamente dalla concorrenza francese, e c’erano pure riusciti. 18 mesi di lavoro e di attesa, dal seme al prodotto da mettere in bella vista in banchetti e cenoni, andati irrimediabilmente perduti. L’innovazione, coperta da brevetto, sta proprio nel procedimento produttivo: una grande gabbia che ospita almeno 100 pergolati e permette al seme delle ostriche di attaccarsi alle cozze, un vero e proprio “matrimonio del mare”.
Un esempio di simbiosi che filava d’amore e d’accordo. Sino a luglio scorso, quando nel giro di poche ore il gran caldo, con punte di 36 gradi, ha fatto letteralmente bollire l’acqua in cui le ostriche si riproducono e si nutrono: un processo bloccato irrimediabilmente. Così la bella avventura imprenditoriale della cooperativa tarantina capitanata da Damiano D’Andria e da altri pionieri del settore ha subito un durissimo colpo. “Le nostre ostriche – dicono i produttori – vengono fatte al naturale, col seme innestato e l’allevamento in mare: nient’altro. È la nostra forza rispetto al prodotto francese, che è basato su un procedimento costruito in laboratorio. Il caldo di quest’estate, però, ha distrutto gran parte di questa pregiata produzione svuotando le ostriche del loro frutto: un disastro. E ci tocca vedere morire le ostriche sotto i nostri occhi senza poter fare nulla. Per non chiudere la cooperativa – aggiungono – ci siamo autotassati, stiamo stringendo la cinghia per non mandare per strada tante famiglie. Ma senza prodotto non c’è reddito: quanto possiamo resistere?”.
Si tratta di una produzione unica, acquacoltura biologica fatta in Mar Grande, che è tornata a rifiorire a Taranto nel 2009 dopo 50 anni di stop e i fasti degli Anni ‘40 quando i generali americani, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, venivano a posta in riva ai Due Mari per gustare questa prelibatezza assieme a quella più nota delle cozze.
La beffa oltre al danno: gli ostricari tarantini dovevano andare in Parlamento il 29 luglio scorso a far conoscere il loro straordinario prodotto. Appuntamento saltato, perché le ostriche hanno dato forfait, schiuse e rimaste a boccheggiare nell’acqua del mare. E ora i produttori sperano che gli venga riconosciuto lo stato di calamità naturale e Confagricoltura Taranto, che ha appena aperto la sezione “Acquacoltura”, si è subito attivata per avviare la pratica che dovrà partire verso la Regione Puglia, per la necessaria declaratoria, e poi verso Roma per incassare il decreto del Ministro delle Politiche agricole. «Confagricoltura Taranto – spiega il presidente Luca Lazzàro – raccoglie anche questa sfida e per vincerla confidiamo che la Regione Puglia inserisca il pesantissimo danno subito dagli allevamenti di ostriche tarantine nel fascicolo già aperto, la settimana scorsa, per la produzione di cozze. Siamo di fronte all’80 per cento degli impianti danneggiati e a quasi la totalità del prodotto distrutto, in più è andato perso anche il seme delle ostriche, con la conseguenza che anche la produzione dell’anno prossimo rischia di essere compromessa assieme al lavoro di soci e dipendenti»
Nel frattempo, le ostriche (e i produttori) sperano che non finisca così e che, soprattutto, la Regione Puglia riservi loro lo stesso trattamento offerto alle “cugine” cozze.
Confagricoltura – Taranto
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

Mar Grandequintali di ostriche distrutte dal gran caldo Confagricoltura chiede lo stato di calamità alla Regione
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

dal 22 al 27 settembre al TaTÀ di Taranto Allenare lo sguardo laboratorio condotto da Massimo Marino
LABDEM PARTE DA SUD. A TRANI PRIMA FESTA NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE DI AREA PD
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Agricoltura

INVINOVERITARS/WANDER&TASTE: PRENDE AVVIO A TROIA IL NUOVO PROGETTO DI TURISMO ESPERENZIALE, ARTI VISIVE E PERFORMATIVE, ISPIRATO DALLA CULTURA VITIVINICOLA DI PUGLIA

12/11/20170
Agricoltura

OLIO: LA CIOCIARIA GIOCA LA CARTA DEI MONTI LEPINI

12/11/20170
Agricoltura

Aziende agricole più “green” con le energie rinnovabili

05/11/20170
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO
  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/