Skip to content
  mercoledì 8 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 10/02/2016Due autrici allo specchio: Giovanna Righini Ricci e Biagia Marniti, di Daniele Giancane, Gagliano editore, Bari 2016. 12/10/2014Silvio Carrano: un 2014 da incorniciare 24/06/2017SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA FESTA DELLA MUSICA A SAN GIORGIO IONICO – FOTO VIDEO 04/10/2017AMBIENTE: SANIFICAZIONI RISPETTATE E DOCUMENTATE. L’ASSESSORE BUCCI IN RISPOSTA ALLE CRITICHE 22/10/2014L’intervista di Silvio Berlusconi al Tg5 11/01/2012Intervista ad Ivan D’andrea 02/08/2017AMBIENTE. SINISTRA ITALIANA PRESENTA DUE MOZIONI 05/08/2018INTERVISTA A GIANNI QUIRINO BEKKALOSSI 03/07/2014“Giacomo Manzù e le sue donne” 27/01/2017A CHE PUNTO E’ LA SCUOLA? SE NE PARLA A L’ECCEZIONE CON VITTORIANO CAPORALE
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Agricoltura  CIA Taranto e AIEL: Bioenergie, una spinta al nostro territorio
Agricoltura

CIA Taranto e AIEL: Bioenergie, una spinta al nostro territorio

RedazioneRedazione—03/10/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

La Cia Confederazione Italiana Agricoltori di Taranto e l’AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali promossa dalla CIA) evidenziano che i campi illuminano il Paese: nel 2020 il 19% dell’energia elettrica e il 60% delle fonti di calore arriverà dalle biomasse. Lo sfruttamento delle biomasse locali potranno sostituire il petrolio nelle case.
Lo sviluppo delle bioenergie può essere la vera alternativa energetica per la nostra provincia. Secondo uno studio dell’Enea da qui al 2020 le bioenergie forniranno il 19% dell’energia elettrica e il 60,7% delle fonti di calore del nostro paese. Già adesso dalle bioenergie si ricava circa il 13% dell’energia elettrica e il 40% delle fonti di calore. È uno sviluppo continuo che, se prima aveva come limite quello di veder convertite coltivazioni dal “food” al “non food” ritenendosi più remunerativo produrre biomasse, oggi, grazie alla ricerca di fatto, si alimenta la bioenergia con la produzione di “materie prime seconde”, cioè con gli scarti della lavorazioni agricole e agroalimentari. E questo, in una prospettiva di sviluppo ecocompatibile e sostenibile e una spinta alla cosiddetta “economia circolare”.
A dare il segno dello sviluppo del settore sono proprio gli ultimi dati, che aprono nuove prospettive. Nell’ultimo anno in Italia il bosco ha di fatto battuto il petrolio. Tenendo conto di tutti i consumi di combustibili e carburanti per riscaldamento e trasporti si scopre infatti che abbiamo consumato poco più di 8 milioni di tonnellate di benzina (integrata anche con carburante verde), un po’ meno di 22 milioni e mezzo di tonnellate di gasolio (compreso biodiesel), meno di un milione e mezzo di tonnellate di gasolio da riscaldamento, 3,3 milioni di tonnellate di gpl e oltre 24 milioni di tonnellate di biomasse legnose. E ciò che più conta è che questa fonte di energia è la più risparmiosa per le famiglie. Facendo un po’ di conti viene fuori che il costo finale (tasse e Iva incluse) per l’utente, a parità di calore ricavato, è nove volte inferiore rispetto al gpl se si usa cippato di olivo: 35 euro contro 253 del gpl.
E ancora, se si fa il confronto tra la legna da ardere e il gasolio da riscaldamento siamo a 45 euro contro 136 e anche nel confronto tra pellet in sacchi e il metano (62 euro contro 82) vince comunque il biocombustibile delle nostre campagne.
Ciò che è incoraggiante è che Taranto e provincia dispone di un’ampia riserva di biomasse come le potature di olivo e vite, ma anche gli agrumi, gli scarti di lavorazione dei frantoi e di eventuali scarti dell’estrazione di succhi di arancio, ecc., dalle quali produrre energie. Basta considerare che negli ultimi anni molte serre ed agriturismi hanno convertito i loro impianti a gasolio o btz (olio combustibile) in impianti a biomasse ricevendo anche cospicui incentivi dai certificati bianchi e dai psr. E ciò è principalmente dovuto alla ricollocazione delle potature le quali anni fa venivano bruciate in campo, oggi diventano economia locale generando produzione interna e posti di lavoro nonché risparmio per le famiglie e miglioramento della qualità dell’aria con l’utilizzo di nuovi impianti termici. Il che significa che la dicotomia food-non food nel tarantino e in tutto il sud si può risolvere semplicemente sfruttando per la produzione di bioenergie tutti i sottoprodotti agricoli, come anche le terre incolte e marginali. Piccoli impianti installati sul territorio potrebbero consentire alle aziende agricole di superare la crisi.
Purtroppo vi sono problemi e criticità per lo sviluppo e gli investimenti nel tarantino. Infatti il problema principale è il costo degli impianti che molto spesso superano i fatturati aziendali e quindi trovano ostacoli dal sistema finanziario poco attento allo sviluppo e la crescita del territorio. Le banche locali, ma anche i grandi gruppi, fanno problemi ad investire in agricoltura, in quanto migliaia di aziende agricole si trovano in condizioni di scarsa liquidità e con qualche rata arretrata che genera sul sistema finanziario un blocco per i finanziamenti e per gli investimenti aziendali. Il Psr Puglia 2014-2020, prevede forme di investimento su impianti a biomassa in tal senso ma vi sono forti dubbi sulla possibilità di spesa perché nessuno ha più soldi per investire. I Psr dal 2000 al 2013 hanno fortemente indebitato le aziende, in quanto a fronte di un allettante contributo a fondo perduto del 40-50%, le aziende hanno investito in macchinari, attrezzature, frantoi ecc, ecc.., sono state costituite cooperative, convertito gli impianti per il miglioramento della qualità di contro hanno visto pagarsi l’olio extravergine 2,8-3,00 euro kg all’ingrosso.
Vedere crollare i prezzi dei prodotti di qualità come olio, agrumi, vite, ecc. ai minimi storici ha solo generato debiti.
Oggi occorre liquidità, investimenti pubblici e una normativa mirata alla salvaguardia dei patrimoni agricoli aziendali, mutui a garanzia pubblica a 30-40 anni a tasso zero per rientrare dai debiti generati negli ultimi 5-10 anni. Il sistema bancario italiano ha i conti pieni di liquidità che non riesce ad impiegare a causa delle imprese che sono in difficoltà.
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

CIA Taranto e AIEL: Bioenergieuna spinta al nostro territorio
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

PRESENTATA LA XI RASSEGNA DEL VOLONTARIATO DEL CSV TARANTO
PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE “BE HAPPY” 11 OTTOBRE CASTELLO EPISCOPIO GROTTAGLIE
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Agricoltura

INVINOVERITARS/WANDER&TASTE: PRENDE AVVIO A TROIA IL NUOVO PROGETTO DI TURISMO ESPERENZIALE, ARTI VISIVE E PERFORMATIVE, ISPIRATO DALLA CULTURA VITIVINICOLA DI PUGLIA

12/11/20170
Agricoltura

OLIO: LA CIOCIARIA GIOCA LA CARTA DEI MONTI LEPINI

12/11/20170
Agricoltura

Aziende agricole più “green” con le energie rinnovabili

05/11/20170
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO
  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/