Skip to content
  mercoledì 16 Luglio 2025
Trending
23/06/2025ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY 11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 06/07/2016SAGGIO-SPETTACOLO “ANIME DANZANTI” A GIURDIGNANO (LE) 11/08/2016Festival della Cartapesta 05/07/2016CHIUSURA OSPEDALE SAN MARCO. LA PROTESTA DELLE MAMME GROTTAGLIESI 16/06/2012TARANTO. Rinvio giudizio dei vertici Ilva per disastro colposo e omissione di cautele sul luogo di lavoro. 10/08/2015Martedì l’Orchestra Magna Grecia con il concerto “Jazz Symphony” torna allo Jonio Jazz Festival 24/09/2020DIRETTA: CERIMONIA DI PREMIAZIONE “SMART GRADUATION DAY” CIVID-19 SAN GIORGIO IONICO 04/03/2017Elogio per i Registi di San Marzano alla Notte degli Oscar a Alberobello (BA) 08/12/2014l’associazione Agnini presenta la 18^ mostra 27/06/2015A.S. Martina, al via una nuova scoppiettante stagione 08/03/2017VERITA’ E LIBERTA’ SECONDO TIZIANO TERZANI. APPUNTAMENTO A L’ECCEZIONE CON LINO DE VENUTO
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Bari & Provincia  ALDO MORO E LA STAGIONE MAI NATA DEL COMPROMESSO STORICO. MONOLOGO DI NICOLA LOFOCO A L’ECCEZIONE
Bari & ProvinciaEventi & CulturaSenza categoria

ALDO MORO E LA STAGIONE MAI NATA DEL COMPROMESSO STORICO. MONOLOGO DI NICOLA LOFOCO A L’ECCEZIONE

—11/12/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Eleonora Arnesano e Enzo Carrozzini

Il decennio intercorso  tra gli anni  70 e 80  segnò il debutto di un nuovo triste protagonista nella vita sociale e politica del nostro paese: il terrorismo di matrice di sinistra che marciò di pari passo con la stagione delle stragi eversive di marca fascista,    a cui gli storici attribuirono la definizione di ” strategia della tensione”. Invero una  delle cause della nascita dell’eversione rossa  è riconducibile  a quella stagione stragista  che , colpendo cittadini inermi,   intendeva sovvertire le Istituzioni democratiche per restaurare un regime dittatoriale  cogestito da organizzazioni politiche fasciste e pezzi di forze armate loro prossime, la depressione  seguita al boom economico degli anni 60, riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali, disoccupazione seguita a innovazioni tecnologiche, e  la   persistenza, per le maestranze,  di condizioni di lavoro massacranti formarono il  brodo di coltura per le organizzazioni  politiche extraparlamentari  di cui le Brigate Rosse furono la parte più consistente e rappresentativa.  Le Brigate Rosse , inizialmente, rivolsero le loro “attenzioni” ai nemici storici fascisti, (si ricorda a Padova l’assassinio di due militanti del Movimento  Sociale Italiano), per poi alzare il livello dello scontro contro lo Stato e i suoi rappresentanti politici e Istituzionali. Fu  cosí che una stagione di per se cruenta venisse acuita da ferimenti e assassini  di  agenti di polizia e  carabinieri, anche giovanissimi,  Magistrati, Giornalisti, vittime  del furore ideologico di assassini colpevolmente definiti “compagni che sbagliano“, mossi all’insegna del proclama  “portare l’attacco al cuore dello Stato“, e al partito politico della Democrazia Cristiana, che in quel momento storico lo rappresentava  perché detentrice  della maggioranza relativa dei consensi. Un crescendo di violenza culminato con  l’azione eclatante del 16 Marzo 1978 in cui un commando delle Br rapì  e uccise, dopo 55 giorni di sequestro il Presidente della D.C. Aldo Moro, sterminando cinque uomini delle forze dell’ordine schierati a  sua tutela. Quel giorno Aldo Moro si doveva recare in Parlamento per votare la fiducia ad un  Governo monocolore Dc guidato da Giulio Andreotti, che avrebbe dovuto inaugurare la  nuova stagione, definita del “Compromesso Storico“, in cui i due massimi partiti,  Democrazia Cristiana e  Partito Comunista Italiano del segretario Enrico Berlinguer, iniziavano la  collaborazione  per traghettare il  Paese verso una nuova stagione di riforme e stabilità economica. Un  progetto soppresso nella culla per l’azione congiunta delle  Brigate Rosse, che consideravano il  Pci traditore  delle istanze della Rivoluzione, unita agli ostacoli mossi dagli alleati Occidentali  oppositori dell’entrata  in orbita governativa dei comunisti. Uno scenario tra  fautori della trattativa  e rigidi sostenitori della “ragion di Stato”,  per cui coi terroristi non si poteva scendere a compromessi perché avrebbe comportato per loro  riconoscimento e  legittimazione politica, e  sul quale si infranse la speranza per Aldo Moro di tornare tra i suoi cari. “Nulla resterà di intentato per salvare la vita all’Onorevole Aldo Moro” , tante volte ipocritamente  fu proferita questa frase in quei 55 giorni, come è risultata ipocrita  tutta la ridda di ipotesi tendenti ad accreditare la tesi che Aldo Moro sia stato scientemente  sacrificato affinché il corso politico italiano procedesse secondo i desiderata nord americani, e che i rapitori siano stati lasciati liberi di agire grazie alle “distrazioni” conniventi di servizi segreti nazionali e alleati, tanto che ancora oggi a 37 anni di distanza dai fatti, restano dubbi e gli interrogativi di sempre: “Ma è stato davvero fatto di  tutto per liberare Aldo Moro?”, “Chi aveva interesse  al fatto che Moro e Berlinguer non proseguissero il dialogo iniziato nel 1974 prodromico al Compromesso Storico?” , “L’Italia avrebbe avuto una storia differente se i due statisti avessero portato a compimento il frutto delle loro idee?“. A una parte di risposte, segnatamente quelle riguardanti quei disgraziati 55 giorni, il giovane giornalista Nicola Lofoco ha dato delle risposte  piuttosto convincenti nel suo saggio  “Il Caso Moro misteri e segreti svelati” per i tipi di Editrice Gelsorosso,  nel quale corona il frutto quasi ventennale di studio e analisi del caso Moro, culminato con approfondimenti effettuati presso la Corte di Appello di Roma presso cui sono conservate le quasi 500mila pagine dei 5 processi concernenti il rapimento e l’assassinio dello statista democristiano. Lofoco studia tutte le carte riguardanti le tre date importanti della vicenda, il suo inizio 16 Marzo, il 18 Aprile data del falso comunicato delle BR, e il 9 Maggio il tragico epilogo, sbugiarda tante illazioni e ricostruzioni fantasiose grazie allo studio puntiglioso e certosino degli atti processuali, convince e ci convince sulla reale responsabilità dei dirigenti brigatisti, e,  aggiungiamo noi, inconsapevoli  strumenti di destini nelle mani di altri strateghi geopolitici. Sabato 12 Dicembre alle ore 18,30 presso L’eccezione di Puglia Teatro sotto  la Direzione Artistica  di Rino Bizzarro,  per il ciclo Polvere di Stelle, Nicola Lofoco terrà un monologo sul caso Moro tratto dall’omonimo saggio, un occasione opportuna per conoscere e discutere sul caso che ancora oggi presenta degli aspetti controversi, comprendere se la  Commissione Parlamentare  di Inchiesta sul caso Moro, la terza  istituita all’alba della corrente Legislatura sia  arrivata a qualche risultato di rilievo o se le novità rilanciate e definite sconvolgenti  dagli organi di informazione,  siano il maldestro tentativo di mantenere accesi i riflettori su di una vicenda la cui verità giudiziaria è assodata, e potrebbe cambiare soltanto in caso di ulteriori rivelazioni da parte degli autori materiali dei delitti. Alla discussione interverrà via Skype il giornalista Pino Casamassima, maestro del giornalismo  di inchiesta, mentre l’attrice  Floriana Uva interpreterà  alcune lettere dalla prigionia dello statista.

 

 

 

More stories

Telejato. La prima televisione antimafia in Italia.

11/06/2012

L’OSPEDALE DI PUTIGNANO ENTRA NELLA RETE COVID-19: COMPLETATA LA RICONVERSIONE, OGGI LA “RIAPERTURA”

18/11/2020

M.ITT.I.CO! sbarca a Taranto per la promozione del pesce azzurro

04/09/2015

Intervista a Gianni Fantoni

06/08/2012

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’)
IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’)
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
Read also
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/