Skip to content
  mercoledì 16 Luglio 2025
Trending
23/06/2025ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY 11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 16/02/2014Samsara Beach Gallipoli (Le): l’estate comincia ad aprile. 08/04/2016IDV INIZIA RACCOLTA FIRME PER LEGGE SU LEGITTIMA DIFESA 03/03/2012Processo ILVA – depositata dai periti l’indagine epidemiologica. 25/09/2019?LA FORZA RIGENERATRICE DEI VIAGGI PER L’ESISTENZA 08/12/2014La bottega dei giocattoli 08/09/2013Palio delle contrade di San Giorgio Ionico treza edizione 30/11/2014Diventare attore “sotto casa” 25/10/2019MODIFICAZIONI DELLA VIABILITÀ CITTADINA. 08/04/2013“BUM BUM” GAETANO COLLETTA DELLA “G.S. PICONESE MELENDUGNO “, TIMBRA LA 2° TAPPA DEL CICLOAMATOUR DI MARTINA FRANCA 11/06/2017CALCIO FORENSE BARI VINCE CAMPIONATO EUROPEO PER AVVOCATI. TITOLO BIS DOPO LA VITTORIA DEL 2015
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Bari & Provincia  BARI 25° ANNIVERSARIO DEL VLORA E IL RICORDO DOLCE DI UN GRANDE SINDACO
Bari & ProvinciaComuni

BARI 25° ANNIVERSARIO DEL VLORA E IL RICORDO DOLCE DI UN GRANDE SINDACO

RedazioneRedazione—08/08/20160
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

di Giuseppe Dalfino
Ricorre il 25° anniversario dell’attracco al molo foraneo della Vlora, la “nave dolce” che nell’agosto del 1991 conduceva circa 20.000 cittadini albanesi verso un sogno di libertà dal bisogno. Non posso dimenticare la Vlora che si affaccia all’orizzonte, il mare piatto, la calura, l’ingresso della nave nel porto, la sensazione di essere di fronte a un termitaio, lo sbarco di quelle migliaia, le loro condizioni disperate, la sete e la fame, i primi soccorsi, l’accoglienza dei tantissimi volontari e operatori presenti a Bari, la solidarietà dei commercianti e dei cittadini, le forze dell’ordine contrastate tra desiderio di abbracciare e dovere di contenere e a volte respingere, Cossiga e il tentativo di scredito del Sindaco, i giorni drammatici della “reclusione” nello stadio Della Vittoria, il depistaggio dello smistamento e l’espulsione finale dei transfughi, salvo alcune “felici” riuscite di fuga testimoniate dal film di Daniele Vicari. Sono passati 25 anni da quell’impatto improvviso sulla Città ancora così vivo, e tante sono le suggestioni che, come sempre da allora, si affacciano alla mia mente. La prima deriva dal poter constatare quanto siano cambiate le condizioni dell’Albania a distanza di 25 anni da quel gesto di massa quasi involontario e dal prendere atto dell’effetto di quell’aspettativa di libertà all’epoca non soddisfatta. Il Paese nostro dirimpettaio d’oltremare attualmente si mostra in pieno fermento propositivo e viaggia a velocità quasi doppia rispetto alla nostra bella Italia sempre più impantanata in se stessa e in una progressiva perdita di senso. Pare quasi che gli amici albanesi abbiano fatto tesoro di quel loro gesto, trovando in se stessi e non altrove terreno fertile per dar corpo a quel sogno di libertà e per far fronte ai propri bisogni. Un grande esempio di rinascita dunque, e perciò sento di rivolgere un affettuoso plauso allo spirito di intraprendenza mostrato in questi anni dal popolo albanese, pienamente confermato dalla loro nazionale durante gli ultimi europei di calcio con l’apporto determinante dell’ottimo Gianni De Biasi, allenatore nostrano ma necessitato profeta oltre confine. Un plauso sincero sento di rivolgere anche all’Amministrazione comunale barese sempre attenta a dare risalto all’evento e a rinfocolare lo spirito di fratellanza con l’Albania, attribuendo giusto merito a questo popolo che con grande determinazione ha saputo trarre da quel dramma un così utile insegnamento, e non sarebbe peregrino realizzare un monumento cittadino come segno visibile permanente dell’accaduto, a memoria delle future generazioni. L’altra suggestione riguarda lo stato dell’arte dell’accoglienza a Bari e più in generale in Italia. Qui credo che abbiamo fatto e stiamo ancora facendo la nostra parte, generando però uno stridente effetto paradosso tra l’evidente propensione di noi baresi a porgere a piene mani accoglienza e solidarietà e l’incomprensibile nostra resistenza a passare alla successiva necessaria opera di integrazione degli accolti, anche se mi pare che la responsabilità di questo paradosso non stia tutta dalla nostra parte e che i problemi di integrazione discendano da un endemico difetto di comunicazione tra diverse comunità e tradizioni, religiose o meno, con le dovute differenze dei casi specifici naturalmente. L’ultima suggestione riguarda la ricostruzione di quanto accaduto in quel frangente oramai passato alla storia d’Europa, nel bene e nel male. Una verità storica di quell’evento e dei suoi dintorni sembra ormai ai più assodata, ma dal mio canto credo che alla ricostruzione qualcosa ancora sfugga, soprattutto riguardo le conseguenze che da allora si sono ripercosse sulle sorti di mio padre e forse su quelle della Città. C’è un’esigenza di trasparenza al fondo di questa vicenda a cui non ho saputo dare risposta. Non trovo infatti adeguata spiegazione alla scomposta discesa a Bari di Cossiga nell’agosto 1991 e nemmeno alle dimissioni del Sindaco “indotte” dal suo stesso partito proprio all’indomani della Vlora e dell’incendio del Petruzzelli e nell’approssimarsi della stagione amministrativa che avrebbe condotto all’assenso su talune edificazioni che tanto clamore hanno prodotto fino ai giorni nostri. Leggendo così la successione degli eventi si potrebbe pensare a un’inquietante serie di coincidenze, o addirittura a una sorta di oscuro ordito per mettere da parte un amministratore capace e poco incline a giochi di potere. Credo però che in questo caso si tratti di una suggestione dettata da un falso riflesso dell’afa agostana più che da una ragione logica, anche perché sono consapevole che quell’esigenza di verità potrebbe essere soddisfatta solo dalla viva voce di mio padre e che questa possibilità è stata di fatto seppellita dalla sua prematura morte. Cosicché ritengo più saggio non farmi trascinare dall’inganno della calura estiva e lasciarmi cullare dolcemente dalle vaghe eufonie evocate dalla Vlora e dal tenero ricordo di Enrico Dalfino e del suo esempio di vita.

Giornale Armonia Registrato al Tribunale di (Ta) N. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

SAN GIORGIO IONICO. IN PRINCIPIO FU IL VAFFA… SE LA POLITICA DEGENERA A OFFESE PASSIBILI DI QUERELA
VIDEO – CON GABRIELE ESPOSITO IL CONCORSO LADY MISS E MISS &MISTER IN MONGOLFIERA DELLA FAS GROUP
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Load more
Read also
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/