Latest
By Redazione. / aprile 16, 2015 3:34 pm / Bari & Provincia, Storia / Commenti disabilitati su CARRELLATA SUL PERIODO STORICO 1946-1968. SE NE PARLA A L’ECCEZIONE
a cura di Rino Bizzarro Sabato 18 Aprile, alle ore 18,30, presso L’Eccezione – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro, a Bari, in Via Indipendenza 75, per la 40^ Stagione artistica di Puglia Teatro, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Puglia, dall’Università e dal Comune di Bari, dalla SIAD […]
Read More →
Latest
By Redazione. / aprile 11, 2015 9:07 am / Bari & Provincia, Cultura, Eventi & Cultura, Storia / Commenti disabilitati su ANDRIA E LA STORIA DELLE SUE GRANDI FAMIGLIE. PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SUI PORRO
Redazione cultura Una storia, la storia della nostra terra, una storia avvicente di una delle tante famiglie pugliesi che per intraprendenza, fiuto per gli affari, desiderio di emancipazione economica e sociale, e per quella particolare predisposizione che gli uomini definiscono “fortuna” o “sorte”, ha contribuito alla trasformazione di una società a carattere feudale le cui […]
Read More →
Latest
By Redazione. / aprile 9, 2015 12:38 pm / Bari & Provincia, Cultura, Featured, Letteratura, Storia / Commenti disabilitati su GLI INCONTRI DE L’ECCEZIONE. IL TEATRO AL TEMPO DELLA “GRANDE GUERRA”
a curadi Rino Bizzarro* Sabato 11 Aprile, alle ore 18,30, presso L’ECCEZIONE – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro, a Bari, in Via Indipendenza 75, per gli appuntamenti della 40^ stagione artistica di Puglia Teatro, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Puglia, dall’Università e dal Comune di Bari, dalla […]
Read More →
Latest
By Redazione. / aprile 8, 2015 5:13 pm / Bari & Provincia, Cultura, Storia / Commenti disabilitati su Storia di Puglia, Storia d’Italia. Il saggio di Riccardo Riccardi dedicato al fratello minore dell’Eroe dei due Mondi.
Di Eleonora Arnesnao “La storia siamo noi, siamo noi questo piatto di grano…”, non è causale il richiamo al testo dello splendido brano di Francesco de Gregori sulla formazione della storia e l’importanza della memoria, a maggior ragione se il trattare riguarda direttamente il territorio pugliese, l’evoluzione economica sociale e politica della sua gente, i […]
Read More →
Latest
By Redazione. / marzo 18, 2015 11:25 pm / Bari & Provincia, Eventi & Cultura, Featured, Storia / Commenti disabilitati su STORIA DELLA VOCAZIONE MERCANTILE BARESE. INCONTRO CON RICCARDO RICCARDI ALL’ ARCHEOCLUB ITALO RIZZI
di redazione Sabato 21 Marzo alle ore 18,00 presso la sede dell’Archeoclub Italo Rizzi di Bari in Corso Benedetto Croce 217, lo scrittore giornalista Riccardo Riccardi , conosciutissimo in Puglia quale appassionato divulgatore di vicende storiche legate alle dinamiche socio economiche del nostro Mezzogiorno terrà una conversazione sul tema : “Felice Garibaldi, Vito DiGese e […]
Read More →
Latest
By Redazione. / marzo 10, 2015 11:54 pm / Bari & Provincia, Eventi & Cultura, SanGiorgioNews.it, Storia / Commenti disabilitati su CASO MORO. AUDIZIONE IN COMMISSIONE DI PADRE MENNINI, NUOVAMENTE SMENTITA LA CONFESSIONE IN PRIGIONIA
di Nicola Lofoco* Don Antonio Mennini ormai non sa più come dirlo. Dopo averlo detto per ben 7 volte in 37 anni dinanzi alla Corte d’Assise ed alle Commissioni parlamentari d’inchiesta, lo ha ripetuto per l’ottava volta durante la sua audizione nella nuova commissione Moro. Don Antonio non è mai stato nel covo prigione di […]
Read More →
Latest
By Redazione. / marzo 4, 2015 1:19 pm / Bari & Provincia, Storia / Commenti disabilitati su L’OLIO BARESE E IL RISORGIMENTO D’ITALIA. FELICE GARIBALDI, IL NIZZARDO CHE FECE L’IMPRESA
di Redazione Il periodo che abbraccia il trentennio tra il 1830 e il 1860 segna, per la storia del Bel Paese, un processo di trasformazione economica e sociale sul quale si insedieranno le istanze e le dinamiche che diedero vita all’esaltante stagione del risorgimento italiano. In questo contesto si inserisce la storia di un giovane […]
Read More →
Latest
By Redazione. / marzo 4, 2015 10:15 am / Eventi & Cultura, Featured, Storia, Teatro / Commenti disabilitati su 1910 NASCE IL “KURSAAL MARGHERITA” E BARI DIVENTO’ PARIGI…. A L’ECCEZIONE INCONTRO SUI TEATRI STORICI
a cura di Rino Bizzarro* Sabato 07 Marzo, alle ore 18,30, presso L’ECCEZIONE – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro, a Bari, in Via Indipendenza 75, per la 40^ stagione artistica di Puglia Teatro, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Puglia, dall’Università e dal Comune di Bari, dalla SIAD – […]
Read More →
Latest
By Redazione. / febbraio 28, 2015 12:55 am / Eventi & Cultura, Featured, SanGiorgioNews.it, Storia / Commenti disabilitati su IL CASO MORO, I SUOI SEGRETI E MISTERI SVELATI. ALLA FONDAZIONE LINO AGNINI LA PRESENTAZIONE DELL’OPERA PRIMA DI NICOLA LOFOCO
Di Redazione Il 16 Marzo 1978 segna l’acme del crescendo sanguinario messo in atto dall’organizzazione terroristica di sinistra denominata Brigate Rosse, a seguito del quale furono trucidati 5 uomini della scorta dello statista democristiano Aldo MORO e la sua successiva esecuzione dopo 55 giorni di sequestro in una sedicente “prigione del popolo”. Una barbarie […]
Read More →
Latest
By Redazione / febbraio 21, 2015 8:17 pm / Cultura, Storia, Teatro, Video / Commenti disabilitati su Il corto “Se l’anima è avvelenata”. Concentrato di filosofia sulla condizione umana…
di Enzo Carrozzini Si rivela interessante ed evocativo il corto “Se l’anima è avvelenata” scritto diretto ed interpretato da Antonio Paoletti, un lavoro che scava nei sentimenti più deteriori governanti l’animo umano. La rievocazione plautiana dell “ Homo homini lupus” permea tutta la storia ambientata in Nevada nel 1866. I protagonisti, due giovani mezzosangue Ata’Halne […]
Read More →
Latest
By Redazione. / febbraio 14, 2015 2:20 pm / Bari & Provincia, Eventi & Cultura, Featured, Storia / Commenti disabilitati su 16 MARZO 1978 RAPIMENTO DI ALDO MORO. L’ECCIDIO DI VIA FANI E I MISTERI INESISTENTI
Di Nicola Lofoco (Giornalista e Blogger) Le immagini del servizio televisivo di Paolo Frajese dopo la strage di via Mario Fani a Roma, dove venne rapito l’onorevole Aldo Moro ed i suoi cinque agenti di scorta barbaramente assassinati, sono tra le più importanti della nostra storia. Quella mattina le Brigate Rosse si resero responsabili di […]
Read More →