“Coltiviamo l’arte”, gli agricoltori custodi dei beni archeologici e culturali

Candidare gli agricoltori a custodi attivi del patrimonio storico-archeologico del territorio italiano, cominciando dalla tutela dei beni culturali e paesaggistici già presenti all’interno delle imprese agricole o situate nelle loro immediate vicinanze. È questo l’obiettivo di Turismo Verde e Cia Agricoltori Italiani, rilanciato a Castellaneta con l’iniziativa “Coltiviamo l’arte” presso l’azienda agricola Le Grotte di […]
Read More →La CIA Taranto ha chiesto la sospensione degli aumenti tariffe irrigue ARIF

“Prendiamo atto della disponibilità del commissario straordinario dell’Arif Domenico Ragno e dell’assessore regionale Leonardo Di Gioia a valutare la sospensione, per questa annata, dell’aumento delle tariffe irrigue relative agli impianti regionali collettivi in concessione all’Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali”. È questo il commento della Cia Agricoltori Italiani di Puglia all’indomani dell’incontro convocato […]
Read More →Confagricoltura Taranto: export, effetto-Brexit tutto da decifrare Uva, vino, olio e ortaggi i settori “sensibili” del made in Puglia

«L’effetto-Brexit sul nostro export va tenuto d’occhio, ma la Pac potrà essere riequilibrata a favore del Sud Europa». L’addio del Regno Unito all’Unione Europea, per ora solo formale, nei prossimi due anni «potrebbe aprire scenari nuovi per le aziende agroalimentari esportatrici pugliesi e per l’Italia». La pensa così Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, scorrendo […]
Read More →Confagricoltura Taranto: la Xylella continua ad avanzare

La Xylella, in preoccupante solitudine, continua da avanzare. La nuova delimitazione, varata appena tre giorni fa dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, arriva ad appena un mese dalla pubblicazione delle Linee Guida per combattere il batterio. Per Carmine Palma, direttore di Confagricoltura Taranto, la modifica delle aree delimitate interessate dalla Xylella […]
Read More →Avviata l’operazione “Un Parco Pulito 365 giorni l’anno”

Giovedì 19 maggio alle ore 10,30 presso la sede di Legambiente Puglia è stata presentata l’operazione “Un Parco Pulito 365 giorni l’anno” che prevede numerose attività finalizzate alla rimozione dei rifiuti dal territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il progetto, promosso e finanziato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, e coordinato da Legambiente Puglia, vede il […]
Read More →DA MAGGIO A OTTOBRE: TRE STAGIONI DI OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE NEL CENTRO VISITE DEL PARCO

Un osservatorio astronomico nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia in un sito pressoché privo di inquinamento luminoso, per una serie di attività notturne a cielo aperto che arricchiranno il programma di attività dell’Ente da maggio a ottobre. È stato presentato questa mattina, nel Planetario Sky Skan di Bari, il programma di attività proposte dall’Associazione […]
Read More →Confagricoltura incontra l’europarlamentare Paolo De Castro

«L’Europa ci chiede un’agricoltura sostenibile e più organizzata: è questa la strada giusta». Lo ha detto l’europarlamentare Paolo De Castro (Pd), coordinatore S&D e membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo, questa mattina nella sede di Confagricoltura Taranto, dove ha incontrato il presidente Luca Lazzàro assieme a un gruppo di associati e […]
Read More →A PIEDI E A PEDALI, TRA AQUILONI E ORCHIDEE: TUTTE LE ATTIVITA’ DEL FINE SETTIMANA NEL PARCO

Il fine settimana del Parco Nazionale dell’Alta Murgia propone un calendario ricco di attività. Per gli amanti della bicicletta, sabato 16 aprile è in programma una pedalata ad Altamura “Sulle tracce delle preistoria” organizzato dall’associazione CicloMurgia e inserito nella proposta del Parco per la Carta Europea per il Turismo Sostenibile (Azione CETS 12: Un ciclonoleggio […]
Read More →12 APRILE – GIORNATA FORMATIVA SULLE TECNICHE DI CONTROLLO DI AILANTHUS ALTISSIMA

Martedi 12 aprile a partire dalle 9,00 la Masseria Torre di Nebbia (Corato) ospita la seconda giornata formativa nell’ambito del progetto LIFE ALTA MURGIA “Controllo ed eradicazione della specie vegetale esotica invasiva Ailanthus altissima nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”. Il progetto ha come obiettivo principale l’eradicazione della specie esotica invasiva arborea Ailanthus Altissima all’interno del […]
Read More →Confagricoltura, Lazzàro: «Olio d’oliva, sale la produzione e crolla il prezzo Ecco perché il favore dell’Ue alla Tunisia può danneggiare il Mezzogiorno»

Cresce la produzione italiana ma crolla il prezzo dell’olio d’oliva. «Un litro di extravergine è sceso, in media, ben al di sotto di quattro euro». Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, guarda ai listini con crescente preoccupazione, perché dopo i buoni livelli raggiunti sino a metà 2015 – con picchi oltre i sei euro – […]
Read More →