Skip to content
  venerdì 9 Maggio 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 31/01/2015Il 3 febbraio Festa del Patrono di Carosino 22/03/2020ALCUNE INFORMAZIONI SUI TIPI DI MASCHERE PROTETTIVE FPP2 E FPP3 11/10/2015MARTEDI’ 13 ottobre MENTRE OSPITI S IDEA RADIO 17/06/2016Taranto, love for Orlando! 26/04/2020UN DISEGNO PER RACCONTARE COVID-19 22/10/2020CIBO ED E’ SUBITO POESIA – “ODI ALIMENTARI” IL NUOVO VOLUME DI VERSI DEDICATI AL CIBO 18/04/2021IL RITORNO DEL PSI – NOMINATO IL COORDINATORE CITTADINO 07/03/2015TARANTO. UNPLUGGED MUSIC CONTEST. UNA SFIDA A COLPI DI NOTE 04/11/2013L’Italia ed il 4 novembre 05/03/2016Ilva, Messina (idv), Tribunale conferma pesanti responsabilità dei Riva
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Comuni  “Edictum Fregani” Un ciclo di eventi culturali dal Medioevo ad oggi per Sant’Antonio di Padova.
ComuniFragagnano

“Edictum Fregani” Un ciclo di eventi culturali dal Medioevo ad oggi per Sant’Antonio di Padova.

RedazioneRedazione—24/06/20160
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Comunicato Stampa Fratelli d’Italia . Sotto accusa inconsistenza dell’Ammnistrazione Cittadina

14/05/2014

Domenica 26 aprile “Le meraviglie di primavera in via Calamandrei” 13 ore no stop tra mercatini, esposizioni e musica

23/04/2015

Giovanni Bellucci in “Magic Chopin” con l’Orchestra “Magna Grecia”

08/12/2015

Pulizia Spiaggia Lido Silvana (Ta)

13/07/2015

di Vincenzo Ludovico
Quattro serate culturali organizzate dall’Associazione Culturale “Terra Nostra Fragagnano”, dalla Parrocchia “Maria SS. Immacolata” e dal Gruppo “Tamburini del Barone di Freganius” che si terranno dal 23 al 26 Giugno 2016 a Fragagnano (Ta).

Fragagnano (Ta) – Nell’intero mese di giugno, il Comune di Fragagnano è in totale fervore in onore dei Festeggiamenti del Santo Patrono Taumaturgo Sant’Antonio di Padova, santo che fu proclamato Patrono e Protettore del centro urbano ufficialmente nel 1904. Il suo culto si verificò in quasi tutto il Salento nella seconda metà del XIV sec. grazie al principato della Famiglia Orsini, nobili della vicina Taranto. Ma già nel XIII sec., nel piccolo borgo medioevale di Fragagnano, si attestava la presenza di tale culto grazie ad alcuni membri della stirpe Dell’Antoglietta che erano assai vicini al santo. Il programma, denominato “Edictum Fregani” è stato stilato dalla collaborazione fra l’Associazione di Promozione Culturale e Sociale “Terra Nostra Fragagnano”, la Parrocchia “ Maria SS. Immacolata ” nella figura di Don Santo Guarino e il Gruppo “Tamburini del Barone di Freganius” ,nei giorni che vanno dal 23 al 26 giugno 2016. Sponsor ufficiale di tale programma è l’Associazione Jonica Donatori di Sangue Pro Bambini Microcitemici, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Il Castello” di Leporano. Giovedì 23 giugno, per la prima volta nel contesto fragagnanese, si inaugura la Prima Serata rievocativa a Tema Medioevale, la quale, sancirà l’incipit del Torneo dei Rioni “Possessio Fregani” II ed. 2016, in cui si potrà assistere: all’Atto di Affidamento del “Possessio Fregani”, al Giuramento di ciascun Caporione dei quattro rioni, all’Iniziazione degli “Arcieri di Sant’Antonio”, al Cenacolo Medioevale, alla Proclamazione della nuova Monna Primavera, e alla Riconsegna del “Pallium Fregani”. Inoltre, si assisterà al Gemellaggio con l’Associazione Culturale “Il Castello” di Leporano, la quale, curerà Spettacoli di Serpenteria e Combattimenti Medioevali. Inoltre, si assisterà ad un suggestivo e singolare Spettacolo di Falconeria. Il tutto scandito da musica dal tipico sapore dell’Età di Mezzo, e da figuranti, che, sfileranno per le vie del centro storico di Fragagnano, il quale, è stato addobbato con stendardi e gonfaloni dei quattro colori principali di ciascun rione di matrice medioevale, proprio per rendere omaggio al Santo Taumaturgo Antonio di Padova.
Venerdì 24 Giugno, alle ore
16,00 ci sarà il raduno in Chiesa Madre che sancirà l’ incipit della I^ Giornata del Torneo dei Rioni “Possessio Fregani” riservata ai bambini e ai ragazzi. I partecipanti saranno bambini dalla I^ elementare in poi e ragazzi fino ai 17 anni. Ci sarà, inoltre, un saluto speciale da parte dei ragazzi dell’”AccaMuta Parlante” di Fragagnano. Sabato 25 Giugno, alle ore
16,00, raduno in Chiesa Madre e incipit della II^ Giornata del Torneo dei Rioni, riservata a tutti i giocatori fragagnanesi dalla maggiore età in poi.

Al termine dei giochi, verranno valutati tutti i punti accumulati stilando il punteggio finale. Il “Pallium Fregani”, vinto nella scorsa edizione dal Vicus “Mons Sancta Sophia”, verrà consegnato al Rione Vincente in Piazza Regina Elena, alla fine della tanto e desiderata Rievocazione Storica del “Transito di Sant’Antonio”.

Domenica 26 Giugno ,invece, alle ore
19,00 si darà inizio alla Rievocazione Storica del “Transito di Sant’Antonio”, giunto ormai alla consolidata VI edizione, evento culturale di tipo rievocativo medievale unico in Puglia, basata sulla messa in scena degli ultimi momenti di vita del Santo Taumaturgo. Nella VI edizione, i popoli vicini e lontani del “Feudum Fregani”, assisteranno a dei nuovi prodigi, basti pensare che tra i più conosciuti se ne possono annoverare circa 53. In questa edizione si assisterà al Miracolo della Minestra Avvelenata e al Miracolo della Giumenta. La rievocazione storica, è andata anche in scena il 12 Giugno 2016 presso il Borgo Medioevale di Maruggio (Ta).
Il Transito di Sant’Antonio, giunto ormai alla sua sesta edizione, che avrà luogo il 26 giugno alle ore 19.00, sarà una rievocazione storica medievale che metterà in scena gli ultimi momenti di vita del Santo Taumaturgo attraverso i momenti più salienti che precedono la morte, infatti tra le vie del centro storico, si potrà osservare come ha vissuto i suoi ultimi momenti esalando esanime l’ultimo respiro di vita tra la gente offrendo parole di conforto, di gioia, di amore e di umiltà operando meravigliosi prodigi soprannaturali coadiuvati da altrettante conversioni. Infatti il Santo, quando si starà per avvicinare al Monastero dell’Arcella, verrà scortato ormai morente, su un piccolo carrettino ligneo guidato dal suo fido destriero suo amico e scortato dai suoi compagni di vita monastica. Da incorniciare il tutto, saranno alcuni nobili delle casate dell’epoca che sfileranno tra le vie del paese, popolani che rappresentano degnamente l’assetto popolare medievale, cavalieri templari armati di spade e scudo, clarisse che accompagneranno il santo con le lodi rivolte alla Vergine Maria, gruppi di arcieri che armati di arco, faretra e frecce daranno lustro alla loro arte e il gruppo dei “ Tamburini del Barone di Freganius ” che allieteranno la serata col il rintocco dei propri tamburi. L’intero corteo sarà formato da circa duecento figuranti che sfileranno. Nel corteo, che è arrivato ormai alla sesta edizione, ci sarà una nuova scena innovativa legata al “ miracolo del giumento ” che attirerà una gran moltitudine di bambini perché legato a vicende miracolose. Un’altra nuova scena, sarà rappresentata dal “miracolo della minestra avvelenata”. Gli organizzatori dell’evento hanno già fatto trapelare che nelle prossime edizioni, saranno messe in scena altri momenti salienti della vita del Santo ma soprattutto altri miracoli legati a svariati momenti biografici. Il suggestivo evento culturale che avrà luogo dal 23 al 25 giugno, sarà rappresentato dal “ Torneo dei Rioni ” che è alla sua seconda edizione.
Tale evento, nato in principio come evento di aggregazione sociale e culturale, si sviluppa per offrire momenti ludici e di condivisione fra ogni tipologia di individuo locale, dal giovanissimo al meno giovane. L’ evento sarà strutturato in due parti molto interessanti, infatti nella prima parte la comunità assisterà alla presentazione storica ed ufficiale dei quattro Rioni individuati nell’assetto urbanistico e topografico del contesto storico di Fragagnano, fatta da alcuni figuranti che personificheranno alcuni personaggi storici davvero esistiti nell’Età di Mezzo, tra cui spiccheranno il Basileus Carlus Primus Angioinus ed Erardus De Nantolio Primus Baro Fregani, che invocherà ed eleggerà i quattro Custodi e Guardiani dei loro rispettivi Rioni: “ Rione Castrum ”, “ Rione Citri”, “ Rione Mons Sancta Sophia ” ed infine il “ Rione Solis Ardentius”. Nella seconda parte dell’ evento, si assisterà dunque, al vero e proprio palio dei rioni strutturato in determinati giochi di origine medioevale. Ci sarà inoltre, ci sarà l’elezione della Monna Primavera, quest’ultima attrazione, fa parte di un antico rituale elettivo di matrice medievale italiana, precisamente d’ Assisi, in cui si festeggia il Calendimaggio coincidente con l’inizio della primavera e rinascita della natura personificata dalla ragazza più bella e dai portamenti aggraziati.
La comunità fragagnanese, alla realizzazione di questo ciclo di eventi culturali, ha risposto in maniera impeccabile, abbellendo nei più svariati modi tutte le vie del centro urbano, addobbandole con bandiere, stendardi e gonfaloni dei colori propri di ciascun rione, che porterà il titolo di vincitore e rione più bello per un anno intero incoronato da una giuria esaminatrice esterna. Tutto questo, avverrà nel Comune di Fragagnano dal 23 al 26 giugno 2016.
Spettacoli da non perdere, dunque, quelli legati al programma organizzativo denominato “Edictum Fregani 2016”. Tutte le genti vicine e lontane del Feudum Fregani, sono invitate a porgere lieta adunanza.

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

E IL COMPLEANNO DIVENTA SPETTACOLO CON “BUON COMPLEANNO IN TV!” IL NUOVO FORMAT TELEVISIVO IN ONDA SU TBM
“LA NOTTE DI PAPA GIRO IL BRIGANTE”
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Attualità

TARGA DI RICONOSCIMENTO PER SILVIA SEMERARO: CAMPIONESSA MONDIALE E DUE VOLTE EUROPEA

10/03/20250
Comuni

OHANA FA VIBRARE GROTTAGLIE CON UN CARNEVALE STRAORDINARIO IN PIAZZA

07/03/20250
Comuni

CARNEVALE A GROTTAGLIE: UNA GIORNATA DI SPETTACOLO E MAGIA

28/02/20250
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Attualità

TARGA DI RICONOSCIMENTO PER SILVIA SEMERARO: CAMPIONESSA MONDIALE E DUE VOLTE EUROPEA

10/03/20250
Comuni

OHANA FA VIBRARE GROTTAGLIE CON UN CARNEVALE STRAORDINARIO IN PIAZZA

07/03/20250
Comuni

CARNEVALE A GROTTAGLIE: UNA GIORNATA DI SPETTACOLO E MAGIA

28/02/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/