Skip to content
  venerdì 9 Maggio 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 13/07/2012Terminato il primo Milan Junior Camp organizzato a Manduria 09/02/2018RAI PUGLIA E LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA MERIDIONALISTA. L’ECCEZIONE RICORDA TOMMASO FIORE 07/03/2024<strong>CRISI DEL MAR ROSSO – UNA NUOVA MINACCIA INCOMBE SULL’ECONOMIA ITALIANA</strong> 25/11/2018LE AVVENTURE DI PINOCCHIO IN LINGUA BARESE. A L’ECCEZIONE RIVISITAZIONE RADIOFONICA DEL CAPOLAVORO DI COLLODI CURATA DA RINO BIZZARRO 01/08/2016ELEZIONI COMUNALI. TURNO DI BALLOTTAGGIO DA RIPETERE? IL TAR FISSA UDIENZA DISCUSSIONE RICORSO 29/04/2015Campioni prima Divisione 17/11/2016DIRETTA STREAMING SU DIBATTITO SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE PER IL NO! 24/08/2013Francesco Bando Vola allo JONIO DJ. “Ciccio Dj” giovanissimo Filosofo della musica elettronica. 15/10/2017La Libreria Mondadori Point di Francavilla Fontana aderisce al progetto “Alunni in libreria” 27/02/2017Terza età, migranti, scrittura e teatro per grandi e piccini: le attività previste per martedì 28 febbraio
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Manduria  L’Hermes Academy ospita l’oncologo e artista del teatro-danza Rosario Amato
Manduria

L’Hermes Academy ospita l’oncologo e artista del teatro-danza Rosario Amato

RedazioneRedazione—30/11/20140
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Martedì 2 dicembre l’autore, regista e produttore teatrale Rosario Amato sarà ospite dell’Hermes Academy, per prendere parte ad attività presso la Biblioteca Comunale, l’Istituto di Istruzione Superiore LISIDE di Taranto, l’Istituto Comprensivo Prudenzano di Manduria (TA) e il Cantiere Maggese.
Nato a Catanzaro, medico, oncologo molecolare, è ricercatore presso l’Università degli studi di Catanzaro. Autore di diversi capitoli di libri e articoli scientifici è anche attore di teatro classico, pluripremiato drammaturgo e poeta, traduttore dal greco antico e dal latino e adattatore di diversi libretti per teatro. Tra le sillogi poetiche, si annovera “Calvari ipotetici rosa (sonetti sessual-fosforescenti)”. È fondatore, assieme al famoso coreografo Filippo Stabile e all’attrice Anna Macri, dell’Associazione Culturale Teatro dei XXIII. Ha collaborato con numerosi coreografi e registi di Teatro danza in Italia.
A seguire, il programma dettagliato degli incontri, che rientrano nella quinta edizione di “(At)Tratti d’Arte”, rassegna di incontri socio-culturali promossa dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, in collaborazione con il SERT, l’Istituto di Istruzione Superiore LISIDE di Taranto, l’Istituto Comprensivo Prudenzano di Manduria (TA), la Compagnia Tarantanz, la Compagnia Teatro dei XXIII di Catanzaro, il Circo della Magna Grecia, Strambopoli – La Città degli Artisti e Il Salotto delle Muse. La kermesse è finalizzata alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto a malattie sessualmente trasmissibili, fenomeni di omofobia, transfobia, bullismo, violenza di genere, nell’ambito delle attività del Centro di Ascolto LGBTIQ di Taranto e Provincia, che godono del Patrocinio Morale del Comune di Taranto e dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto.

Alda Merini per i “Classici DiVersi”, con Rosario Amato della Compagnia Teatro dei XIII di Catanzaro
Per martedì 2 dicembre l’appuntamento con i volontari dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus e gli attivisti di Arcigay Taranto è, come ogni martedì e giovedì mattina, dalle 10.00 alle 14.30 presso la sala didattica della Biblioteca Pietro Acclavio (in via Salinella #31), già Palazzo della Cultura, che, con il Patrocinio Morale del Comune di Taranto e dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto, dallo scorso fine giugno accoglie le attività di sportello del Centro di Ascolto LGBTIQ di Taranto e provincia.
Inoltre, martedì 2 dicembre alle ore 10.00 presso la Sala Didattica della Biblioteca Comunale Pietro Acclavio, già Palazzo della Cultura, in Via Salinella #31 a Taranto, torna il ciclo “Classici DiVersi”, una serie di matinée dedicati ad autori classici (e meno classici) che hanno dato forma e colore alla diversità. Protagonista del sedicesimo appuntamento sarà Alda Merini, la poetessa dei navigli.

More stories

TORNA LA GRANDE MUSICA DI ACUSTICA

11/10/2015

Tango & Dintorni, suona e danza l’anima sudamericana di acustica

17/11/2015

Nuovi traguardi per la scuola steineriana La Fonte di Manduria

02/09/2015

A Manduria per due domeniche appuntamento con ClasSposi

10/07/2015

Gli attori Rosario Amato, fondatore della Compagnia Teatro dei XXIII di Catanzaro, Luigi Pignatelli e la danzatrice Simona Tempesta della Compagnia Tarantanz proporranno un adattamento di “A come Alda – Anime senza misura”, atto unico per il teatro-danza scritto da Rosario Amato.
Distaccato dal quadro di riferimento classico, la figura di Alda Merini, scritta e quasi affrescata non come poetessa, ma in quanto donna e coacervo di fragilità e delirante lucidità, incarna lo stereotipo del dramma moderno. Alda Merini, sola nel suo manicomio esistenziale, si ritrova con uno specchio infinito di se stessa. Due donne, due facce di un unico destino si affrontano. Ambiziose frustrazioni, urla paura, movimenti fisici e tumultuosi, danze liriche e potenti, mimi intimistici e raggelanti si affrontano ed affrontano il pubblico, inchiodato ad una latrina di stereotipi e falsità. Le maschere scaraventate lungo i navigli della poesia della Merini, mai ostentata da Amato ma sapientemente camuffata dietro le pieghe della donna Alda, sanciscono un inguaribile dualismo tra la donna e la poetessa, tra la follia e la lucidità, tra il disincanto e la più marcia speranza di sopravvivere a se stessi.
La partecipazione è libera e gratuita.

Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto torna presso l’Istituto Professionale per i Servizi Sociali Liside di Taranto
Martedì 2 dicembre alle ore 12.00, l’attore e formatore Luigi Pignatelli, presidente di Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, il dottore Cosimo Buccoliero del SERT, la sociologa dell’ASL Gabriella Barbalucca e Rosario Amato, attore di Catanzaro e Dottore di Ricerca in Oncologia Molecolare, Immunologia Sperimentale e Sviluppo di Strategie Terapeutiche Alternative, incontreranno gli alunni dell’Istituto Professionale per i Servizi Sociali Liside di Taranto.
L’attore Luigi Pignatelli e la danzatrice Simona Tempesta proporranno un adattamento di “Sid’Amour-Reinaldo Arenas”, atto unico per il teatro-danza, da una riscrittura di Rosario Amato, della vita e delle opere di Reinaldo Arenas, poeta cubano omosessuale. Perseguitato dal regime castrista per la sua ostentata omosessualità e per la sua avversione ad ogni totalitarismo, Arenas segna a partire da una poesia lirica e naturalista la cifra di una rivolta intellettuale, di un tradimento ad ogni conformismo e ad ogni pensiero forte. Libero di amare con selvaggio accanimento una natura distruttivamente creatrice, la sua opera cammina di pari passo con una vita segnata da eccessi e rivolte interiori, da epiche e liriche ascese fino alla tragica diagnosi di HIV. Una vita eroica ed una morte libera e autodeterminata segnano il romanzo di una vita che lungi da paludati ripiegamenti accademici, si scaglia come continuo inno alla vita. Le parole di Arenas vivono attraverso il corpo dei performer, come in una camaleontica metamorfosi tra il maschile sessuale e il femmineo creatore e deputato di vita. Sesso e rivolta, gioco e dramma, ironico scherzo della natura e sfrenata denuncia sociale e civile invertono ruoli e maschere della percezione in una tragicommedia esistenziale.
Seguirà un dibattito, con importanti cenni alla psicologia, alla sociologia e alla medicina. Particolare attenzione verrà rivolta all’HIV, alla prevenzione a malattie sessualmente trasmissibili e a fenomeni di omofobia, bullismo, violenza sulle donne.

Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto all’Istituto Comprensivo Prudenzano di Manduria (TA)
Martedì 2 dicembre alle ore 15.00, l’attore e formatore Luigi Pignatelli, presidente di Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto e Rosario Amato, attore di Catanzaro e Dottore di Ricerca in Oncologia Molecolare, Immunologia Sperimentale e Sviluppo di Strategie Terapeutiche Alternative, incontreranno gli alunni dell’Istituto Comprensivo Prudenzano di Manduria (TA), di 12 e 13 anni. Nel corso del seminario verranno trattati temi come tutela dell’ambiente e della salute, benessere psicofisico.

Workshop di Teatro-Danza
Alle ore 17.30, presso il Cantiere Maggese, laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto, nella struttura che ospitava la Chiesa di San Gaetano, sull’omonimo slargo nel cuore del centro storico, l’Hermes Academy Onlus offre un workshop gratuito di teatro-danza a cura di Rosario Amato.

Fusione di voci e corpi al 71° appuntamento del ciclo “Taranto – Il Nuovo Volto”
Alle ore 19.00, presso il Cantiere Maggese, nella struttura su due livelli in Via Cava, torna il ciclo “Taranto – Il Nuovo Volto”, giunto al 71° appuntamento. In apertura di serata, dopo i saluti di Isabella Convertino, vicepresidente della Cooperativa Carisma, gestore della struttura, l’attore Luigi Pignatelli darà lettura di alcuni componimenti tratti da “Calvari ipotetici rosa (sonetti sessual-fosforescenti)”, silloge poetica di Rosario Amato. Seguirà un’intervista all’artista di Catanzaro e il talk socio-culturale incentrato sul binomio “Arte & Salute”, con interventi dell’attore e regista Raffaele Battista, della psicologa Vitalba Bruno, dell’artista Filippo Girardi, dell’operatrice socio-culturale Rosaria Leserri, della formatrice sportiva Anna Maria Netti, della scrittrice e attrice Irma Saracino, di alcuni operatori del SERT, medici della ASL coinvolti nel progetto di Peer Education e attivisti di Arcigay, con i quali si parlerà di malattie sessualmente trasmissibili e prevenzione.
In chiusura di serata, gli attori Rosario Amato della Compagnia Teatro dei XXIII e Luigi Pignatelli (fondatore della Compagnia Teatrale Hermes) e la danzatrice Simona Tempesta della Compagnia Tarantanz proporranno l’adattamento dello spettacolo di teatro-danza “Delle corrosi carni”, nato da un’idea di Filippo Stabile e Rosario Amato, su testo inedito di Rosario Amato su suggestione virgiliana e dedicato al contrasto antropologico e intimistico tra Didone ed Enea. L’amore corrotto e distrutto diviene lo scontro tra due mondi, tra due modi di declinare l’esistente: il maschile e il femminile, nudi, innanzi a debolezze e orgogli, fato e volontà, sangue e riscatto. Il dramma classico si macchia delle tinte intimistiche e franche del post-moderno, l’epica si fa relativistica analisi psicologica, due mondi nell’ultimo confronto in un clima sospeso tra vita e morte, delirio e ragione in un averno metafisico e scomposto, simbolista e carnale, dilaniano le carni dell’essente. La danza contemporanea marca il tempo cupo e surreale di un dramma le cui declinazioni imprevedibili tolgono il fiato e restituiscono la più intima natura della debolezza umana: yin e yang che il corpo della danzatrice, come in un tributo di carne e forme, rappresenta, intrecciandosi con la voce degli attori, sospesi nella loro dimensione di spettri, ontologici tributi al non essere. Terra, acqua, legami fisici sono oggetti scenici che disegneranno “l’orrido campo” di amore che corrode le carni. La parola si fa scultura e il dramma, tra urla e intima ossessione, disegnerà, nell’orchestra di corpi nudi, la sinfonia cacofonica di una musica fuori dal tempo.
La partecipazione è libera e gratuita.

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Dee Dee Bridgewater e Fabrizio Bosso per la prima volta insieme in concerto
Gli eventi de L’Eccezione. Monologo di Nicola Lofoco nel 45° Anniversario della Strage di Piazza Fontana
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Manduria

Inaugurazione Confimprese Manduria

17/11/20170
Manduria

LA CITTA’ DI MANDURIA AL CENTRO DI UN TAVOLO DI CONFRONTO PROGRESSISTA

15/10/20170
Comuni

Convegno sulle reti d’impresa alla Fiera Pessima di Manduria

10/03/20170
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Attualità

TARGA DI RICONOSCIMENTO PER SILVIA SEMERARO: CAMPIONESSA MONDIALE E DUE VOLTE EUROPEA

10/03/20250
Comuni

OHANA FA VIBRARE GROTTAGLIE CON UN CARNEVALE STRAORDINARIO IN PIAZZA

07/03/20250
Comuni

CARNEVALE A GROTTAGLIE: UNA GIORNATA DI SPETTACOLO E MAGIA

28/02/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/