Skip to content
  venerdì 9 Maggio 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 23/04/2015ZACCAGNI GRAZIANO: VOLLEY: SERIE D IN ARRIVO 19/08/2014Il portale Passionerossoblu.com lancia l’iniziativa “Taranto Estate 2014” Scatta e vinci un gadget tarantino! 24/02/2017SAN GIORGIO A…TEATRO – INIZIA LA STAGIONE TEATRALE A SAN GIORGIO JONICO 15/12/2016IL PORTICCIOLO MOLO SANT’ELIGIO 12/11/2017Volley Club Grottaglie: Cresce l’attesa per derby contro il Martina 05/05/2015BITONTO . IL CASO MORO E LA VERITA’ DIFFICILE DA ACCETTARE. IL SAGGIO INCHIESTA DI NICOLA LOFOCO IN PRESENTAZIONE AL TORRIONE 27/01/2013Presentazione della lista “rivoluzione civile” San Giorgio Ionico 11/12/2016Il 28 Dicembre a Maglie: Laboratorio di lettura creativa, visita guidata presso l’Ex Conceria Lamarquee Recital “Racconti di Natale” 18/09/2012Quando l’arte del riprendere è vita.Incontro con il giovane Video Maker albanese Adriatik Berdaku 26/07/2013Italian Talent Lab presso la Villa Movida San Giorgio Ionico
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Agricoltura  IL PRESIDENTE NAZIONALE CIA A CASTELLANETA E PALAGIANO
Agricoltura

IL PRESIDENTE NAZIONALE CIA A CASTELLANETA E PALAGIANO

RedazioneRedazione—10/02/20170
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

“Il paesaggio è davvero desolante e spero che i decisori politici regionali e nazionali vengano qui a rendersi conto di persona di quello che è accaduto. La richiesta di stato di calamità è insufficiente per affrontare l’emergenza, specie trattandosi di colture permanenti. Mi auguro che il governo intervenga con massicce liquidità, cospicue risorse, e lo faccia anche l’Unione Europea, in deroga a tutte le norme e alla burocrazia, considerata l’eccezionalità e la gravità della situazione”.
Si esprime così, guardandosi intorno in alcune delle aziende devastate dal maltempo, il presidente nazionale Cia Agricoltori Italiani Dino Scanavino, in visita mercoledì 8 febbraio nelle campagne pugliesi colpite dall’incredibile ondata di neve e gelo che ha interessato la regione dal 5 all’11 gennaio scorso. Il numero uno della Confederazione, accompagnato dal presidente regionale CIA Puglia Raffaele Carrabba, dal vicepresidente regionale nonché presidente CIA Brindisi Giannicola D’Amico e dal direttore regionale CIA Puglia Danilo Lolatte, insieme ad una nutrita delegazione di dirigenti provinciali e comunali composta dal presidente CIA Taranto Franco Passeri, dal direttore CIA Taranto Vito Rubino, dal direttore CIA Brindisi Luigi D’Amico oltre ai vicepresidenti CIA Taranto Raffaele Ignazzi, Pietro De Padova e Franco Bruni, ha incontrato dapprima i titolari dell’azienda agricola Ferrara Francesco a Montalbano di Fasano (Br), poi si è spostato a Castellaneta (Ta) nell’azienda agricola D’Onghia Gianluca, in Contrada Gaudella, e nell’azienda agricola Francesco Passeri in agro di Palagianello (Ta).
“Sono un agricoltore anch’io, conosco il sistema viticolo e mi rendo conto di quanto sia drammatico – ha continuato il presidente nazionale CIA Dino Scanavino – Il vigneto tra qualche settimana andrà in vegetazione e tutte le strutture danneggiate dovrebbero essere perfettamente ripristinate, non si può aspettare giugno o luglio, altrimenti perderemmo il raccolto, quel poco rimasto perché ci sono ceppi di vite rotti che dovranno essere sostituiti, oltre a ripristinare pali, fili, sostegni e supporti. Il danno alla produzione ci sarà ma quello più ingente riguarda gli impianti e le strutture: i costi da sostenere sono notevoli. È un po’ come se fosse arrivato un terremoto anche in Puglia”.
Il presidente Scanavino ha riscontrato di persona come gli agricoltori necessitino soprattutto di un ristoro per i danni permanenti e ha evidenziato come le imprese dovranno sostenere anche i costi per smaltire le strutture abbattute dal maltempo. “Sono a conoscenza di imprese che hanno già messo in mobilità i loro dipendenti perché non sanno come potranno rispondere ad una sciagura di questo tipo, e va tenuto in considerazione, perché in un momento come questo non possiamo rinunciare allo straordinario contributo occupazionale e al patrimonio di ricchezza che producono l’agricoltura, la viticoltura, l’agrumicoltura, l’orticoltura e la zootecnia di Puglia nel tessuto produttivo ed economico. Le agevolazioni fiscali e gli sgravi contributivi sono misure importanti ma non sufficienti, rappresentano un sollievo in una condizione ordinaria di maltempo, in occasione di una grandinata, una tromba d’aria, ma qui parliamo di una calamità davvero straordinaria. Oltre a questi interventi, salutati con favore, è necessario sostenere i costi vivi. Bisogna davvero prendere un impegno per dare ristoro a questi agricoltori. Noi, da parte nostra, siamo e saremo al loro fianco, quotidianamente e costantemente”.
La CIA, a livello nazionale e regionale, ha profuso sin da subito un forte impegno politico-sindacale a sostegno delle imprese colpite dal maltempo che ha compromesso le colture, distrutto impianti e strutture, decimato numerosi allevamenti, lasciato isolate e al buio moltissime aziende e costretto tanti allevatori a disfarsi del latte a causa del mancato conferimento.
“Chiediamo l’erogazione immediata di risorse aggiuntive – è l’ulteriore appello del presidente regionale CIA Puglia Raffaele Carrabba – per consentire agli imprenditori di riavviare le attività e permettere a tutti comparti, in ginocchio, di rialzarsi”.
Giornale Armonia Registrato al Tribunale di (Ta) N. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Hermes Academy e Arcigay Taranto celebrano il Giorno del Ricordo a Roccaforzata
LO SPETTACOLO DI ALE E FRANZ AL TEATRO ORFEO DI TARANTO
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Agricoltura

INVINOVERITARS/WANDER&TASTE: PRENDE AVVIO A TROIA IL NUOVO PROGETTO DI TURISMO ESPERENZIALE, ARTI VISIVE E PERFORMATIVE, ISPIRATO DALLA CULTURA VITIVINICOLA DI PUGLIA

12/11/20170
Agricoltura

OLIO: LA CIOCIARIA GIOCA LA CARTA DEI MONTI LEPINI

12/11/20170
Agricoltura

Aziende agricole più “green” con le energie rinnovabili

05/11/20170
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Attualità

TARGA DI RICONOSCIMENTO PER SILVIA SEMERARO: CAMPIONESSA MONDIALE E DUE VOLTE EUROPEA

10/03/20250
Comuni

OHANA FA VIBRARE GROTTAGLIE CON UN CARNEVALE STRAORDINARIO IN PIAZZA

07/03/20250
Comuni

CARNEVALE A GROTTAGLIE: UNA GIORNATA DI SPETTACOLO E MAGIA

28/02/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/