Skip to content
  giovedì 9 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 22/05/2013HIT WEEK: LA MUSICA PUGLIESE SBARCA A RIO DE JANEIRO 10/10/2014Giovanni Modugno una vita dedicata al sociale…. A L’Eccezione ricordo del grande pedagogista bitontino 01/11/2017Fragagnano: approvata l’esternalizzazione del servizio di “Raccolta Differenziata” 14/11/2016Diretta dalla sala consigliare sorteggio degli scrutinatori per il referendum costituzionale. 14/11/2016 09/06/2016INVISYBLE, un progetto di ricerca per monitorare gli agenti inquinanti nei Porti 18/05/2016LA BELLEZZA DELLA LEGALITA’. ISMAELE LA VARDERA A SAN GIORGIO IONICO – FOTO VIDEO 23/12/2015SAN GIORGIO: NUOVO DIRETTIVO PER FORZA ITALIA 21/02/2013San Giorgio Ionico. L’opportunità dei Fondi Europei. Obiettivo informazione ottimizzazione e piena utilizzazione delle risorse, nell’incontro promosso dall’Idv Cittadino. 25/10/2013Il ritorno dei Radici nel Cemento 27/01/2013Presentazione della lista “rivoluzione civile” San Giorgio Ionico
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Teatro  15 e 22 giugno, al Museo Diocesano di Taranto Città nascosta la seconda edizione del contenitore di percorsi tematici e performance
Teatro

15 e 22 giugno, al Museo Diocesano di Taranto Città nascosta la seconda edizione del contenitore di percorsi tematici e performance

RedazioneRedazione—05/06/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Anima Blu il pluripremiato spettacolo ispirato dai quadri di Chagall apre le “domeniche” per famiglie

14/11/2015

Al Teatro Tatà di Taranto il giovane “Terry” di Davide Giordano

10/02/2020

EDIPUS DI TESTORI ALLA CASA DI PULCINELLA. LINO DE VENUTO MATTATORE COL SUO ADATTAMENTO

10/11/2014

Brugole | progetto Cultura e lavoro

23/04/2014

Atto secondo. Avviato con la rassegna di scena contemporanea “… sono Stato io?”, il progetto “viagraziadeledda senzanumerocivico” prosegue con la seconda edizione di “Città nascosta”, che, proponendo una esplorazione consapevole di musei e luoghi d’arte, mira alla valorizzazione del patrimonio artistico della città di Taranto. Si compone così un nuovo tassello del progetto Teatri Abitati 2015 da parte del Crest, progetto che ancora non vede conclusa la propria istruttoria da parte della Regione e che pertanto suggerisce una programmazione episodica, che questa volta investirà la vecchia isola tarantina, riconfermata quale “bene adottato” nell’ambito del programma regionale. Nei fatti, il 15 e il 22 giugno, il progetto, in collaborazione con Custodes Artis, si sposta al MuDi – Museo Diocesano di arte sacra, per raccontare storie della città, per ascoltarne il cuore, per respirarne il profumo di mare, per scoprire la città nascosta. Previsti un tour museale guidato e tre performance, saggi conclusivi di altrettanti laboratori teatrali (lunedì 15, “Ogni mucchio pare turchio”, e lunedì 22, “Il fantasma di Laclos” e “Terroni”). Appuntamento/raduno alle ore 20.30. Ticket (visita guidata) 3 euro. Info: 099.4707948 – 366.3473430.
Coerentemente con il “cuore tematico” del progetto, la conduzione dei diversi laboratori teatrali realizzati dal Crest nei mesi appena trascorsi ha sviluppato periodi e personaggi della storia di Taranto, componendo una originale mappa storiografica, che ha il pregio di rappresentare quasi un compendio dell’animo contraddittorio dei tarantini. Indolenza e ardore, incuranza e capacità di fascinazione, sporcizia ed eleganza, ignoranza e genio creativo. Tutti aspetti attraversati dalle storie scelte per raccontare una città che oggi appare dormiente. La bella addormentata nel mare.
La narrazione di Giovanni Guarino “Ogni mucchio pare turchio”, con i corsisti del laboratorio urbano “I neri per strada” e le percussioni di Angelo Losasso, che prende spunto dal poema eroico “Glorie di guerrieri e d’amanti” del tarantino Cataldo Antonio Mannarino, racconta dell’assedio del 1594 dei Turchi alla città di Taranto e, in particolare, della battaglia di Lama del 19 settembre, il cui esito determinò il fallimento dell’accerchiamento. Due i principali protagonisti delle vicende raccontate e dell’epoca: Sinan ?icala-Capudan Pasha, messinese e cristiano di nascita convertitosi poi all’Islam, comandante della flotta turca, e l’Arcivescovo Lelio Brancaccio, guida moralizzatrice della Diocesi di Taranto dal 1574.
Condotto da Sandra Novellino e Delia De Marco, il laboratorio “Il fantasma di Laclos” ha tratto ispirazione dall’omonimo libro di Helene Claude Frances (Edit@, 2006), dedicato alle epistole scritte negli ultimi giorni di vita da Choderlos de Laclos, generale di brigata, nonché autore della celebre opera-scandalo “Le relazioni pericolose” (Les liaisons dangereuses, 1782), morto di dissenteria il 5 settembre 1803 nel Convento di San Francesco, nel borgo antico di Taranto, e sepolto sull’isola di San Paolo, in Mar Grande. I vecchi pescatori tarantini evitano di passare davanti a questo isolotto. Ritengono che porti male, che sia imputabile di tutti i naufragi nella zona e che la colpa di tutto sia da attribuire al fantasma di Laclos, che più di qualcuno giura di aver visto vagare inquieto sull’isolotto, nelle notti di tempesta, quando il mare si avventa con forza contro la scogliera.
Nel 1995 il tarantino Giancarlo De Cataldo, magistrato, drammaturgo e sceneggiatore, pubblica con la casa editrice Theoria, poi riproposto nel 2006 dalla Sartorio, il libro “Terroni”, in cui si mescolano, fra ricordi e realtà, le vicende della Taranto degli anni ’90: «Un romanzo “sociale” in cui lottano pulsioni criminali e aspirazioni borghesi, perbenismo provinciale ed eccentrica autonomia». Nelle 140 pagine dell’opera letteraria vengono raccontate le vicissitudini di tante tipologie di terroni: i migratori, gli stanziali, gli ostinati, gli indifferenti, gli innamorati e molti altri ancora. Durante il percorso laboratoriale condotto da Andrea Simonetti, i corsisti si sono ripetutamente domandati, in maniera quasi ossessiva, quanto siamo cambiati e se siamo cambiati.

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Un convegno su “Archita da Taranto, l’uomo delle meraviglie”
Riparte Miss & Mister Terra Jonica
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Teatro

Al Teatro Tatà di Taranto il giovane “Terry” di Davide Giordano

10/02/20200
Teatro

L’ATTORE PUGLIESE NICOLA LOSAPIO PREMIA IL TEATRO

04/09/20190
Teatro

Il fiore azzurro

12/11/20170
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO
  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/