Skip to content
  venerdì 9 Maggio 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 20/06/2016VIDEO – PONZETTA: CONFERENZA STAMPA DOPO IL BALLOTTAGGIO 20/07/2016La musica dei cantautori italiani a Manduria: la Corte dei Vescovi ospita note e poesia delle più grandi penne musicali italiane 04/02/2015Pierluigi Camicia in “Rhapsody in blue” a Matera e a Taranto con l’Orchestra Magna Grecia diretta da Michele Nitti 12/08/2013Marcello Coleman, voce del reggae Italiano (Video Intervista) 12/10/2018BARI IN 100 ANNI DI IMMAGINI. NUOVA STAGIONE ARTISTICA PER L’ECCEZIONE DI PUGLIA TEATRO 06/08/2014«Music Life Festival – Canta che ti passa» Dal 21 al 24 agosto, a Massafra (Ta), torna la rassegna canora nazionale 09/08/2012Il senso della religiosità in Thomas Mann 17/02/2014L’Ascensione di Matteo Renzi. Dallo sfratto dato a Enrico Letta al Quirinale per il Premierato 19/12/2016NOTTE BIANCA ALLA MONGOLFIERA DI TARANTO 28/10/2017Nicola Pantaleo Spa di Fasano chiude la filiera produttiva dell’olio
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Teatro  Braccianti. La memoria che resta | progetto Re|Mix
Teatro

Braccianti. La memoria che resta | progetto Re|Mix

RedazioneRedazione—12/04/20140
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Riparte la stagione Teatrale de “L’Eccezione”. ANNA ACHMATOVA P er il ciclo ” Le poetesse”

04/10/2014

IL TEATRO AL BIVIO TRA PASSATO E FUTURO FOCUS A L’ECCEZIONE

20/04/2024

Anima Blu il pluripremiato spettacolo ispirato dai quadri di Chagall apre le “domeniche” per famiglie

14/11/2015

martedì 7 luglio, a La Fabrique – Cité du Verbe di Missery Sposa sirena in lingua francese al Festival des Semailles 2015

01/07/2015

La terra protagonista. Per Re|Mix, un progetto della rete una.net, in collaborazione con Cgil Taranto, venerdì 11 aprile 2014, alle ore 21 al TaTÀ di Taranto, in via Grazia Deledda ai Tamburi, va in scena “Braccianti. La memoria che resta” di e con Enrico Messina e Micaela Sapienza, liberamente ispirato a “La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia” di Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero, produzione Armamaxa teatro. Biglietto unico 10 euro. Info: 099.4707948 – 366.3473430.
Perché raccontare la memoria oggi? Perché la voce di braccianti di cinquant’anni fa ci parla ancora come fosse cronaca? Il lavoro della terra, i ricordi, la quotidianità dei braccianti sono una presenza costante, tracce e segni di un passato ansioso di futuro. Un passato che è presente, qui ed ora. “Noi siamo ciò che ricordiamo e ciò che dimentichiamo…”. Salvaguardare l’esperienza dell’uomo e della terra contro l’amnesia della globalizzazione, l’assenza, l’oblio, per restituire voce a tutti quegli uomini che, oggi come allora, voce non hanno: questo il compito del teatro che, così effimero, si fa carico di costruire memoria, perché lo sfruttamento del passato si ripropone oggi in altre forme.
“Braccianti” viaggia nel passato, nella fatica di quando si lavorava da “sole a sole”, fino a squarci odierni, a quei nuovi braccianti “a colori”, venuti dalla miseria di altre parti del mondo, i nuovi schiavi costretti a lavorare la terra in condizioni forse ancora peggiori di quelle dei mezzadri di 60 anni fa, prima della riforma agraria. Sono i raccoglitori stranieri e clandestini che, da nord a sud della penisola, vivono nelle campagne italiane sotto il ricatto di perdere anche quel poco che resta loro, la speranza di una vita più dignitosa.
«Nello spazio vuoto del palcoscenico poche sedie e, sul fondo, un grande velo bianco dove sono proiettate immagini che prendono vita dai gesti degli interpreti: volti, mani, stalle, strade, campi, vigne, povere stanze dove il ritratto di Giuseppe Di Vittorio, l’uomo che fece della lotta contadina il proprio credo, affianca una grande icona di Cristo. E la terra, quella terra che inghiotte e prosciuga le forze, torna nelle voci, nei racconti, nelle parole dei testimoni di allora», dalle note di produzione.

Armamaxa è parola di origine greca che vuol dire “carro”. L’Associazione trasporta i progetti teatrali dei suoi componenti che si riconoscono in un teatro necessario e umano fatto di passione, tempo e ricerca. Dal 1998 Armamaxa teatro ha fondato la propria poetica sulla ricerca del legame tra oralità, movimento, ricerca sociologica, costruendo un percorso culturale e artistico fortemente legato al presente, in cui etica ed estetica non sono separate e la cui motivazione originaria è da ricercare proprio nel dialogo tra arte e società. Così sono nati progetti e spettacoli come “Braccianti”, “Mammaliturchi”, “Orlando”, “Orecchiette”, “Principesse”, “Robin Hood”, “Racconto d’Oltremare”, “Millenovecentottantuno”, “La Diritta Via” (scritto con l’ex magistrato Giuliano Turone), e in ultimo “Croce e Fisarmonica”. Questo percorso ha portato la Compagnia nel 2008 a trovare casa a Ceglie Messapica e ad ampliare i propri orizzonti, avendo l’occasione di misurarsi con la gestione di un bene pubblico d’importanza fondamentale per la società civile: il Teatro comunale.

Metti “Mi Piace” sulla pagina Facebook del Giornale Armonia >>>

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

British batte cascarano e riapre il campionato
STORIA DELLA BORGHESIA AGRARIA PUGLIESE. A BITONTO SI PRESENTA IL SAGGIO DELLO STORICO RICCARDI SUI PORRO DI ANDRIA
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Bari & Provincia

PUGLIA TEATRO SI PREPARA A CELEBRARE IL 50° DELLA FONDAZIONE-SABATO 27 APRILE TUTTI A L’ECCEZIONE

25/04/20240
Attualità

IL TEATRO AL BIVIO TRA PASSATO E FUTURO FOCUS A L’ECCEZIONE

20/04/20240
Teatro

Al Teatro Tatà di Taranto il giovane “Terry” di Davide Giordano

10/02/20200
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Attualità

TARGA DI RICONOSCIMENTO PER SILVIA SEMERARO: CAMPIONESSA MONDIALE E DUE VOLTE EUROPEA

10/03/20250
Comuni

OHANA FA VIBRARE GROTTAGLIE CON UN CARNEVALE STRAORDINARIO IN PIAZZA

07/03/20250
Comuni

CARNEVALE A GROTTAGLIE: UNA GIORNATA DI SPETTACOLO E MAGIA

28/02/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/