IL PANE NON SI BUTTA. GIORNATA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

Oggi è la 6^ giornata per la prevenzione sugli sprechi alimentari, iniziativa sorta per sensibilizzare l’acquisto e consumo consapevole dei prodotti alimentari. Gli italiani buttano in pattumiera circa 36 Kg di prodotti alimentari ciascuno, e un danno economico per la bolletta alimentare di ogni famiglia ma anche per l’ambiente, atteso che per la produzione e […]
Read More →12 DICEMBRE 1969 STRAGE DI PIAZZA FONTANA – IL NOSTRO RICORDO

MILANO 12 DICEMBRE 1969. Uno dei delitti più efferati perpetrati nel nostro Paese risale a questa data tristissima, l’attentato dinamitardo devastò l’Agenzia 1 della Banca Nazionale Dell’Agricoltura in Piazza Fontana provocando l’uccisione di 17 persone e segnando irrimediabilmente la vita degli 88 superstiti e di tutte le famiglie. La strage è riconducibile ad una strategia […]
Read More →LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE NELLE RIFLESSIONI DI UNA “NUOVA” ITALIANA

Di Adela KOLEA Nella Giornata Internazionale della Lingua Madre, una riflessione sull’approccio quotidiano della lingua madre e l’emigrazione – nel nostro caso, come albanesi d’Italia – la lingua albanese, e l’italiano, la lingua del paese in cui viviamo Partendo dal presupposto che noi albanesi abbiamo una buona predisposizione per le lingue straniere, forse questo ci […]
Read More →27 GENNAIO, IL GIORNO DELLA MEMORIA E LA INSOPPRIMIBILE NECESSITA’ DI RESTARE UMANI

Di Enzo Carrozzini Il 27 Gennaio si celebra il Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005, per commemorare le vittime del genocidio operato dalla Germania nazista. Un massacro di 15 Milioni di persone sterminate nel corso della seconda guerra mondiale, a cui solo il popolo ebreo partecipò con […]
Read More →STRAGE ALLA STAZIONE DI BOLOGNA. UN FILM DA OSCAR PER PERPETUARE IL RICORDO

di Enzo Carrozzini Un’ordigno di circa 25/30 chilogrammi composto da una miscela di tritolo, nitroammina, e nitroglicerina, riposto in una valigia nella sala d’attesa di 2^ classe della stazione ferroviaria di Bologna, alle 10,25 del disgraziato Sabato 2 Agosto 1980, deflagra con tutta la sua potenza distruttrice, spezzando definitivamente la vita a 85 persone, mutilandone […]
Read More →LA RICERCA DELLA PACE ETERNO CONFLITTO DELL’UMANITA’

Ringraziamo l’amico Carmelo Colelli la cui composizione grafica ci ha fornito lo spunto per le seguenti riflessioni. Immagini di conflitti bellici passano quotidianamente sotto i nostri occhi, alcuni più sentiti di altri di cui ignoriamo l’esistenza, perché tutto dipende dal rilievo dato loro dai media, per non parlare dell’ esplosione di odio pseudo religioso di […]
Read More →ANITA B. UNA STORIA COME TANTE…….

Di Enzo Carrozzini Premiata Ditta F.lli Colombai, fotografi, corso Garibaldi 375 Napoli. 1930. La ragazza aveva 14 anni, occhi e sorriso aperto alla speranza di un esistenza più serena, nonostante un infanzia terminata anzitempo(all’eta di 10 anni) per vicissitudini familiari che le impongono di far da mammina ai due fratellini minori, mentre la mamma rimasta […]
Read More →