Skip to content
  sabato 2 Dicembre 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 05/01/2016UN CONCERTO DI SOLIDARIETA’ 28/03/2016ELEZIONI AMMINISTRATIVE. L’IMPRENDITORE DONATO PONZETTA CANDIDATO SINDACO 21/12/2016PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’AMARO SAPORE DEI FICHI SECCHI” 30/04/2015Klaudia e Manuel, Amici e X Factor, l’Albania e l’Italia: uno scambio di posto vincente! 03/04/2020Video – SAN GIORGIO IONICO. MASCHERE E IGIENIZZANTI DONATE DA CENTRO COMMERCIALE 18/04/2014Quasi Game Over 05/10/2015SAN GIORGIO IONICO. FORZA ITALIA. PRIME PRESE DI DISTANZA DEI SIMPATIZZANTI 26/11/2015IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’) 11/03/2016GIORGIO GRIMALDI CHIEDE PRIMARIE PER LA SCELTA DEL PROSSIMO CANDIDATO. ALLEATI SCETTICI 24/08/2013Una Mercedes capace di cambiare il corso della Storia. Video spopola sul web…
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Castelli  Palazzo Baronale e Palazzo Marchesale Fragagnano (ta)
Castelli

Palazzo Baronale e Palazzo Marchesale Fragagnano (ta)

RedazioneRedazione—22/02/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Palazzo Baronale e Palazzo Marchesale Fragagnano (ta)

22/02/2012

Di Valentino Privitera

Sono stati costruiti l’uno di fronte all’altro. Fragagnano fu possesso feudale fin dal 1278 della famiglia Antoglietta (casata di origine francese imparentata con la casa reale, anche conosciuta con i nomi di De Nantolio o Nanteuil, De Nantolis), per passare poi ai marchesi Carducci-Agustini. Il palazzo baronale, chiamato anche castello, è una residenza fortificata che affonda le sue origini al XV secolo (1487), quando fu eretta la torre. Ne parla in un documento il notaio grottagliese Giovanni Battista Galeone, il quale vi si era recato per redigere il testamento dell’allora signore di Fragagnano, il barone Cola Mattia dell’Antoglietta. La costruzione aveva un carattere fortificato, per la necessità di difendersi sia dalle scorrerie degli eserciti stranieri e dalle bande armate al soldo delle diverse fazioni locali che attraversavano la Puglia, sia dagli attacchi dei corsari che, dopo aver solcato il Mediterraneo, giungevano nelle zone interne della preMurgia. Ritenuto il palazzo più antico del paese, è una massiccia struttura a base scarpata che contiene un unico vano quadrato, illuminato da due alte e strette finestre in carparo, – decorate con stemmi e tralci di vite – con un grande arco centrale che divide il tetto e un grande focolare addossato alla parete occidentale. Al di sotto del pavimento, scavando in profondità per realizzare una vasca per il vino, sono state rinvenute ossa umane collegate forse ad un “trabucco” medievale o alle carceri del feudatario. La residenza era dotata di una scala esterna in muratura, perpendicolare alla torre e completata da un piccolo ponte levatoio, che portava direttamente al piano superiore. Al lato orientale della torre sono addossate costruzioni più tarde: il primo piano, dotato di un’ampia cucina con vasto focolare, era destinato alla servitù, mentre quello inferiore ha ospitato una locanda che era costituita da un ricovero per gli animali e per i rustici. Il lato occidentale è accostato alla dimora rinascimentale, elegante palazzo cinquecentesco sul cui cornicione si erge la ieratica statua di Sant’Irene che domina il grande stemma degli dell’Antoglietta. Nel Novecento, il palazzo baronale, oramai disabitato, divenne proprietà della famiglia Tamborrino di Maglie e venne in parte utilizzato a stabilimento vinicolo. Cosi gli vennero scavate e cementate capienti cisterne per il contenimento del vino. Risorse negli anni Settanta, quando venne adibito temporaneamente a sede del Municipio ed attualmente, tornato ad essere di nuovo abbandonato, è in attesa di essere richiamato all’attenzione di tutti. Infatti nella volontà degli attuali proprietari è allo studio la possibilità di adibirne i locali del piano terra a Museo, ove custodire i numerosi reperti archeologici dell’antico sito, divisi tra il Museo di Taranto ed altre collezioni private. Alla fine del ‘600, lo sbarco dei Turchi nella vicina Maruggio spinse Francesco Maria Antoglietta ad innalzare il proprio palazzo marchesale, essendo inoltre il vecchio palazzo baronale non più rispondente ai nuovi gusti della filosofia barocca. Il marchese morì nel 1718, a causa di un colpo di archibugio che lo colpì all’occhio destro nel corso di una battuta di caccia. Suo successore fu il figlio Lelio. Il 10 luglio del 1812, Cataldo Carducci Agustini, barone di Monteparano e Cavaliere di Malta, sposò Saveria dell’Antoglietta, figlia di Lelio e Marianna, marchesi di Fragagnano. Saveria era l’ultima donna appartenente alla famiglia dei dell’Antoglietta, per cui, tramite lei, i Carducci Agustini ereditarono il titolo di marchesi ed il feudo di Fragagnano. Trasferitisi qui, risiedettero nel palazzo marchesale, anche se incompiuto, occupandone precisamente la parte inferiore, dove erano anche gli alloggiamenti degli staffieri, i magazzini e il corpo di guardia. II piano nobile fu usato solo in seguito, dal figlio della coppia, Andrea Carducci Agustini dell’Antoglietta, che ne curò la sistemazione. Esso aveva il soffitto costituito da grosse travi di legno ricoperte con della malta. Ancora più sopra vi era il deposito per le granaglie, sormontato a sua volta da un tetto di tegole. Sprovvisto, come tutte le costruzioni dell’epoca, di servizi igienici fissi, il palazzo possedeva però un’ampissima cucina con cammino, che si trovava al primo piano di una costruzione più piccola affiancata alla principale, in cui vi erano anche le stalle. La fase di decadenza della residenza iniziò nel 1917, quando un fulmine ne incendiò una parte, un salone il cui soffitto era costituito da travi lignee e da un telone dipinto. L’edificio ha continuato poi ad essere dimora dei marchesi Carducci Agustini sino al 1979, anno in cui il Sindaco di Fragagnano ha chiesto ed ottenuto la donazione del complesso al Comune per usi civici. Degno di nota è il maestoso portale bugnato dall’arco a tutto sesto che immette in un cortile trapezoidale da cui prendono luce gli ampi saloni, dal tetto a capriate o voltate a crociera semplice stellare, del piano superiore. I diversi piani di restauro elaborati non hanno tuttavia mai trovato validi riscontri sul livello pratico, cosicché il palazzo non è utilizzabile se non per poche sale al piano terra. Il palazzo, imprigionato oggi da antiestetiche orditure metalliche che ne rallentano l’inesorabile crollo, pieno di crepe e senza più tetto al piano superiore, fa brutta mostra di sé in piazza Regina Elena, in attesa di interventi.

Carducci AgustiniFamiglia AntogliettaFragagnanoFragagnano (ta)Marchesi di FragagnanoMuseo di TarantoPalazzo BaronalePalazzo Baronale FragagnanoPalazzo MarchesalePalazzo Marchesale Fragagnano
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

VI Edizione del Carnevale San Giorgio Ionico
La famiglia delle Scuole Calcio Milan è diventata più grande
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Castelli

CASTELLO DI SAN CRISPIERI FAGGIANO TARANTO

19/04/20200
Castelli

BRINDISI – TORRE DI SANT’ANASTASIO IN FRAZIONE TUTURANO

30/09/20190
Castelli

Castello Angioino MOLA DI BARI (BA)

09/10/20120
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

CHIAMARLO AMORE NON SI PUÒ – Diretta 16 dicembre ore 18:00

28/11/20230
Attualità

UN PERCORSO A COLORI LA CHIESA DEL GESÙ A BARI VECCHIA PROSCENIO DI UN EVENTO SOLIDALE

27/11/20230
Attualità

CI HA LASCIATO CIRO DE ANGELIS

21/11/20230
Video

TV Giornale Armonia

20/11/20230
San Giorgio News

SAN GIORGIO IONICO. NASCE LA PRIMA CASA DI COMUNITÀ – LA STRUTTURA IN PIAZZA KENNEDY

22/09/20230
San Giorgio News

CAPPELLA MORTUARIA DANNEGGIATA E OLTRAGGIATA NEL CIMITERO DI SAN GIORGIO IONICO.

26/08/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/