Skip to content
  domenica 5 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 08/04/2016“Non ci posso credere” di Anna Vivarelli 21/12/2016FESTA DI NATALE DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICIALIRE E CASA PER LA VITA 05/07/2015La riforma del Catasto 28/01/2012Che fine ha fatto la cagnolina “MIA” di Striscia la Notizia? 27/06/2015Dance Village a Manduria (Ta) 08/03/2015Sara Vita Felline di Matino supera le Blind Auditions di The Voice of Italy! 14/02/2018BTF TEAM DI SAN GIORGIO VINCE A POZZUOLI 29/03/2016DEBUTTA “FUTURO IN CORSO”. LA NUOVA ASSOCIAZIONE POLITICO CULTURALE DI DIALOGO E CONFRONTO COI CITTADINI 25/11/2017LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. C’E’ BISOGNO DI “UOMINI” 24/08/2016MOVIMENTO CIVICO UNITI PER CAMBIARE S.G. DOSSIER SULLO STATO DEL TERRITORIO COMUNALE
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Cultura  Sciascia e l’utilità nella sua produzione letteraria
CulturaLetteraturaSenza categoria

Sciascia e l’utilità nella sua produzione letteraria

RedazioneRedazione—21/11/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Ester Lucchese

More stories

Concerto del chitarrista Angelo Lippolis l’auditorium Pascoli di San Giorgio Ionico

16/02/2014

Progetti di Danza 2012 in onda da Sabato 1 Dicembre RAI 5 con Kledi Kadiu

01/12/2012

Francesco Guidato e la sua opera “ Vivere sognando”

11/02/2013

Passeggiata fra i vicoli d’Amalfi

27/07/2012

A ventitre anni dalla morte dello scrittore di Racalmato, Leonardo Sciascia, la sua lezione di vita, attraverso la sapienza letteraria della sua produzione, appare quanto mai attuale, per quella capacità di aver saputo dare voce al modo di pensare, di odiare, di sospettare e di agire della propria gente. La mafia, diceva Sciascia, si combatte con il diritto. La Sicilia, nel contesto storico in cui egli visse, era lontana dalla libertà, dalla giustizia e dalla ragione. Il grande scrittore siciliano parte dalla convinzione che la storia siciliana sia tutta una sconfitta, sia della ragione che degli uomini ragionevoli. Lo scetticismo, pertanto, rappresenta quel margine di sicurezza, di elasticità ed appare il migliore antidoto per il fanatismo che uccide l’altrui libertà e la propria. Nell’opera Il giorno della civetta l’autore affronta il problema mafioso negli anni sessanta, rendendolo di dominio pubblico. Lo scrittore siciliano oppone all’omertà degli abitanti, i “panellari”, di un paesino vicino Siracusa, a causa dell’assasinio di Calasberna, presidente di una piccola cooperativa edilizia, l’eroe illuminista, rappresentato dal capitano dei Carabinieri Bellodi, emiliano ed ex partigiano, il quale  riesce a smascherare la mafia. Il linguaggio, scarno ed essenziale,  dello scrittore coglie la sostanza dei fatti accaduti e li registra nel racconto con singolare immediatezza. E mentre al pretore riferiva sulla identità del morto e la fuga dei viaggiatori, guardando l’autobus, ebbe il senso che qualcosa stesse fuori posto o mancasse: come quando una cosa viene improvvisamente a mancare alle nostre abitudini, una cosa che per uso o consuetudine si ferma ai nostri sensi e più non arriva alla mente, ma la sua assenza genera un piccolo vuoto smarrimento, come una intermittenza di luce che ci esaspera: finché la cosa che cerchiamo di colpo nella mente si rapprende.

 Il racconto si apre con un omicidio avvenuto in una pubblica piazza.  Lo spazio pubblico diventa bersaglio, dunque,della mafia, la quale si sostituisce a tratti allo Stato e lo controlla dall’interno.  I carabinieri cominciarono a spingere i curiosi verso le strade che intorno alla piazza si aprivano, spingevano e chiedevano ai viaggiatori di andare a riprendere il loro posto sull’autobus. Quando la piazza fu vuota, vuoto era anche l’autobus; solo l’autista e il bigliettaio restavano”.

L’analisi puntuale sulla realtà siciliana di quegli anni appare oggettiva in quanto si svelano le logiche di un determinato contesto.  Dice Sciascia che la famiglia rappresenta l’unico istituto veramente vivo nella coscienza del siciliano. La famiglia è lo Stato del siciliano. Dentro quell’istituto che è la famiglia, il siciliano valica il confine della propria naturale e tragica solitudine e si adatta, in una sofistica contrattualità di rapporti, alla convivenza.. La forma precisa e definitiva del suo diritto e del suo dovere sarà la famiglia, che consente più breve il passo verso la vittoriosa solitudine. La mafia si adattava allo schema familiare che si era venuti tracciando. Il primo testo letterario sulla mafia , considerato un racconto rivoluzionario sostiene che essa non è altro che “una borghesia parassitaria che non imprende ma soltanto sfrutta”. La letteratura per L. Sciascia deve poter servire perché è verità, redenzione e per tutto ciò è considerata utile. Lo scrittore è la persona dunque che vive e fa vivere la verità. La sua missione pertanto è  stata quella di aver raccontato qualcosa della vita di un paese, metafora del mondo intero, che ha amato nella speranza  di un riscatto del senso di giustizia per i siciliani. I suoi compaesani in realtà non hanno mai creduto nella forza delle idee per andare avanti, perché per loro il mondo non poteva essere diverso da come è stato.


Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Clip dei Wurpless
Giornata antiracket per Manganelli a Napoli
Related posts
  • Related posts
  • More from author
San Giorgio News

NASCE IL LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA”

19/09/20220
San Giorgio News

25^ ANNIVERSARIO ASSOCIAZIONE LINO AGNINI SAN GIORGIO IONICO

28/08/20220
Senza categoria

TRIONFO AZZURRO A WEMBLEY. L’ITALIA DEL CALCIO E’ CAMPIONE D’EUROPA

12/07/20210
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/