Skip to content
  venerdì 2 Giugno 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 27/02/2017Terza età, migranti, scrittura e teatro per grandi e piccini: le attività previste per martedì 28 febbraio 18/05/2014Festa del Conta…Dino 14/11/2015IL PRINCIPINO SCENDE DA CAVALLO di Irene Biemme e AntonGionata Ferrari, ed. Giralangolo 16/06/2012Castello di Federico II di Svevia Vieste (Fg) 30/04/2020CONSIGLIO COMUNALE DI SAN GIORGIO IONICO – 30/04/2020 VIDEO 29/09/2016ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DEL DUE MARI WINEFEST 28/04/2016LA CORSA SOLITARIA DI FORZA ITALIA CON CINZIA FRASCELLA 26/06/2020INTERVISTA A UCCIO DE SANTIS “BISOGNA STARE SEMPRE IN ARMONIA” 05/04/2015Il 12 Aprile: la Strafaggiano, gara podistica regionale 29/03/2012Occupata la ludoteca Giovanni Pascoli di San Giorgio
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Cultura  Otranto di Roberto Cotroneo
CulturaLetteratura

Otranto di Roberto Cotroneo

RedazioneRedazione—10/03/20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Ester Lucchese

Vivere un’esperienza produttiva, attraverso la lettura di un romanzo che illumina la mente, è quanto il piemontese Roberto Cotroneo,  giornalista, critico letterario e scrittore, possa auspicare ai suoi lettori. Otranto è un libro che uscì nel ‘97 e per tutto questo tempo ha costituito un esempio di narrazione schietta ma anche complessa  ed analitica, ragion per cui volentieri si ritorna a leggerlo più di una volta. Lo scrittore in esso  recupera il mistero, riuscendo a far rivivere l’eco di una storia antica in cui si rafforza il senso di appartenenza attraverso  la grazia leggera e vibrante della scrittura  capace di svelare la verità. Il sud per l’autore è “un mondo nuovo, una terra particolare, specialmente il Salento,  terra magica e vitale.” La particolarità della trama è rappresentata dallo snodarsi di una vicenda esistenziale romanzata. Questa è costituita dalla rievocazione storica dell’eccidio degli ottocento martiri udruntini, avvenuto nel lontano 1480. Otranto diviene la città simbolo dove  il sacrificio per Cristo “aveva raggiunto uno dei momenti più drammatici e più alti”. La protagonista è l’olandese Helena che nel compiere il certosino lavoro del restauro della pavimentazione della cattedrale gotica,  un vero e proprio “tappeto di preghiera”, sembra intenta a ricostruire in questa terra la sua storia a cui un caso del destino la tiene legata. Man mano che prende corpo il racconto si definisce con più certezza il mosaico esistenziale della giovane protagonista, come se si stesse  ”sciogliendo un enigma”.   Ella sarà colei che dovrà “unire e collegare i fili sottili che mettono in comunicazione il caso con il destino, e accendono la conoscenza di mondi impossibili”. Il libro è stato giustamente definito il “libro della luce”, perché è questo l’elemento che costituisce il punto focale dell’intero racconto.  “ La luce del sud -sostiene l’autore- forgia le forme e  determina il colore di ogni cosa su cui si posa e segna, con la sua ombra, l’immaginazione.  La luce che abbaglia sui muri bianchi della città, che fa socchiudere gli occhi e può accecare, che confonde le forme perché le rischiara, svelandone la vera natura”. Una luce che infatti sembra risvegliare antichi fantasmi, ne definisce i colori, determinando il tonalismo a seconda della sua intensità. Essa “ è il luogo in cui immergersi, per emergere nuovamente con uno sguardo diverso…fa arrivare fino agli occhi l’illusione di ciò che non c’è”. Se Helena riuscirà ad evitare i turbamenti, le distrazioni, le opinioni false, le fantasticherie viziate potrà vedere la luce, “quella che brilla per se stessa, illuminando tutto ciò che è diverso da essa”.  È come se quotidianamente, nei vicoli di Otranto si perpetuasse il dolore di quell’antica strage di vittime innocenti e la luce scandisse ogni percezione. A Otranto “le case sono bianche. Un bianco più denso di qualunque colore fiammingo, un bianco maltrattato dalla luce del sole, che mostra tutto”. Le ombre dei torrioni del castello ed i muri delle case proiettano l’ombra che fa da contrasto alla luce quasi accecante che avvolge la città. Ogni ricordo o vicenda passata costituisce una “massa informe di sensazioni.” Nel  romanzo il  mare, quella distesa leggera e lieve, cambia di continuo il colore che assume sfumature che non si fondono … ma si alternano in una giravolta di tinte imprevedibili,  giostra di cromatismi. Quel mare ha significato per lungo tempo  pericolo e dunque appare  freddo e del “colore della rassegnazione”. Esso  separa le montagne d’Albania” tinte di un colore che assomiglia ad un grigio sbiadito dal vapore acqueo… preludio ad un dipinto, da cui sembra sia partita la spedizione turca contro Otranto”. Il cielo di Otranto è di un azzurro intenso “che non si può nemmeno sognare”, mentre il vento è  “tiepido ed incipiente, pieno di voci del passato che fa correre le pagine della vita in modo casuale”. Passato e presente si fondono nel cerchio della vita che accomuna tutti gli esseri in un’unica sorte, tasselli di un immensa entità: l’umanità. Un’umanità maltrattata e poi successivamente riscattata. L’esistenza è un cammino in cui ognuno può ricostruire la sua storia ancorandosi al passato da cui il presente è vivificato.  L’opera pregna di suggestioni è a tutti gli effetti un “libro iniziatico” in cui la scrittura onirica è capace di avvolgere ogni cosa come in un sogno dove si sprigiona la libertà creativa, si affina la sensibilità e si arricchisce il modo di comunicare attraverso le immagini che sollecitano le emozioni del lettore facendole corrispondere a quelle dei personaggi.


Metti “Mi Piace” sulla pagina del Giornale Armonia!!!! Oppure condividi su Facebook e Twitter

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

MARCO MEGONI E I MODA’: EFFETTI POST SANREMO.
A BARI RITORNA IL BIF&ST
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Carosino

SAN BIAGIO FESTA PATRONALE A CAROSINO

09/10/20200
Bari & Provincia

EMOZIONI QUOTIDIANE DI POESIA BARESE – FRANCA FABRIS ANGELILLO A L’ECCEZIONE

23/11/20190
Cultura

L’ATTORE PUGLIESE NICOLA LOSAPIO SUL SET DEL FILM “FIGLI”

24/09/20190
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

LA GIUNTA APPROVA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE PER L’ISTITUTO SERRO

02/06/20230
San Giorgio News

STRADE RURALI GIUNTA COMUNALE APPROVA RIQUALIFICAZIONE

24/05/20230
Attualità

Napoli Calcio Campione d’Italia.
3° scudetto in largo anticipo.

05/05/20230
Eventi & Cultura

EDUCARE ALLA LEGALITA’ PER CRESCERE MIGLIORI

20/04/20230
Eventi & Cultura

L’INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION FOR YOUTH “DINU LIPATTI”

14/04/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/