Skip to content
  lunedì 7 Luglio 2025
Trending
23/06/2025ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY 11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 20/02/2016ROSARIO SANARICO LAVORATORE. POLIZIOTTO GENEROSO MORTO IN SERVIZIO 17/11/2015Selezionato il video “La scuola del futuro” del Cabrini 28/01/2014“Dalla panchina è arrivato il goal vittoria” 04/08/2012Castello Castriota Parabita (LE) 12/03/2016“Live” condotta da Jossie Donatiello su Idea Radio ospite il gruppo Al.Ca.Fi. 17/11/2017Il Due Mari WineFest ospite al Florence Wine Event: via al gemellaggio tra Taranto e Firenze sotto il segno dell’enogastronomia 07/12/2012Una favola moderna che parla al cuore di grandi e piccini 29/06/2017CANE LANCIATO DENTRO IL CANILE DI SAN GIORGIO IONICO. PERCHÉ’ TANTA CRUDELTÀ’? 03/03/2014FILM AMATORIALE DA RECORD: LA LEGGENDA PIZZICHICCHIO. 06/07/2014La processione in onore della Madonna si inchina al boss locale.. Il caso di Oppido Mamertina.
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Quattro Zampe  Fido..non è come volevo!
Quattro Zampe

Fido..non è come volevo!

RedazioneRedazione—13/09/20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Il valore di un animale

10/07/2013

La campionessa italiana di Rally-O: Alessandra Chimenti

05/11/2013

Ci capiamo veramente?

02/08/2014

Dove esce il cane?

01/06/2013

di Francesca Tomei
Durante il mio percorso di studi per diventare Istruttore Cinofilo, la docente ci ripeteva: “Se i nostri cani sbagliano è per colpa nostra!”. Condivido pienamente questa affermazione ed aggiungo che spesso non sono i cani a sbagliare, ma siamo noi umani a notare e sottolineare solo gli aspetti che ci sembrano negativi. Per lavoro mi trovo a contatto con molti cani ed altrettanti proprietari che mi chiedono spiegazioni sul perché di un dato comportamento del cane, ma soprattutto si aspettano una soluzione – che sia immediata! – su ciò che è ritenuto problematico.
Sul cane, ed in generale sull’animale domestico, l’uomo proietta molto: il bisogno affettivo, di affermazione, di possesso, di dominio, di appartenenza. Talvolta anche nel mondo cinofilo si assiste all’utilizzo del cane come amplificazione e prolungamento del sé. Il più delle volte l’animale viene percepito in maniera strumentale, come un oggetto che acquista valore in base al proprio potenziale di utilizzo.
Invece l’animale dovrebbe essere, in primis, accettato e compreso nella sua diversità, che diventa valore aggiunto nella vita dell’uomo, uno strumento di crescita.
Se si parte da questo presupposto, cioè dall’accettazione della diversità, risulta naturale che un soggetto di specie diversa possa presentare risposte differenti dalle nostre aspettative nelle varie situazioni. In fin dei conti essendo diverso ha anche un diverso modo di interpretare, di approcciare, di interagire, di comunicare.
E di conseguenza tanti di quei comportamenti che non ci piacciono, apparirebbero come naturale e libera espressione da parte di soggetti che non appartengono alla specie umana.
Purtroppo la maggior parte dei proprietari nel momento in cui prende un cane, proietta su lui le proprie aspettative, i propri desideri: vorrebbe un cane che non abbaiasse, che non si allontanasse per cercare qualche odore, che non scavasse buche, che non tirasse al guinzaglio e non desiderasse precipitarsi amichevolmente verso altri cani…per citare solo qualcuno dei problemi lamentati.
Premettendo che per ognuno di questi comportamenti, qualora si volesse migliorarli, c’è un lavoro da fare che richiede tempo, costanza ed impegno da parte di noi umani, e questo lavoro deve essere studiato e programmato dall’Istruttore tenendo conto delle caratteristiche dello specifico cane e degli specifici proprietari e delle dinamiche familiari esistenti, la domanda che mi faccio è: veramente noi umani crediamo che un cane possa essere programmato ed impostato in base alle nostre esigenze ed al nostro galateo? Se veramente fosse così basterebbe un cassetta degli attrezzi da cui estrarre cacciaviti, pinze, chiavi inglesi, spostare qualche bullone, aggiungere o togliere qualche fusibile, prendere il telecomando (dopo aver inserito le batterie) e premere sui tasti per dare i “comandi”.
Ma siccome, e per fortuna, l’animale non è una macchina, questo non è possibile. L’animale, come gli studi e le ricerche stanno finalmente dimostrando, è un essere vivente, pensante, senziente, capace di provare emozioni, di ricordare, di rifiutare, è un soggetto con un passato individuale, con gusti e preferenze e, perché no?, anche simpatie/antipatie.
E poi un cane è un cane, non un essere umano. Quindi non possiamo stupirci o infastidirci se abbaia, se marca, se si rotola su sostanze maleodoranti, se è felice di incontrare altri cani, se annusa, scava buche…Sono semplicemente comportamenti che appartengono al repertorio e all’etologia di quella specifica specie ed hanno un perché nella storia evolutiva.
Esistono tanti comportamenti inappropriati, fuori luogo, che rendono la vita problematica e devono, pertanto, essere seguiti da un professionista al fine di impostare una corretta ed equilibrata convivenza. Ma il più delle volte siamo infastiditi dalle naturali espressioni comportamentali. Perché? Semplicemente perché vorremmo che tutto rispondesse ai nostri ordini, ma soprattutto perché non siamo umili e non usciamo dalla nostra visione secondo cui l’uomo è al centro del mondo ed il mondo deve adattarsi e plasmarsi per risultare umanamente appagante. Il mondo è fatto di tantissime realtà, a volte simili a volte diverse, ma nessuna migliore delle altre.
Aggiungo, inoltre, che spesso i comportamenti che non amiamo nei nostri cani, li abbiamo causati noi, con una gestione non idonea, una comunicazione incoerente o incomprensibile, punizioni e rinforzi sbagliati: se lascio il cane in giardino o in balcone, sottoposto a molti stimoli, come posso impedirgli di abbaiare, se per la sua natura è quello il comportamento da tenere per allertare? Se ho concesso a Fido di salire sul divano, perché decido di punirlo per impedirgli di farlo ancora? E se sono sempre nervosa perché pretendo che Bobbi sia, al contrario, calmo e rilassato?
Vorremmo sempre modificare l’altro (questo avviene anche con le persone), ma riteniamo impensabile fare uno sforzo per accettare chi abbiamo davanti e cercare di migliorare o cambiare noi!
Ogni essere vivente ha caratteristiche, motivazioni, attitudini e bisogni e linguaggi specie specifici, ha una storia personale unica, così come unico è il carattere, senza dimenticare l’influenza genetica. Tutti questi elementi rendono ogni soggetto unico ed irripetibile, con un personale modo di interagire col mondo. E, parlando di cani, ogni cane vive una realtà familiare diversa, perché diversi ed unici sono i componenti umani. Non possiamo cambiare il mondo a nostro piacere, per fortuna! Possiamo invece capire l’alterità e cercare un equilibrio per vivere in maniera serena, senza pretese ed aspettative…come tra l’altro vivono i cani: non vogliono cambiarci, non fanno progetti su di noi, ci accettano così come siamo.
Non parlo con superbia perché sono Istruttore e voglio elargire consigli o tenere lezioni dall’alto della cattedra. Parlo, invece, per esperienza, un’esperienza molto personale.
So che il cane ideale non esiste perché il nostro ideale è solo nella nostra fantasia. Siamo abituati a guardare solo gli aspetti negativi, a concentrarci e fossilizzarci su di essi. Invece dovremmo ricordarci che per ogni lato negativo Fido ha molte qualità, e dovrebbe essere questa la chiave di lettura per amarlo ed accettarlo così come è. Ma soprattutto, per accettare, è necessario, indispensabile, una conoscenza dell’alterità, della diversità. Questa conoscenza implica lo sforzo di voler capire cosa è alla base di un comportamento, di un repertorio comunicativo, di un processo evolutivo. La conoscenza fornisce risposte ai perché, permette la comprensione e dispone ad un’apertura, alla reciprocazione tra diversi.
Spero che i proprietari, vecchi e nuovi, si mettano in discussione, rivedendo e reimpostando la loro relazione con i cani, accettando gli aspetti negativi e valorizzando quelli positivi.
Francesca Tomei, Istruttore Cinofilo Presidente dell’ASD Divertirsi a 6 Zampe

Riproduzione Riservata © Copyright  Giornale Armonia

Pubblicità

Metti “Mi Piace” sulla pagina del Giornale Armonia >>>>> www.facebook.com/GiornaleArmonia

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Finalmente ce l’hanno fatta e in Romania è legge lo sterminio dei cani randagi!
Venghino signori Venghino, lo spettacolo va a cominciar… L’ evento mediatico per il recupero della Concordia
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Quattro Zampe

LA STORIA DI MINNIE, VINCITRICE DELLA FESTA DEL CANE

26/11/20170
Quattro Zampe

PIU’ DI 100 CANI ALLA “FESTA DEL CANE”

07/02/20160
Eventi & Cultura

Domenica 7 febbraio “Festa del Cane” 2° edizione Mongolfiera Taranto

19/01/20160
Load more
Read also
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/