Skip to content
  lunedì 25 Settembre 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 27/03/2012SE ANCHE LO STATO SCOMMETTE IN DERIVATI… La perdita del senso, della misura e della morale 10/04/2020LA CELEBRAZIONE DEI SEPOLCRI CON LA PRESENZA DEI FEDELI (IN FOTO) – INIZIATIVA DI DON RUGGIERI 25/11/2017L’IMPORTANZA DEL VERDE PUBBLICO IN UNA CITTÀ. IL CASO DI PIAZZA KENNEDY SAN GIORGIO IONICO 20/02/2015Fagotto e Barilotti nelle Botti, ultimo appuntamento di Acustica Il 21 febbraio al Consorzio Produttori Vini di Manduria 19/10/2017Gli insegnamenti di Bruno Gröning in tre conferenze a Taranto, Brindisi e Bari 23/02/2015L’Unione fa l’Arte 06/02/201840 ANNI SENZA ERASMO IACOVONE. IL RIMPIANTO PER IL MANCATO SALTO DI QUALITA’ SPORTIVO E TERRITORIALE 25/10/2015TITANIC LIVE CONCERT, VOCI MANDURIANE DEL CORO POLIFONICO ALMA GAUDIA 01/11/2017OMBRE ROSSE, Quando andavamo alla Rai 07/04/2014Drumcode Night al Cromie
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Carosino  Le testimonianze della civiltà albanese nei nostri territori
CarosinoComuniFaggiano

Le testimonianze della civiltà albanese nei nostri territori

RedazioneRedazione—09/05/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Anna Marinelli

More stories

Le testimonianze della civiltà albanese nei nostri territori

09/05/2012

“Grazie, grazie e ancora grazie di cuore.”!

29/01/2012

Gli albanesi vennero in Italia a più riprese: la prima volta si stabilirono in Calabria e in Sicilia, tramite legioni di soldati chiamati da Re  Alfonso 1° d’Aragona, per domare la rivolta dei baroni calabro-siciliani. Finita la rivolta, molti soldati restarono in quelle terre, abitandole, popolandole e trasmettendo la loro cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi di cui si trovano tracce e vestigia ancora oggi, specie in Catanzaro e a Taormina, dove esiste ancora un vero e proprio quartiere degli albanesi. La prima grande ondata degli albanesi nel nostro territorio, si ebbe quando, Giorgio Castriota Scanderbeg, alla fine del XV secolo, ottenne, da Re Ferdinando I° d’Aragona, di insediarsi con la sua gente, sui casali distrutti del Principe di Taranto, Giovanni Orsini. Le tracce che testimoniano la presenza di popoli albanesi nell’area ionico-salentina, sono abbastanza rilevanti e formano quell’area, detta Arberia tarantina. Se ne trovano, in maggior numero, nella vicina San Marzano di San Giuseppe, i cui abitanti conoscono e parlano ancora la lingua albanese detta Arbëreshë, che deriva da Arbër, come si chiamava l’Albania al tempo di Scanderbeg, ma ve ne sono anche in Carosino, San Marzano, Roccaforzata, Faggiano, Montemesola, Monteparano e San Giorgio Ionico. Questi paesi, pertanto furono ripopolati dagli Albanesi sia perché dovevano sfuggire dalle invasioni Turche, ma anche per seguire il valoroso condottiero Giorgio Castriota Scanderberg. Fragagnano manifestò incompatibilità con gli abitanti indigeni e gli albanesi furono mandati altrove: infatti, Monteparano nascerà proprio dalla fuoriuscita di cinque famiglie albanesi dimoranti nel feudo di Fragagnano. Faggiano, come San Marzano, hanno conservato molte usanze albanesi (abito, acconciatura, danze, banchetto nuziale) fino ai primi anni del ´900. In Faggiano si trovano le vestigia della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli situata in Via per San Crispieri, e in San Marzano c’è il Palazzo Casalini, dimora del primo albanese, un certo Demetrio Capuzzimati, ed alcuni discendenti di Giorgio Castriota Scanderberg. Inoltre, nel centro storico di questo comune tarantino, sono visibili ben due comignoli d’architettura albanese. A San Giorgio Ionico, sono presenti due tracce molto importanti che testimoniano la presenza degli albanesi: la Cappella “Madonna della Croce”, d’antichissime origini, dove si praticava il culto greco-ortodosso delle popolazioni albanesi e un unico e prezioso comignolo che si può ammirare in Via Cesare Battisti, nei pressi del Castello D’Ayala Valva, vetusto testimone del passaggio degli albanesi nel nostro paese. Un altro comignolo è presente nel centro storico di Carosino, mentre Monteiasi non conserva tracce di questa cultura, se non in alcuni cognomi tipici albanesi. Giorni fa ho avuto la gioia di accompagnare i bambini della scuola in un percorso da me tracciato sui reperti importanti presenti nel nostro paese, includendo anche l’antico comignolo albanese. I bambini lo hanno ammirato interessati sommergendo le insegnanti di curiose domande, scaturite dalla vivace intelligenza delle future generazioni, affamate di conoscenza del nuovo ma anche di ciò che oggi rappresentano le tracce indelebili di una pagina della Storia che è peccato non conoscere ed apprezzare.


Pubblicità

arberArbëreshëarchitettura albaneseFaggianoFragagnanoGiorgio Castriota Scanderbegma ve ne sono anche in CarosinoMontemesolaMonteparanoRoccaforzataSan MarzanoXV secolo
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Castello Muscettola Leporano Ta
Il Santo che viene dal mare A Bari Festività del Santo Patrono Nicola, connubio tra fede e identità
Related posts
  • Related posts
  • More from author
San Giorgio News

SAN GIORGIO IONICO. NASCE LA PRIMA CASA DI COMUNITÀ – LA STRUTTURA IN PIAZZA KENNEDY

22/09/20230
San Giorgio News

CAPPELLA MORTUARIA DANNEGGIATA E OLTRAGGIATA NEL CIMITERO DI SAN GIORGIO IONICO.

26/08/20230
Attualità

NASCE IL FABS PADEL CENTER – NUOVA REALTA’ SPORTIVA DI THOMAS VALENTINA E ROBERTO FABBIANO

10/08/20230
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

SAN GIORGIO IONICO. NASCE LA PRIMA CASA DI COMUNITÀ – LA STRUTTURA IN PIAZZA KENNEDY

22/09/20230
San Giorgio News

CAPPELLA MORTUARIA DANNEGGIATA E OLTRAGGIATA NEL CIMITERO DI SAN GIORGIO IONICO.

26/08/20230
LIBRI

SENTIERI DI ISPIRAZIONE, IL LIBRO DI SUOR ALICE

13/08/20230
Attualità

NASCE IL FABS PADEL CENTER – NUOVA REALTA’ SPORTIVA DI THOMAS VALENTINA E ROBERTO FABBIANO

10/08/20230
San Giorgio News

LA GIUNTA APPROVA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE PER L’ISTITUTO SERRO

02/06/20230
San Giorgio News

STRADE RURALI GIUNTA COMUNALE APPROVA RIQUALIFICAZIONE

24/05/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/