Skip to content
  mercoledì 16 Luglio 2025
Trending
23/06/2025ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY 11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 28/10/2019LA SCOMPARSA DI TONINO RUBINO. 12/08/2015La Meglio Gioventù giovedì 13 agosto a Castellaneta 27/03/2012SE ANCHE LO STATO SCOMMETTE IN DERIVATI… La perdita del senso, della misura e della morale 10/02/2014Bari.”L’eccezione” , la casa del Teatro…….. Scrigno culturale del quartiere Libertà 23/07/2015BARI. LA FOTO DEL GIORNO CUCU’? IL CASTELLO NON C’E’ PIU’…… 22/07/2017BARI, PARCO DEL CASTELLO. L’AMMINISTRAZIONE INCONTRA I CITTADINI PER SPIEGARE IL DISEGNO 13/03/2021AUTOCERTIFICAZIONE MARZO 2021 – SCARICA IL MODULO 02/07/2016RIFIUTI? TE LO DICO CON ARMONIA… LA PAROLA AI CITTADINI IN PIAZZA SABATO 9 LUGLIO ORE 19-21 20/12/2013TARES alle viste una riduzione della tassa. Incontro tra Sindaco e associazioni commercianti – VIDEO 30/03/2014LA SCELTA DI MIMMO CAVALLO. IN USCITA IL 15 APRILE IL SUO NUOVO ALBUM : “DALLA PARTE DELLE BESTIE”
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  San Marzano  La V edizione del MED Festival raccoglie e racconta “Ritagli di Famiglia”
San Marzano

La V edizione del MED Festival raccoglie e racconta “Ritagli di Famiglia”

RedazioneRedazione—07/08/20140
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Ritorna, raddoppiando quest’anno il suo appuntamento, uno degli eventi estivi più attesi della provincia Ionica: il MED Festival, che per questa V edizione, si svolgerà nelle giornate del 10 ed 11 Agosto 2014.
La Proloco Marciana, l’associazione organizzatrice, pone nuovamente lo spettatore di fronte ad una molteplicità di contenuti: concerti dal vivo, musica popolare, mostre fotografiche, teatro, percorsi enogastronomici e presentazione di libri, dislocati a coprire l’intera area del centro storico di San Marzano di San Giuseppe (TA), con il duplice intento di valorizzare le molteplici risorse ed espressioni artistiche locali e di sviluppare uno scambio tra artisti e pubblico.
La sfida di questi anni è stata quella di riuscire a creare un osservatorio sulla realtà contemporanea andando a toccare quei temi che maggiormente fossero capaci di stimolare interesse e confronto. Anche in questa quinta edizione si è cercato di delineare un filo conduttore che potesse guidare lo spettatore nella sua esperienza al Med Festival: “Ritagli di Famiglia” è la tematica attorno a cui ruoteranno le iniziative dell’evento. Si tenterà di proporre agli spettatori una riflessione sul valore contemporaneo della famiglia attraverso analisi differenti: un approccio laico ed uno cattolico, il confronto tra generazioni e la loro diversa percezione del concetto di famiglia. Tutto questo verrà raccontato attraverso la creatività degli allestimenti di giovani artisti che trasformeranno il piccolo centro storico grazie ai giochi d’arte. Arte e musica saranno interlocutori attivi: mostre fotografiche, laboratori e due spettacoli teatrali, 14 esibizioni musicali sparse nella suggestiva location del centro storico, due concerti di chiusura, incontri con gli autori ed esposizioni d’arte en plain air.
La Musica, protagonista indiscussa dell’evento, è affidata alla direzione di Alfonso Fanizza (Pelagonia Musica). Quest’anno l’offerta musicale vede allargare i suoi orizzonti aprendo le porte ad artisti e generi musicali fino ad ora mai proposti, proponendo band della scena pugliese e non. Gli ospiti musicali principali della prima e della seconda sera che si esibiranno sul palco centrale sono rispettivamente i Fragil Vida e l’Orchestra della Magna Grecia. Le performance dell’eclettica band modenese Fragil Vida, musicisti capaci di toccare generi musicali differenti, spaziando dalla musica d’autore al jazz, rock e pop, sono caratterizzate da un connubio di musica e teatro in cui cantato e recitato si integrano alla perfezione. L’Orchestra della Magna Grecia, a cui spetterà il compito di chiudere il festival, proporrà un rielaborazione in chiave sinfonica di repertori appartenenti ad altri generi musicali. Dislocati a ricoprire l’intero centro storico ci saranno tutti gli altri ospiti musicali dell’evento, artisti e band dei più disparati generi musicali. Non mancheranno le classiche ed immancabili sonorità folk nelle sue diverse sfaccettature: da quella popolare dei Pizzikatundy e TerrAmara a quella kombat de Le Tenebre di Sophie, passando attraverso quella più cantautoriale dei Miope e di P40. Ci sarà il tocco jazz degli All That Jazz e quelle classico degli Arthemis Duo, i ritmi balcanici dei giovanissimi Balkabinoidi e l’hip-hop/rap dei tarantini SLT Family. Quest’anno, il MedFestival vanta anche delle presenze speciali come il FooDj barese Nicola Difino, i Dirty Harry’s Dinamite con il loro acid-blues/funk-psichedelico e il cantautore salentino ma milanese d’adozione Fabio Mercuri.
Per quanto riguarda l’offerta culturale/artistica si parlerà ancora di famiglia con la performance di teatro sociale “Ritagli di famiglia” a cura dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus (elaborazione drammaturgica tratta dai testi redatti dagli allievi del laboratorio di scrittura e drammatizzazione tenuto dall’acting coach Luigi Pignatelli) e con lo spettacolo “E non ci lasceremo mai” a cura della compagnia “L’inconscia” (regia Teresa De Punzio, sceneggiatura Pino De Padova).
Ampio spazio sarà dedicato alle mostre fotografiche, a cura di Jerko Koceic, gli allievi del Circolo Fotografico Controluce di Statte (Ta) e la Collettiva di Arti Visive a cura de “Il Salotto delle Muse – Urban Lab”.
Nel suggestivo giardino del Palazzo Marchesale si potrà partecipare alle due tavole rotonde ed incontri con gli autori: la prima giornata del Festival vedrà aprirsi un dibattito a cura di Francesco Leo “I Tempi della Famiglia nella famiglia dei nostri tempi” attraverso l’incontro con Nello De Padova (coautore del libro “DePILiamoci. Liberarsi del PIL superfluo e vivere felici”) e Vincenzo Di Maglie (presidente Diocesano AC Taranto); nella seconda serata si assisterà alla proiezione del documentario “Due volte genitori” di Claudio Cipelletti, con dibattito a cura dell’A.Ge.do con la partecipazione di Alessandro Taurino, psicologo e docente di Psicologia Clinica presso l’Università di Bari, Giacinto Rapino e Gianfranca Saracino.
Tutto questo e molto altro ancora sarà integrato con la fantasia e la creatività di giovani artisti locali con i loro allestimenti artistici, con le scenografie curate da Valeria Talò ed il gruppo “Art Attack”, che trasformeranno il piccolo centro storico nel luogo ideale in cui arte e musica diventeranno gli interlocutori attivi, e permettere alle emozioni di dialogare con parole, immagini e suoni.
Immancabile il ricco itinerario enogastronomico mediterraneo, non solo con le eccellenze consolidate del territorio nostrano ma anche con le piccole start-up joniche e salentine: i turisti potranno imbarcarsi in un tour di colori e sapori tra vini Doc, tradizionali “orecchiette”, stuzzicante “paella”, carne alla pignata, gnocco fritto con capocollo martinese, maccheroni freschi con gamberi rucola e funghi, pucce, cozze (fritte, al gratin, pepate, marinate) frittelle con mortadella, mozzarelle e formaggi freschi, carne arrosto, fantasia di crepes…e tanto altro. Saranno presenti: il ristorante La Brasserie, Il Damasco Ricevimenti, La dolce Vita, La Siesta, Alfredo Laboratorio Gastronomico, Villa Sant’ Anna, la Pro Loco di Carosino, le Cantine San Marzano, le Cantine Lizzano, le Cantine Capuzzimati.
Il Med Festival è musica, arte, narrazione, vino e cibo: due giornate di spettacolo ed intrattenimento organizzato dalla Pro Loco Marciana – San Marzano (TA).

Metti “Mi Piace” sulla pagina Facebook del Giornale Armonia >>>

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

La Notte dei Poeti
Festival dello Scorpione
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Comuni

SAN MARZANO, COMPLETATO IL FILM NEL NOME DI SKANDERBEG

24/06/20170
San Marzano

Elogio per i Registi di San Marzano alla Notte degli Oscar a Alberobello (BA)

04/03/20170
San Giorgio News

SAN MARZANO. MOSTRA DI OPERE DELLA SANGIORGESE PETRAROLI

03/12/20160
Load more
Read also
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/