Skip to content
  mercoledì 16 Luglio 2025
Trending
23/06/2025ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY 11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 04/05/2015Cultura cinofila… 01/05/2014“Secondo Rubino Tour” Renzo Rubino a Bari con Simona Molinari guest 18/11/2012CHIUDE IDEA FORMAT TV L’organizzazione costretta a chiudere la Kermesse per mancanza di finanziamenti. 04/02/2016I PROGRAMMI RAI DI VITO MAUROGIOVANNI. DI SCENA A L’ECCEZIONE “IL TEATRO PETRUZZELLI” 13/06/2012Inquinamento a Taranto e Provincia, che fare? Convegno a San Giorgio Ionico 18/07/2016L’azienda agricola “Vini Daniele Marinelli ospita le compagnie teatrali del SUD: ed è subito evento 28/01/2014La musica di Vasco allo Stardust 10/11/2020PRESIDIO TAMPONI A SAN GIORGIO IONICO, INTERVISTA AL SINDACO FABBIANO 21/12/2015Tenacia e divertimento pedalando con All Blacks Bike 14/03/2015IL LIRICO PIANISMO DI ANNA CHIARA BUCCOLIERO
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Brindisi & Provincia  17 GENNAIO – GIORNATA MONDIALE DEI DIALETTI. AFFRESCO DI STORIA CONTADINA DI CARMELO COLELLI
Brindisi & ProvinciaLettera Aperta

17 GENNAIO – GIORNATA MONDIALE DEI DIALETTI. AFFRESCO DI STORIA CONTADINA DI CARMELO COLELLI

—17/01/20170
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Il caro amico Carmelo Colelli nella GIORNATA MONDIALE DEI DIALETTI ci dona un’affresco di vita contadina in dialetto mesagnese dedicato alla gente dei campi, ” cu lu friddu , cu lu soli e cu lu ientiu”, protagonista di un epoca remota romantica ed epica finché si vuole ma, veramente dura….

More stories

Errori giudiziari e controversi indennizzi per l’ingiusta detenzione.

15/02/2017

A Mesagne arrivano le sfilate del Carnevale Mesagnese 2017

15/02/2017

IL TOCCO DI ROCK(PER SORRIDERE UN PO’)

16/02/2016

APPELLO DI ANGELO TOMASELLI A FAVORE DEL CANDIDATO PONZETTA

06/05/2016

(Il brano “Quandu l’aulii si ccugghiunu cu lli mani” fa parte della raccolta “Misciagni ‘ntralu cori”“Mesagne nel cuore”, classificatasi tra le prime 5 finaliste, per la sezione “Prosa edita”,nella III edizione del Concorso Nazionale “Salva la tua lingua locale – 2015” svoltosi a Roma ed organizzato dalla “UNPLI” Unione Nazionale Pro Loco di Italia).

Quandu l’aulii si ccugghiunu cu lli mani
(in Mesagnese)
La matina, ‘nppena ccuminzava a lucesciri, si vitiunu già pi li strati ti Misciagni li traenuri e li sciarabbai, carichi ti femmini ca erunu a sciiri fori a ccogghiri l’aulii.
Lu trainiere, ssittatu ‘nnanzi, cu li retini mmanu, vistutu cu li stuvali, li quazi ti flanella pisanti, ‘nu cappottu vecchiu, lu fazzuletto grandi ttaccato ‘ncanna e lu cappieddu ‘ncapu, cretu a iddu staunu ssittati li femmini e li vagnuni.
Li femmini, puru loro staunu mmucciati ‘ntra li fazzulittuni ti lana pisanti o ‘ntra li scialli, fatti a manu, purtaunu puru lu fazzuletto ‘ncapu ttaccato sotta a lu vangaliri.
Quandu rrivaunu fori, ca scindiunu ti sobbra a lu trainu, si llivaunu lu fazzulittoni o lu sciallu ma lu fazzulettu ti ‘ncapu si lu tiniunu pi tutto lu ggiurnu, ppuggiaunu tutti li rrobbi a ‘nna vanda sotta a n’arvulu e si mintiunu a fatiari.
Pi ccogghiri l’aulii, a cuddu tiempu, bisugnava cu si ‘nginucchiaunu ‘nterra, serana a moviri a picuredda, ti lu largo ‘nfinu alla rapa ti l’aulia, faciunu ‘nnu mienzu ciercu atturnu all’alvuru, una ti costi all’atra e lu panaru ti costi a ognuna ti loru.
L’aulii si ccugghiunu ti ‘nterra, cu li mani, si facia prima ‘nnu munticchiu, poi si pigghiaunu cu li to parmi ti li mani e si mintiunu tra lu panaro.
Staunu femmini giuvini, femmini maritati e femmini ‘nnu picca chiù vecchiareddi.
Sotta all’alvuri ti la’aulii si cuntaunu li fatti loru, si taunu cunsigli unu l’atra, sempri cu la capu sotta e li mani ca ccugghiunu aulii a una a una.
“Meh! Sgumbramu sti panari!”: critava la fattora.
“Sti panari la ma anchiiri !”
“No lli nnuciti vacanti! “
“E no lli nnuciti sminzati!”
“Facitili belli curmi curmi meh!”
Ccussì ticia la fattora quandu vitia ca li panari non erunu belli chini chini e curmi curmi.
Versu menzatia, la fattora tava voci e ticia: “Meh! lassamu ‘nu picca e mangiammindi ‘na cosa!”
Li femmini si ‘nvicinaunu addo erunu lassati li rrobbi la matina e pigghiaunu quddu ca s’erunu nnuttu ti casa.
Ti solito li cosi ca s’erana a mangiari li tiniunu tra ‘nu sarviettu ti cuttone, ti solito li sarvietti erunu a quadri culurati.
Purtaunu chiù o menu tutti ‘nu stuezzu ti pane fattu a casa.
La matina prestu, taghiaunu lu stuezzu ti lu pani a cuppitieddu, llivaunu la muddica e anchiunu lu stuezzu di pani cu cuddu ca era rimastu la sera prima o ‘nci mintiunu nu picca ti gialletta fatta cauta cauta la matina stessa, poi pigghiaunu la muddica e chiutiunu tuttu.
Nci vulia chiussai tiempu cu lu priparunu cuddu stuezzu di pane ca cu ssì lu mangiunu.
La voci ti la fattora si facia sintiri n’atra vota : “Meh sciamu ca ‘ntra n’atru picca scuresce!”
E loro si mintiunu n’atra vota cu la capo sotta, ‘nginucchiati ‘nterra e ccugghiunu aulii finu a quando no ccuminzava a calari lu scuro.
“Meh! Sgumbramu sti panari!!”
La fattora chiamava l’urtama vota, pi sgunbrare li panari ‘ntra lu saccu, si chiudia l’urtumo saccu ti la sciurnata, li femmini si sa vistiunu, cu lu sciallo o cu lu fazzulittone e ‘nchianaunu sobbra allu traino.
Lu trainiere s’era già ssittato allu postu sua, nu cuerpu di scurriato e lu cavaddu partia.
Quandu ‘rrivauno ‘ntra lu paesi oramai era scurutu.
Sta storia vera ti li anni sissanta eti dedicata a tutti li cristiani c’hannu sciutu fori, cu lu friddu , cu lu soli e cu lu ientiu.

Quando le olive si raccoglievano con le mani

Al mattino, alle prime luci dell’alba, per le strade di Mesagne si vedevano già i carretti e le sciaraballe con sopra le donne che dovevano andare in campagna per la raccolta delle olive.
Il carrettiere era seduto davanti, con in mano le redini, vestito con stivali, pantaloni di flanella pesante, un vecchio cappotto, il fazzoletto legato alla gola ed il cappello in testa, dietro di lui erano sedute le donne ed i bambini.
Le donne, anche loro avvolte in grandi mantelli di lana pesante o in scialli, fatti a mano, portavano il fazzoletto in testa annodato sotto il mento.
Quando arrivavano in campagna, una volta scese dal carretto, si toglievano il mantello o lo scialle ma il fazzoletto in testa lo tenevano per tutto il giorno, poggiavano le loro cose da una parte sotto un albero e si mettevano al lavoro.
Per raccogliere le olive, a quel tempo, bisognava che le donne si inginocchiassero per terra, dovevano muoversi come pecorelle, dalla parte più esterna dell’albero verso il tronco dell’ulivo, si disponevano a semicerchio una vicino all’altra e il paniere, in canna intrecciata, accanto ad ognuna di loro.
Le olive si raccoglievano da terra, con le mani, si faceva prima un bel mucchietto, poi prendendole con i palmi delle mani si mettevano nel paniere.
C’erano donne giovani, donne sposate e donne un po’ più anziane.
Sotto l’albero dell’olivo si raccontavano le loro storie, si consigliavano l’un l’altra, sempre con la testa china e le mani che raccoglievano le olive una ad una.
“Beh! Svuotiamo i panieri!”: gridava la “fattora” (La donna che comandava il gruppo)
“Questi panieri li dobbiamo riempire!”
“Non li dovete portare vuoti!”
“E non li dovete portare semi pieni!”
“Dovete riempirli fino all’orlo, belli pieni pieni!”
Così diceva la “fattora” quando vedeva che i panieri non erano pieni fino all’orlo o che non erano colmi oltre l’orlo.
Verso mezzogiorno, la “fattora” richiamava le donne e diceva: “Beh fermiamoci un po’ e mangiamo qualcosa”.
Le donne si avvicinavano al posto dove avevano lasciato i loro fagotti e le loro borse al mattino e prendevano quanto avevano portato da casa.
Di solito le cose da mangiare le tenevano in un tovagliolo di cotone, solitamente a quadri colorati, chiuso a mo di fagottino.
Portavano più o meno tutte un pezzo di pane fatto in casa.
La mattina, presto tagliavano il pezzo del pane a coppetta, toglievano la mollica lo riempivano con ciò che era rimasto della cena della sera prima o ci mettevano un po’ di “gialletta” (semplice pietanza fatta con olio, pomodori gialli e peperoncini.) preparata calda- calda la mattina stessa, poi prendevano la mollica e richiudevano tutto.
Ci voleva più tempo a preparare quel pezzo di pane che a mangiarlo.
La voce della “fattora” si faceva sentire di nuovo:
“Beh! andiamo che tra un po’ comincia ad imbrunire!”
Ed eccole si rimettevano ancora a testa bassa, inginocchiate per terra e raccoglievano olive fino a quando non cominciava a calare il buio.
“Beh! Svuotiamo i panieri.”
La “fattora” chiamava l’ultima volta, per sgomberare i panieri nel sacco, si chiudeva l’ultimo sacco della giornata, le donne si rivestivano con lo scialle o con il mantello e risalivano sul carretto.
Il carrettiere seduto al suo posto: un colpo di frustino ed il cavallo partiva.
Quando arrivavano in paese ormai era buio.
Questa storia vera degli anni sessanta è dedicata a tutte le persone che sono sempre andate a lavorare in campagna, con il freddo, con il sole e con il vento.


Carmelo Colelli

ulivo

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
FOTO VIDEO – INAUGURAZIONE ISOLA ECOLOGICA. SAN GIORGIO IONICO
EMIGRAZIONE INTELLETTUALE NEL SEGNO DELL’ARTE PITTORICA. IL CASO GIUSEPPE DE NITTIS A L’ECCEZIONE
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Lettera Aperta

LETTERA APERTA – AI SINDACALISTI E AI DIPENDENTI DELL’EX ILVA

23/05/20200
Lettera Aperta

L’ACCORATO APPELLO DI UNA LETTRICE “LETTERA APERTA”

21/03/20200
Load more
Read also
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/