Skip to content
  domenica 11 Maggio 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 04/10/2015PORTI: MESSINA (Idv), DELRIO S RILANCIO, TARANTO SIA CENTRALE 14/03/2015APPLAUSO TOUR – INIZIANO IN CASTING IN PUGLIA 18/11/2015RIFLESSIONI DI UNA BOMBA INTELLIGENTE (PER DAVVERO!) 29/03/2012Occupata la ludoteca Giovanni Pascoli di San Giorgio 07/10/2017SCIOPERO ILVA. SINISTRA ITALIANA SAN GIORGIO COI LAVORATORI 25/08/2015LA CIA PRESENTE A MILANO AD EXPO 2015 21/12/2016IL VILLAGGIO DELLE DIFFERENZE 12/06/2015Grande successo per la 7a Festa di Scuola in Fattoria a Castellaneta 23/11/2017NATALE ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ. PARTITE DALLA SCUOLA NESCA LE MANIFESTAZIONI DEL PERIODO NATALIZIO 18/10/2013La retorica fatua sugli sprechi della Tv pubblica per favorire quella privata…
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Bari & Provincia  Bari Palese. Il ritrovamento risalente al Neolitico tra valorizzazione e definitivo oblio. Parla un esperto.
Bari & ProvinciaComuniEventi & Cultura

Bari Palese. Il ritrovamento risalente al Neolitico tra valorizzazione e definitivo oblio. Parla un esperto.

RedazioneRedazione—08/11/20140
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

di Enzo Carrozzini
La questione dell’insediamento archeologico risalente a detta degli    esperti della soprintendenza di Bari a circa 7500 anni fa e considerato un sito tra “i più significativi” per estensione ed importanza dei rinvenimenti,  posto  in un area privata situata  a neanche 40 metri dalla costa a nord ovest di Bari  nel quartiere di Palese,  località nota per essere sede dell’aeroporto internazionale del capoluogo, risolleva  la discussione sull’opportunità della valorizzazione del patrimonio artistico culturale che la  comunità pugliese possiede (inconsapevolmente, come è il caso di cui si tratta ),  e come l’interesse collettivo  possa convivere con quello privato,altrettanto legittimo,    dei proprietari   che vorrebbero edificare l’area. Abbiamo chiesto all’Architetto Eugenio Lombardi  che,  insieme all’ Associazione Ecomuseale del Nord Barese , è impegnato in una encomiabile lotta quotidiana per  la  difesa del patrimonio storico e ambientale cittadino,  di fare una disamina dello stato dell’arte.

Architetto Lombardi  può  illustrare brevemente, per i nostri lettori,  come si è determinata la questione?

L’interesse privato per quell’area risale già ad alcuni anni, ma è dalla fine degli anni Sessanta che si conosceva, grazie alla casualità della scoperta di un vaso sul costone roccioso di Palese, la presenza di un insediamento neolitico in un sito ampio almeno otto ettari. Era stato posto il vincolo archeologico, ma già nei primi anni Novanta i nuovi proprietari dell’area, nel frattempo devastata dalla selvaggia edificazione di ville e della struttura turistico-ricettiva ora in stato di totale abbandono del Poseidon,avevano chiesto e ottenuto dal TAR la sua rimozione.Venne presentata  nel 2011 la richiesta di concessione per una lottizzazione a villini e la Soprintendenza Archeologica richiese indagini prima della cementificazione, presumo allo scopo di produrre una documentazione scientifica da poter poi archiviare. Ma l’esito degli scavi è stato di gran lunga superiore alle aspettative, individuando i resti di un villaggio neolitico e un gruppo di tombe con manufatti di eccezionale valore e rarità.

Si attende il parere della Soprintendenza per le  ulteriori indagini svolte  sul sito dai quali dipenderà la sorte dei ritrovamenti. Può azzardare una previsione?

More stories

TALENTI DELL’HAIR STYLING CRESCONO – LORENZO DECATALDO 15 ANNI TERZO AL CONCORSO INTERNAZIONALE DI PAESTUM

17/11/2019

Musica Ma Estro: comicità made in Taranto

14/05/2014

L’Hermes Academy Onlus celebra la Giornata della Memoria con lo Spettacolo Teatrale “Il Velo”

24/01/2014

Conto alla rovescia per il Med Festival di San Marzano

25/07/2015

Il Soprintendente si è già espresso in due occasioni, riconoscendo che i ritrovamenti sono effettivamente di alto valore, ma non individuando in quanto emerso fisicamente una giustificazione sufficiente a salvaguardare e valorizzare l’area. Questo dovrebbe portarmi ad essere piuttosto pessimista sull’esito di questa azione di civiltà. Tuttavia, da quando abbiamo percepito il rischio che si stesse velocemente andando verso la traumatica chiusura delle attività di indagine con la cancellazione dell’ultima fetta ancora integra di quello straordinario sito neolitico e quale presidente dell’Associazione Ecomuseale del Nord Barese ho rotto gli indugi affiancando le mie azioni a quelle di chi mi aveva tempo fa preceduto, la conoscenza pubblica è cresciuta a dismisura, coinvolgendo una cittadinanza rimasta totalmente ignara del tesoro a disposizione in casa propria. E sono stati pubblicati decine di articoli dalla stampa cartacea e on-line. Questo mi porta ad essere fiducioso in una diversa conclusione della ormai lunga vertenza, che ovviamente noi tutti auspichiamo.

Verosimilmente si potrà  assistere alla nascita di un parco Archeologico “Palesino”?

Vorrei ricordare che si è appena inaugurata la stagione della città metropolitana, la cui gestione dovrà doverosamente tener conto di una visione di sistema e della valorizzazione del territorio secondo le indicazioni del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. Inoltre, e non è cosa di poco conto, i famosi finanziamenti europei giungeranno solo se e ci si muoverà in direzione di una progettualità di tale natura che veda la propria connotazione nella emersione , tutela e valorizzazione delle risorse materiali e immateriali, in un processo di riconosciuta sussidiarietà fra  le aree territoriali partecipi della  città metropolitana. Quindi, un parco archeologico di Palese avrebbe più che giustificata esistenza in una rete di parchi archeologici che veda, ad esempio, la valorizzazione del sistema archeologico costiero e di quello interno delle lame e degli ipogei. Senza dimenticare quanto strategica per il territorio possa a questo punto diventare la vicinanza con l’aeroporto internazionale  e con i flussi turistici che esso garantirebbe.

Come intende muoversi L’associazione che presiede, e che cosa ha in serbo in argomento?

L’incontro pubblico di martedì  11 Novembre alle 19,30 nella sala della Parrocchia di San Michele sarà un primo momento di comunicazione, nella speranza che siano presenti anche espressioni istituzionali locali e metropolitane, nonché responsabili della Soprintendenza. Il fine è stimolare un tavolo di confronto e concertazione per individuare soluzioni alternative alla piatta e arida cancellazione di una straordinaria pagina di Storia del territorio e che contemplino le giuste aspettative dei privati e il diritto della Comunità di salvaguardare e valorizzare la propria Storia. Prepareremo nel frattempo  un importante  convegno scientifico. Ma il futuro deve saper guardare anche oltre, dialogando con un territorio storicamente molto più ampio, al fine di avviare una progettualità in linea con l’alto livello storico-culturale delle scoperte. A noi tutti, la sensibilità e capacità di saperle comprendere e farle fruttare.  L’etica  della responsabilità susciti la consapevolezza che il patrimonio che andremo a salvare e valorizzare non appartiene solo a noi ma, soprattutto, alle generazioni future.

Metti “Mi Piace” sulla pagina Facebook del Giornale Armonia >>>

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Allerta maltempo scuole chiuse a San Giorgio Ionico 7 Novembre 2014
Nino Fiorello a Mottola
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Attualità

TARGA DI RICONOSCIMENTO PER SILVIA SEMERARO: CAMPIONESSA MONDIALE E DUE VOLTE EUROPEA

10/03/20250
Comuni

OHANA FA VIBRARE GROTTAGLIE CON UN CARNEVALE STRAORDINARIO IN PIAZZA

07/03/20250
Comuni

CARNEVALE A GROTTAGLIE: UNA GIORNATA DI SPETTACOLO E MAGIA

28/02/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/