Skip to content
  venerdì 3 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 26/09/2014Analisi di Gianbattista Tagliani. Il tracollo dell’informazione per mancanza di notizie … vere! 18/11/2012LA TARANTO HIP HOP IN NETTA RIPRESA CON ZIRE. 12/07/2015Presentazione attività sportive Federitalia 2015-2016 20/02/2021IL SANGIORGESE GIULIANO LIUZZI NEL TEAM DI STUDIO DELL’ATMOSFERA DI MARTE 14/11/2015Grande successo del Premio Bandiera Verde conferito a diverse realtà della provincia di Taranto 12/05/2020CASAMASSIMA (BA) I COMMERCIANTI PUGLIESI MANIFESTANO NEL CENTRO GROSSISTI “IL BARICENTRO” – PROTESTE E PROPOSTE 15/12/2016Dj Jacko e Chelsea Como nel party NYC 09/07/2016Il sound esplosivo degli Opa Cupa in concerto a San Pietro in Lama (Le) 08/01/2017L’UNIVERSO FEMMINILE TROVA ESPRESSIONE ALLA MONDADORI DI GROTTAGLIE 30/06/2016Confagricoltura Taranto: export, effetto-Brexit tutto da decifrare Uva, vino, olio e ortaggi i settori “sensibili” del made in Puglia
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Cultura  Il Tarantismo nel segno delle tradizioni e del folclore popolare
CulturaLetteraturaSenza categoria

Il Tarantismo nel segno delle tradizioni e del folclore popolare

RedazioneRedazione—25/05/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Ester Lucchese      |     ???VIDEO???

Il folclore, la voce diretta della  storia del passato attraverso le generazioni, trova alimento nella letteratura, nella musica, nell’arte, nelle feste religiose. Le tradizioni popolari riaffiorano nelle leggende, nei riti, nelle usanze del lento trascorrere del tempo. Tutto questo costituisce una risorsa importante per la cultura e l’economia di un paese. Ogni popolo ha il dovere pertanto di comprendere il passato per far emergere e quindi conoscere le proprie radici alle nuove generazioni.
Gli studi condotti da autorevoli ricercatori del settore conoscitivo dell’Antropologia culturale hanno  favorito la trascrizione di tutto ciò che si conservava e tramandava oralmente, mediante riti, costumi, credenze, correlate alla specificità  di un luogo o di una particolare popolazione.

I  Il tarantismo come fenomeno clinico e antropologico La taranta, una danza popolare dell’Italia meridionale, affonda le proprie radici nelle tradizioni ed è accompagnata da  strumenti popolari. L’origine di questa musica tradizionale, si può collegare alla  necessità di comunicare nell’ambito di una comunità ristretta e spesso chiusa. Secondo la credenza popolare salentina il tarantismo era una malattia provocata dal morso della tarantola, che avveniva nei mesi estivi e che provocava uno stato di catalessi, unito a sudorazioni e palpitazioni.
La tarantata, che giaceva al suolo o sul letto, ascoltava la musica e cominciava a muovere la testa e le gambe, strisciava sul dorso, e si identificava con la taranta e batteva i piedi a tempo di musica come per schiacciare il ragno, e poi stremata dalla stanchezza crollava per terra. Successivamente veniva graziata da San Paolo e veniva condotta presso la cappella del Santo, a Galatina (LECCE), beveva l’acqua sacra del pozzo adiacente ad essa e ripeteva simbolicamente un breve rito coreutico Secondo una ricerca compiuta da E. De Martino il fenomeno è stato valutato attraverso due manifestazioni: la prima ingloba il fenomeno essenzialmente in un contesto storico-religioso, la seconda è riferita alla sindrome tossica da morso del latrodectus tredecim guttatus.
L’équipe che nel ’59 era stata incaricata ad osservare il fenomeno giunse alla conclusione  che il tarantismo era il risultato di un condizionamento storico-culturale, ragion per cui doveva essere visto da un punto di vista simbolico, come una celebrazione stagionale di una cerimonia. Si parlò dunque di un “avvelenamento simbolico” le cui cause dovevano essere attribuite ai traumi, alle frustrazioni delle vittime che venivano esorcizzate mediante la musica, la danza ed i colori. Il simbolo della taranta- sostiene De Martino– comporta un “ ethos”, un progetto di vita insieme, un impegno ad uscire  dall’isolamento nevrotico per partecipare ad un sistema di fedeltà culturali e ad un ordine di comunicazioni interpersonali tradizionalmente accreditato e socialmente condiviso.
. “Oggi noi sappiamo che il morso non è assalto di démone, ma il cattivo passato che torna
e si propone alla scelta riparatrice. Momento di un interiore rimordere, sintomo cifrato di conflitti
operanti nell’inconscio. Ecco perché il tarantismo ci riguarda da vicino e sfida, ancor oggi, le insidiate potenze della nostra modernità.”
(Ernesto de Martino da Sulla terra del rimorso)
I lavori più recenti  di studiosi del tarantismo   come quelli eseguiti da P. De Giorgi ravvisano interessanti relazioni tra il tarantismo ed i riti pre- greci e greci cristianizzati. Inoltre l’autore mette in risalto la figura femminile in questa pratica folclorica, evidenziando i rapporti  con il culto antico della Magna  Mater.
II  La taranta pugliese
Il documentario di G. Mingozzi, la Taranta, realizzato nel 1961, fu arricchito da un illuminante commento del poeta S. Quasimodo, sul Salento e sul caratteristico  fenomeno, che riporto integralmente  “Questa è la terra di Puglia e del Salento, spaccata dal sole e dalla solitudine, dove l’uomo cammina sui lentishi e sulla creta. Scricchiola e si corrode ogni pietra da secoli . . .
Anche le pietre squadrate, tirate su dall’uomo, le case grezze, le chiese destinate alla misura del dolore e della speranza, seccano e cadono nel silenzio. Avara è l’acqua a scendere dal cielo, gli animali battono con gli zoccoli un tempo che ha invisibili mutamenti” . . . “È terra di veleni animali e vegetali qui cresce nella natura il ragno della follia e dell’assenza, si insinua nel sangue di corpi delicati che conoscono solo il lavoro arido della terra, distruttore della minima pace del giorno. Qui cresce tra le spighe di grano e le foglie del tabacco la superstizione, il terrore, l’ansia di una stregoneria possibile, domestica. I geni pagani della casa sembrano resistere ad una profonda metamorfosi tentata da una civiltà durante millenni”.
Attualmente si usa il termine “taranta” al posto di “pizzica” per indicare il genere musicale e coreutico ( termine riferito all’arte della danza) .Si è svuotata  però col passare degli anni questa tradizione da ciò che era privazione, povertà e dolore perché divenisse un simbolo identitario positivo per l’intera comunità
(S. Blasi). Gli antropologi attraverso l’etnografia hanno  potuto osservare direttamente questa danza particolare che veniva suonata nei momenti di festa dei singoli gruppi familiari o di intere comunità locali.  La taranta veniva eseguita da orchestrine composte da vari strumenti – tra i quali emergevano” il tamburello ed il violino per le loro caratteristiche ritmiche e melodiche –  che venivano impiegati per “esorcizzare” le donne tarantate e guarirle, attraverso il ballo che questa musica frenetica scatenava, dal loro male”. Il cantautore E. Bennato nel suo brano musicale ispirato  all’antica tradizione salentina ne fa una felice descrizione adoperando le seguenti parole:
“La taranta è il profondo sud è quella musica che tu all’ìmprovviso sentirai, è il ballo che non finisce mai,  è il passo che dovrai imitare per liberarti del male d’amore così ballando meridionale”.
III  Il mitoVi è la tendenza da parte di alcuni studiosi a scorgere tracce del tarantismo nell’antichità classica e nella mitologia greca. Il mito di Aracne, i culti dionisiaci, le pratiche baccanali sono i temi che  maggiormente vengono collegati al tarantismo: vari sono i percorsi metodologici adoperati negli studi di settore,  uno di questi è proprio il riferimento alla cultura classica mitologica. Vi sono più versioni del mito aracneico. Quella data da Ovidio parla di una giovane donna molto bella e di umili origini, nota in tutta la Lidia per l’arte della tessitura  in cui eccelleva, tanto che le Ninfe andavano da lei per osservare la sua esperienza. Aracne era davvero impareggiabile in quest’arte tanto da accettare la sfida con Minerva, divinità protettrice della tessitura. Inserì, infatti, nella sua tela, oggetto del contendere, i mortali tra gli amori degli dei dell’ Olimpo. Fu punita dalla dea per questo.  Minerva distrusse la tela, si avventò contro la tessitrice avversaria colpendola con la spola. Essendo stata trasformata in un ragno il suo destino fu per sempre  quello di tessere le sue ragnatele.   Ma il mito di Aracne fa riferimento ad un’altra leggenda.  Si narra che la giovane donna  sedotta da un marinaio rimase sola per lunghissimo tempo. La lunghissima attesa  ebbe un triste epilogo. Mentre l’imbarcazione del marinaio  si avvicinava alla costa fu affondata e coloro che erano a bordo furono uccisi.  Quando Aracne morì, il grande Zeus, per restituire il torto ricevuto la rimandò in terra, non più nelle sembianze di una donna ma come una tarantola.
IV   La letteratura ed il mito di Aracne
Aracne è citata dal poeta latino Virgilio nelle Georgiche.  Nella letteratura italiana  il mito  riecheggia nel XII canto del Purgatorio della Divina Commedia. Scrive Dante Alighieri, (vv.43-45): O folle Aragne, sì vedea io te già mezza ragna, trista in su li stracci de l’opera che mal per te si fé. Nel capitolo 17° del  De mulieribus claris  il  Boccaccio esalta Aracne dicendo che:  “Ella colle dita, colle fila e colla spola e colle altre cose destre a siffatti uffizi, lavorava quello che il pintore faceva col pennello”. Il celebre esponente della poesia barocca Giambattista Marino dedica ad Aracne il seguente componimento poetico” Donna che cuce “È strale, è stral, non ago/ quel ch’opra in suo lavoro/ nova Aracne d’Amor, colei ch’adoro; onde, mentre il bel lino orna e trapunge,/ di mille punte il cor mi passa e punge. Misero! E quel sì vago/ Sanguigno fil che tira/ Tronca, annoda, assottiglia, attorce e gira La bella man gradita/ È il fil de la mia vita.
Leonardo da Vinci anch’egli dà un ‘interpretazione simbolica al morso della taranta come si evince da una sua favola intitolata   ll morso della tarantola La riporto integralmente.
Un contadino stava vangando il suo campo, quando da una zolla scappò fuori una grossa tarantola. – Che brutto ragno! Esclamò il contadino tirandosi indietro.
– Se mi tocchi, ti mordo, sibilò inferocita la tarantola. E ti avverto che il mio morso è velenoso e ti farà morire tra dolori atroci. Il contadino la guardò e capì subito che mentiva perché parlava troppo. Fece un passo avanti e la pestò col piede scalzo dicendo: – O vediamo un po’ se mi farai morire per davvero! La tarantola, schiacciata, aveva fatto in tempo a morderlo, ma il contadino rimase nel suo convincimento, continuando a pensare che le minacce di quel ragno erano vane: e il morso, difatti, non gli dette che un po’ di bruciore.
Nel primo romanzo di I. Calvino intitolato Sentiero dei nidi di ragno si parla di un luogo appartato e segreto dove il giovane protagonista nasconde, nel periodo della Resistenza, un’arma segreta sottratta al nemico. Il posto dove fanno il nido i ragni  in realtà è l’emblema della scrittura, un luogo sicuro dove nel tessere come i ragni la scrittura ognuno può approdare con l’intento  di continuare a crescere, nonostante le difficoltà  della particolare condizione in cui si è incasellati. Vari altri esempi letterari mettono in risalto l’immagine del ragno e della tarantola  per evidenziare un percorso all’insegna della formazione e della rinascita.


Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Il castello Svevo Oria
Eurovision song contest 2012 Nina Zilli nona
Related posts
  • Related posts
  • More from author
San Giorgio News

NASCE IL LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA”

19/09/20220
San Giorgio News

25^ ANNIVERSARIO ASSOCIAZIONE LINO AGNINI SAN GIORGIO IONICO

28/08/20220
Attualità

(Video) Intervista a Ugo Patierno, chef all’International Tour Film Festival

13/10/20210
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/