Skip to content
  domenica 10 Dicembre 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 19/05/2016ISMAELE LA VARDERA A BARI. L’INSIEME DI PICCOLE COSE PER CAMBIARE LA SOCIETA’ – FOTO 29/10/2014AD ALTAMURA UCCIO DE SANTIS IN “PIERINO E IL LUPO” 20/05/2016DALLE RADICI AL FUTURO, PASSANDO PER L’EUROPA 28/07/2015Primo Concorso Repper a Leporano 25/07/2017NASCE A TARANTO CONFIMPRESA ITALIA . LA SVOLTA DECISIVA CHE RILANCERA’ LE IMPRESE DI TARANTO E PROVINCIA 10/08/2015Sud:Messina(Idv),Puglia esempio da seguire su fondi europei 09/10/2015CASTING GRATUITO PER AMIU TARANTO 17/09/2015LABDEM PARTE DA SUD. A TRANI PRIMA FESTA NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE DI AREA PD 02/08/2013Gli occhi di Angela. La più giovane vittima della strage di Bologna del 2 Agosto 1980. 22/08/2015Agorà Mediterraneo Fest Notte Bianca a Martano
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Letteratura  Il racconto di chi è riuscito a sopravvivere al senso di abbandono nell’infanzia
LetteraturaSenza categoria

Il racconto di chi è riuscito a sopravvivere al senso di abbandono nell’infanzia

RedazioneRedazione—21/10/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Ester Lucchese

Masal Pas Bagdad  racconta la sua storia lasciando intravedere tutto ciò che la compone. La sua vita è un tassello di quel gigantesco mosaico che è stato, è, e sarà l’ebraismo considerato da Stefen Zweig una tecnica di sopravvivenza in posti diversi. La piccola Tune, soprannominata eikhah, che vuol dire colei che piange, era il nome originario della scrittrice arabo-israeliana, nata nel ghetto di Damasco in Siria nel giorno in cui si ricorda la distruzione del tempio di Gerusalemme, Beth ha-mikdash. Nell’opera “ A piedi scalzi nel Kibbutz” la scrittrice ripercorre magnificamente l’amore, la speranza  che la salverà dal suo destino, le fatiche della sua famiglia, i successi della sua vita. L’infanzia nel ghetto di Damasco, Haret il Yeud, era caratterizzata da esperienze ludiche semplici e dalle consolidate tradizioni di un ambiente compatto e rassicurante in cui si seguivano scrupolosamente i precetti dell’ebraismo.

More stories

ATTENZIONE: FALSE E-MAIL/MESSAGGI RELATIVI AD ASSUNZIONI IN ENEL GREEN POWER

07/08/2015

GENESI E ATTIVITA’ DELL’ATENEO BARESE. INCONTRO COL PROFESSOR CAPORALE A L’ECCEZIONE

18/12/2015

Bollettino dei naviganti… Riflessioni prima del Voto Politico del 24/25 Febbraio 2013.

23/02/2013

Il Professor Martino Carrieri per la Pace.

06/01/2013

La madre riusciva a trasmetterle una grande serenità per la semplicità delle sue azioni e dei suoi pensieri, per la determinazione con la quale ai figli aveva trasmesso le norme religiose ed alimentari. Mia madre era capace– riferisce la scrittrice- di dare un significato profondo a tutto quello che mi accadeva intorno. Sua madre traeva da suo padre stimoli opposti a quelli che le venivano dal marito. Quest’ultimo era colui che le aveva permesso di avere dei figli, un istintivo, un uomo con esigenze da soddisfare piuttosto che un compagno con il quale condividere sentimenti importanti. Il passaggio della crescita individuale, nella comunità ebraica, era sentito profondamente e l’autrice ci presenta tanti flash di quei momenti. Lo shabbat, il sabato, descritto abilmente, rappresentava  l’appuntamento con la “regina”, era il momento in cui ci si purificava dentro e fuori. La tradizione ebraica riportava tutti a una storia lunga seimila anni, ancora viva negli animi con spiritualità immutati.

I discendenti di David erano stati accolti, in un primo tempo civilmente, dagli arabi siriani anche se a causa del fanatismo negli anni ’43-’45, molti giovani ebrei dovettero fuggire verso la Terra Promessa.  Il viaggio illegale delle organizzazioni clandestine in Palestina avveniva in gran segreto e all’improvviso, bisognava salvarsi e fuggire. Il Kibbutz accoglieva i profughi ebrei che passavano illegalmente il confine a Nord del Paese ed erano per lo più siriani. Masal, il suo nuovo nome ebraico, aveva 6 anni e parlava inizialmente l’arabo nel kibbutz israeliano. Il cambiamento del nome esprimeva l’affermazione di una nuova identità.   Col passare del tempo la bambina e poi l’adolescente riuscirà ad accettare il distacco dai suoi cari e ad  incanalare i suoi interessi nell’universo dei bambini, prestando servizio negli asili israeliani. Non appena ebbe conclusa la scuola superiore si arruolò nell’esercito d’ Israele. Di lì a poco tempo si innamorò di un giovane italiano di origini ebraiche il quale più tardi le chiederà di sposarlo. Una volta a Milano negli anni di intenso fermento politico, intellettuale e culturale, sarà vicina a psicanalisti e psichiatri affermati i quali erano a favore di terapie fondate sull’ascolto più che sull’uso esclusivo degli psicofarmaci. Come psicologa dell’infanzia l’autrice ha sempre sostenuto che i bambini sono i suoi migliori allievi . Lo studio continuo e la ricerca di un senso per Masal hanno fatto crescere la pianta originaria insita in lei.. Ella ringrazia la madre per l’eredità ricevuta, cioè, il fatto di avere la capacità di superare le difficoltà ed il fatto di voler rendere fertile il proprio lavoro.  La fluidità dei pensieri, raccontati con la compostezza di un linguaggio fluente, impreziosisce il racconto della sua vita che si lascia leggere d’un fiato. Le fotografie dei suoi momenti più significativi la ritraggono bambina, adolescente e donna. Le consuetudini ebraiche riprese nelle immagini, inserite nella parte centrale del testo, rendono palpitante il racconto introspettivo e descrittivo. Sua figlia Yael, suo figlio David , suo nipote Elia rappresentano oggi la continuità della sua ricca storia che sprigiona bellezza ed allegria, perchè piacevolmente la fanno ritornare nel tempo dell’animo fra i tanti ricordi, orchestrati e scritti armonicamente, in cui non c’è differenza fra passato e presente.

> > > METTI UN “MI PIACE” ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA DI FACEBOOK! >>>

Pubblicità

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SULLA TUA PAGINA DI FACEBOOK >>>>>>>>

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Beata Madre Teresa di Calcutta. Inaugurata in anteprima nazionale a Parma mostra itinerante sulla vita della Madre dei Poveri.
CAMPAGNA ELETTORALE IN VISTA
Related posts
  • Related posts
  • More from author
San Giorgio News

NASCE IL LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA”

19/09/20220
San Giorgio News

25^ ANNIVERSARIO ASSOCIAZIONE LINO AGNINI SAN GIORGIO IONICO

28/08/20220
Senza categoria

TRIONFO AZZURRO A WEMBLEY. L’ITALIA DEL CALCIO E’ CAMPIONE D’EUROPA

12/07/20210
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

CHIAMARLO AMORE NON SI PUÒ – Diretta 16 dicembre ore 18:00

28/11/20230
Attualità

UN PERCORSO A COLORI LA CHIESA DEL GESÙ A BARI VECCHIA PROSCENIO DI UN EVENTO SOLIDALE

27/11/20230
Attualità

CI HA LASCIATO CIRO DE ANGELIS

21/11/20230
Video

TV Giornale Armonia

20/11/20230
San Giorgio News

SAN GIORGIO IONICO. NASCE LA PRIMA CASA DI COMUNITÀ – LA STRUTTURA IN PIAZZA KENNEDY

22/09/20230
San Giorgio News

CAPPELLA MORTUARIA DANNEGGIATA E OLTRAGGIATA NEL CIMITERO DI SAN GIORGIO IONICO.

26/08/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/