Skip to content
  venerdì 13 Giugno 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 05/06/2014Concorso grafico pittorico della festa patronale di San Giorgio 2014 17/11/2015Tango & Dintorni, suona e danza l’anima sudamericana di acustica 26/03/2013Comunicazione Sanitaria 27/06/2012Sant’Antonio, verifica comunitaria dopo l’anno pastorale… 12/11/2018CERIMONIA UFFICIALE DI RIMPATRIO DEL CADUTO IN GUERRA TASCO COSIMO – DIRETTA 16/06/2015Il flamenco, un viaggio interiore tra corpo e anima 27/06/2012Strage di Ustica 32 anni alla ricerca della verità 24/09/2014PD.NOMINA DI MINO CARRIERO A RESPONSABILE NAZIONALE DI LABORATORIO DEMOCRATICO 12/01/2017FREDDO NELLE SCUOLE. SOPRALLUOGO DEL PORTAVOCE M5S 26/02/2015“MA IL BARESE PUO’ DEFINIRSI UNA LINGUA VERA E PROPRIA?”. A L’ECCEZIONE INCONTRO SPETTACOLO SULLE NOSTRE RADICI LESSICALI
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Bari & Provincia  La poetica Maya di Miguel Angel Asturias L’Eccezione ricorda il Nobel guatemalteco
Bari & ProvinciaCulturaLetteratura

La poetica Maya di Miguel Angel Asturias L’Eccezione ricorda il Nobel guatemalteco

—30/04/20140
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

SALVIAMO LA VITA A ALI’ NIMR. CONDANNATO A MORTE PER PROTESTE CONTRO REGNANTI SAUDITI

26/09/2015

Trekking letterario alla scoperta di Ruvo di Puglia “…delle Pietre e delle Parole”

27/03/2016

BARI 25° ANNIVERSARIO DEL VLORA E IL RICORDO DOLCE DI UN GRANDE SINDACO

08/08/2016

L’INCONTRO CON L’AUTORE SCUOLA PRIMARIA M. NESCA – VIDEO

29/11/2017

a cura di Rino Bizzarro*

Sabato 3 Maggio, alle ore 18,30, presso L’Eccezione, Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro, a Bari, in Via Indipendenza 75, per la stagione artistica di Puglia Teatro patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Puglia, dall’Università e dal Comune di Bari, dalla SIAD – Società Italiana Autori Drammatici di Roma, ultimo incontro-spettacolo del ciclo “AMERICA LATINA – La grande Poesia” a cura di Daniele Giancane, che questa volta tratterà l’opera di Miguel Angel Asturias; Rino Bizzarro interpreterà alcuni fra i brani poetici più significativi dell’Autore. Miguel Angel Asturias, narratore e poeta guatemalteco (Città di Guatemala 1899-Madrid 1974), Premio Nobel 1967 per la letteratura, fu tra i massimi esponenti del romanzo sudamericano. Negli anni universitari partecipò alla lotta studentesca contro il dittatore Estrada Cabrera; per un colpo di stato militare si trasferì a Parigi, dove tradusse in francese il Popol Vuh, il libro sacro degli Indios Quiché, e scrisse Leyendas del Guatemala (1923-28; Leggende del Guatemala) in cui interpreta in chiave poetica la civiltà precolombiana e ne denuncia la distruzione a opera dei conquistadores. Tornato in Guatemala nel 1933, avversò il dittatore J. Ubico. Nel 1946 pubblicò il romanzo El Señor Presidente (Il signor presidente), acuta requisitoria contro la corruzione e la violenza instaurate dalla dittatura. In Hombres de maíz (1949; Uomini di mais) protagonisti sono gli Indios, con i loro miti e leggende. Nella trilogia Viento fuerte (1950; Vento forte), El papa verde (1954; Il papa verde), Los ojos de los enterrados (1960; trad. it. Gli occhi che non si chiudono) predomina un interesse di tipo sociologico verso gli insoluti problemi degli Indios, mentre Week-end en Guatemala (1956; Week-end in Guatemala) è centrato sull’invasione del Guatemala finanziata dalla United Fruit Co. Con Mulata de tal (1963; trad. it. Mulatta senza nome), i racconti esemplari di Espejo de Lida Sal (1967; Lo specchio di Lida Sal) e il potente romanzo Maladrón (1969; Il ladrone), “epopea delle Ande verdi”, Asturias torna a temi indigeni, fondendo con fresca e impetuosa fantasia antichi miti e invenzioni realistiche e umoristiche e tentando con successo nuovi e arditi impasti linguistici. Su un piano inferiore, anche se dotato di un sottile e misterioso fascino, va collocato El alhajadito (1966; trad. it. La pozza del mendico), mentre Trois des quatre soleils (1971) è una riuscita rievocazione lirica di miti degli antenati Maya. Alla lirica vera e propria il multiforme, sensibilissimo artista ha dato diverse raccolte, da Sien de alondra (1949) allo straordinario poema Clarivigilia primaveral (1965); e al teatro tutt’altro che trascurabili opere, quali Chantaje, Dique seco, Soluna e La audiencia de los confines, raccolte in volume nel 1964, nonché Torotumbo, tratta da un racconto dello stesso Asturias e rappresentata per la prima volta a Venezia nel 1970. Nel 1972 ha pubblicato il suo ultimo romanzo, Viernes de dolores (trad. it. Venerdì di passione).

L’autore è attore, regista e direttore artistico di Puglia Teatro

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Bari.Inizia la campagna elettorale Europea del Partito Democratico. Incontro con l’onorevole Gianni Pittella.
A 88 ANNI SE NE VA IL PATRON DELL’ILVA ERA UNO DEI PADRONI DELLA SIDERURGIA ITALIANA
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Cultura

IL LAGO KOMAN: UNO DEI GIOIELLI NASCOSTI DELL’ALBANIA SETTENTRIONALE

25/01/20250
Bari & Provincia

PUGLIA TEATRO SI PREPARA A CELEBRARE IL 50° DELLA FONDAZIONE-SABATO 27 APRILE TUTTI A L’ECCEZIONE

25/04/20240
Attualità

IL TEATRO AL BIVIO TRA PASSATO E FUTURO FOCUS A L’ECCEZIONE

20/04/20240
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/