di Eleonora Arnesano (VIDEO)
Dopo Massafra, “La Mela” ha debuttato Domenica 13 e lunedì 14 Aprile presso il Teatro Monticello di Grottaglie grazie alla collaborazione dell’assessore Maria Pia Ettorre e delle scuole di danza dell’Associazione Danzainsieme/FNASD.
“La Mela” fa parte del progetto didattico-artistico “Leggere…per ballare”, basato sulla lettura di un libro, in questo caso quello omonimo di Cinzia Tani, che si materializza in uno spettacolo creato attraverso il lavoro di associazione e collaborazione con varie scuole di danza e l’associazione FNASD.
Il progetto ad oggi, ha ricevuto numerosi riconoscimenti: ha il patrocinio del Ministero delle Pari opportunità, ha ottenuto la tessera d’argento del Club leggere tutti, il premio Giuliana Penzi per la promozione della danza, ed è oggetto di un protocollo d’intesa col MIUR e con AGISscuola.
Per la realizzazione dello spettacolo l’associazione FNASD si avvale di un gruppo di lavoro formato da: Arturo Cannistrà, maestro di danza, regista e coordinatore del progetto; Bianca B. Bonino, professoressa di lettere; Cristina Scardovi, scenografa; Enrico Vagnini, attore e voce recitante; Angela Bocchino e Cinzia Beneventi, stiliste;Michele Giovanazzi, architetto; Alessandro Baldrati, Francesco Germini, musicisti; e di tutte le scuole di danza associate.
Allo spettacolo di Grottaglie hanno partecipato gli allievi delle scuole di danza di: Ballet Gallery (Taranto), di Giada Petrosino; C.s.d. Carmen (Grottaglie), di Anna Ragusa; Libera La Danza (Taranto), di Gabriella Pignatelli; Performance (Talsano), di Rosa Macrì; Prospettiva Danza (Manduria), di Mimma Buccolieri; Scuola danza Classica Accademica (Grottaglie), di Giovanna Lupo.
Grazie al coordinamento del regista Arturo Cannistrà, ballerino di chiara fama formatosi all’ Accademia Nazionale di Danza, solista del Teatro Comunale di Firenze e dell’Aterballetto, lo spettacolo ha avuto un grande successo: tantissimi gli applausi a scena aperta e tutto esaurito.
Bravi e preparati gli interpreti solisti delle varie scuole di danza, che si sono avvicendati nell’interpretazione dei personaggi della “Mela”: Adamo ed Eva, Guglielmo Tell col figlio Gualterino, Biancaneve, Paride, la strega cattiva e Newton, figure tanto distanti quanto vicine per aver avuto a che fare con la fatidica Mela! La storia inizia con due fratelli, nipoti di un vecchio professore in pensione, Antonio Antinucci, che a carnevale si mascherano da Biancaneve uno, e da sette nani, l’altro. La mela che comprano è così bella che attira i vari personaggi della storia. Si incontrano, scontrano e si mescolano, uscendo ed entrando dalla casa del vecchio professore. Un bellissimo spettacolo di favola moderna in cui i protagonisti si contendono fino all’ultimo istante, il possesso della preziosissima mela.
Lunedì 14 Aprile hanno assistito allo spettacolo gli alunni degli Istituti De Amicis, F.G. Pignatelli e Don Bosco di Grottglie.
VIDEO CON ARTURO CANNISTRA’
Metti “Mi Piace” sulla pagina Facebook del Giornale Armonia >>> |
Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google