Skip to content
  venerdì 3 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 11/09/2015Idv: profondo cordoglio per morte bracciante pugliese 22/11/2012Giornata antiracket per Manganelli a Napoli 28/05/2016Confagricoltura Taranto: la Xylella continua ad avanzare 03/03/2018LA STORIA DEL CAFFE’ “IL SOTTANO”. L’ECCEZIONE RIEVOCA I FASTI DELLA FUCINA CULTURALE BARESE 22/12/2016GIORNALE ARMONIA PUBBLICA CALENDARIO 2017. BARRA A DRITTA SU PROMOZIONE CULTURALE 23/06/2015La musica dei Gabin apre la stagione estiva del Canneto 03/02/2017ILLUMINAZIONE CITTADINA. INTERROGAZIONE DEGLI M5S 20/02/2015CONFITEOR, SPETTACOLO TEATRALE DELLA COMPAGNIA TRALUCO 10/05/2016Silvio Carrano “How I Feel” funziona, il dj set per i Negramaro ed un’estate piena di musica 13/02/2015Come finirà il Braccio di Ferro tra Grecia e Europa? L’analisi di Nicola Lofoco
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Teatro  Namur (o della guerra e dell’amore)
Teatro

Namur (o della guerra e dell’amore)

RedazioneRedazione—04/12/20140
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Un’umanità affamata d’amore. Per la rassegna “l’autunno dei teatri”, sabato 6 dicembre 2014, alle
ore 21 al TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, va in scena “Namur (o della guerra e
dell’amore)” di Antonio Tarantino, regia Teresa Ludovico, con Teresa Ludovico e Roberto
Corradino, spazio scenico e luci Vincent Lounguemar, costumi Luigi Spezzacatene, tecnico suono e
luci Gianvito Marasciulo, produzione Teatro Kismet OperA. Biglietto intero 10 euro, ridotto 7 euro.
Info: 099.4725780 – 366.3473430.
19 giugno 1815. L’armata francese è in rotta. Napoleone fugge verso Parigi. Namur, ormai un
paese di retrovia, è percorso dalla soldataglia inglese e prussiana che, casa per casa, cerca i nemici.
E’ notte, nei campi di grano cavalli sventrati, soldati sgozzati, sciabolati, ammassati si confondono
nell’oscurità, fra gli arbusti e le fronde. In una capanna fuori Namur, Marta, una vivandiera
imperiale, non più giovane, sta facendo l’amore con Lucien, un imberbe fantaccino che alle
pressanti richieste di conferma d’amore da parte della donna, cercherà, fino all’alba, di sfuggire
con imbarazzo e finzione. I loro dialoghi crudeli sveleranno universali meccanismi di coppia e la
feroce assurdità della guerra.
Marta è una donna che ha scelto di rinunciare alla tranquilla finzione della vita domestica per
seguire una libertà che paga a caro prezzo. Ha vissuto tutto, troppo, stanca è pronta anche a
morire, ma l’amore per il giovane soldato le restituisce forza e dignità. Lucien, giovane impaurito e
confuso, sconvolto dagli orrori della guerra, per salvarsi, propone uno scambio di abiti che
innescherà un grottesco gioco di ruoli.
Considerato un “alfiere fuori controllo di una nuova drammaturgia”, Antonio Tarantino (Bolzano
1938) crea con pennellate mirabili un affresco visionario di grande potenza evocativa. I fitti
dialoghi dei due personaggi, con la loro bruciante universalità, travalicano la capanna di Namur e
risuonano nell’immensità della notte che si popola di Storia. Lo spettacolo è candidato al premio
Ubu per il teatro come “migliore novità 2014”.
Il Teatro Kismet OperA nasce a Bari nel 1981 come compagnia teatrale ragazzi per iniziativa di
giovani attori provenienti da una scuola universitaria di formazione all’attore diretta da Carlo
Formigoni. Nel 1989 inaugura la sua casa teatrale, scegliendo volutamente un ex capannone
industriale, luogo preposto a valorizzare un’idea di teatro come officina artistica, fucina di idee,
luogo d’incontro, centro di cultura e di dialogo permanenti. Negli anni l’Opificio per le Arti Kismet
OperA configura sempre più la sua attività attraverso differenti percorsi produttivi e si fa polo di
attrazione di artisti italiani e stranieri, diventando modello di mediazione tra il teatro e le altre
forme di comunicazione/creazione quali la scrittura, la pittura, il video, la fotografia, la musica.

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Nuovo album per il tarantino Fido Guido
Al Palio suona il progetto Versus
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Teatro

Al Teatro Tatà di Taranto il giovane “Terry” di Davide Giordano

10/02/20200
Teatro

L’ATTORE PUGLIESE NICOLA LOSAPIO PREMIA IL TEATRO

04/09/20190
Teatro

Il fiore azzurro

12/11/20170
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/