Skip to content
  venerdì 3 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 09/07/2013Levante Danza Festival: Borse di studio 05/07/2016La CIA Taranto ha chiesto la sospensione degli aumenti tariffe irrigue ARIF 16/04/2020LA DISABILITA’ AI TEMPI DEL COVID 19 – LA TESTIMONIANZA DI UN FAMILIARE 28/05/2016Confagricoltura Taranto: la Xylella continua ad avanzare 18/05/2017L’ARCI ED IL BOUNTY CLUB A SAN GIORGIO IONICO PARLANO DI IMMIGRAZIONE (Diretta Web) 27/09/2017IL SUCCESSO DELL’ENJOY FEST 2017. FESTA DI UN INTERA COMUNITA’ 20/10/2013UN BEL ROMANZO AMBIENTATO NELLA CITTA’ BIANCA 10/11/2015I Terraròss vincono la bandiera Verde dell’agricoltura 21/12/2015FINALMENTE A TARANTO IL TRASCINANTE GOSPEL DI PASTOR PATRICK GEORGE & HIS PEOPLE 31/07/2014Vino e musica, la rassegna enoculturale di Grottaglie
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Bari & Provincia  L’OLIO BARESE E IL RISORGIMENTO D’ITALIA. FELICE GARIBALDI, IL NIZZARDO CHE FECE L’IMPRESA
Bari & ProvinciaStoria

L’OLIO BARESE E IL RISORGIMENTO D’ITALIA. FELICE GARIBALDI, IL NIZZARDO CHE FECE L’IMPRESA

—04/03/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO”. A L’ECCEZIONE INCONTRO SU ALIMENTAZIONE E VITA

01/11/2018

L’istituto di Veronesi (IEO) “riabilita” il professore. Aveva ragione Di Bella: Somatostatina efficace contro il cancro.

27/10/2012

L’importantissimo ruolo degli archivi pubblici nella storia delle città.

28/08/2013

Bari Palese. Il ritrovamento risalente al Neolitico tra valorizzazione e definitivo oblio. Parla un esperto.

08/11/2014

di Redazione

Il periodo  che abbraccia il trentennio tra il 1830 e il 1860  segna, per la storia del Bel Paese,  un processo di trasformazione economica e sociale sul quale si insedieranno le istanze e le dinamiche che diedero vita  all’esaltante stagione del risorgimento italiano. In questo contesto si inserisce la storia di un giovane intraprendente nizzardo, Felice Garibaldi, (fratello minore del mitico eroe nazionale, Giuseppe), che per conto del suo datore di lavoro scopre l’opportunità offerta dal “frutto” d’eccellenza del  territorio barese ,quell ’olio che grazie alle all’innovazione delle presse idrauliche introdotta da un altro grande francese, Pierre Ravanas, esaltandone la qualità, gli permettono  di incrementare gli affari della azienda per la quale lavora, e , in seguito di diventare “negoziante” in proprio, contribuendo  alla diffusione dei commerci  e della conoscenza della nostra derrata principale come  all’ammodernamento del  tessuto economico sociale locale, nonostante tutte le contraddizioni che il processo di unificazione italiano ha comportato.

Non finisce di stupire la lettura dell’affresco storico del giornalista e saggista Riccardo Riccardi dal titolo “L’impresa di Felice Garibaldi e il Risorgimento in Puglia”, (di Congedo Editore),  mediante il quale l’autore esalta la sua peculiarità di storico appassionato  campendo la storia d’Italia con una caratteristica vista  “dal di sotto”, quella del nostro Sud. E così apprendiamo che Felice all’età di 22 anni giunge a Bari ,  è   “un giovane e intraprendente dalla stazza imponente, dagli occhi intelligenti e beffardi” , e dal cui volto traspare “l’espressione di una grande signorilità”, al pari della sua capacità  negli   affari  e  per l’esperienza acquisita nel ruolo di assaggiatore d’olio. Così viene descritto Felice dall’ autore al momento di “sorchiare” (splendida onomatopeia nostrana)  le diverse qualità di olio contenuto negli otri, col cucchiaio fornitogli dal contadino   : “Egli non doveva odorare ma solo assaporare. Fino al momento in cui emetteva un suono inatteso: cioè “sorchiava”.      Il ricordo della giovinazzese  Chiarina Genchi , donna devota premurosa e innamorata,  come lo sanno essere le donne del Sud,  che seguirà Felice fino alla sua prematura scomparsa dovuta ad un male incurabile, impreziosisce  l’opera  di   toni commoventi.

L’opportunità per conoscere meglio questa avvincente storia   è data da un  incontro che  avrà luogo  Sabato 7 marzo, a cominciare dalle ore 18, presso la Biblioteca Comunale “A. Cafaro” di Adelfia, C.so Umberto I, 119,  nel corso del quale l’autore sarà impegnato in una conversazione con  il vice sindaco e assessore alla cultura del Comune di Adelfia Francesco Ferrante; il presidente del  locale circolo di Legambiente, Nicola Torres. Il dirigente scolastico, Rosanna Scarcia modererà e presenterà la serata, alla voce dell’attrice Floriana Uva il compito di donare sostanza artistica all’ottimo lavoro di Riccardi. L’ evento organizzato dal circolo Legambiente di Adelfia  gode del  patrocinio dell’amministrazione cittadina.

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
1910 NASCE IL “KURSAAL MARGHERITA” E BARI DIVENTO’ PARIGI…. A L’ECCEZIONE INCONTRO SUI TEATRI STORICI
ARMONIA CON E PER SAN GIORGIO ….. IDEE E COLLABORAZIONE PER UNA CITTA’ DECOROSA
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Bari & Provincia

IGNAZIO DEG LANCIA “COME SALE” – NUOVO SINGOLO CONTRO L’ OMOFOBIA

11/06/20210
Bari & Provincia

100 ANNI DELLA NASCITA DEL P.C.I. E IL RINNOVATO SOGNO DI UNA SINISTRA UNITA

14/01/20210
Bari & Provincia

UN 2021 DI BELLEZZA E SPERANZA……

31/12/20200
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/