Skip to content
  venerdì 3 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 08/09/2013Domenico Quirico è libero..!!!! In mano a rapitori per cinque mesi, sta ritornando in Patria 14/08/2012La reclusione come motivo di riscatto 04/10/2022OPERAZIONE CARABINIERI NEL TARANTINO, 15 ARRESTI 14/11/2019DISFUNZIONI DEL SERVIZIO NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE LA LETTERA DI UNA UTENTE 05/06/2018Sara Cavallari stacca il pass per la qualificazione Wabba 20/03/2016MASSAFRA (TA) – RITI DELLA SETTIMANA SANTA ATTO PRIMO: GIOVEDI’ SANTO L’USCITA DEL “BORDONE” 06/11/2015Domenica 08 Novembre, “Viaggio dall’Acropoli all’Agorà della Taranto Greca” – Visita Guidata Tematica 17/12/2014ALDO MORO UNA VITA ESEMPLARE …. IL RICORDO A L’ECCEZIONE 20/01/2014A Taranto le scuole a scuola di Shoah con Brundibár 27/05/2019ELEZIONI EUROPEE 2019 RISULTATI COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Brindisi & Provincia  FESTIVITA’ NATALIZIE E RICORDI. E L’INCANTO SI RIPETE…
Brindisi & ProvinciaLettera Aperta

FESTIVITA’ NATALIZIE E RICORDI. E L’INCANTO SI RIPETE…

—07/12/20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

” Il novellar vien del suo bel tempo”….

Carmelo Colelli ci narra la vigilia della festa dell’Immacolata del suo Paese (Mesagne) nei  ricordi di quando era   bimbo, sollevando, a nostra volta, le paratie della  memoria per farci sorprendere dalla dolce nostalgia che comunque nutriamo la necessità di coltivare.

 

“Anche quest’anno è arrivato Natale!”

Questo diceva la mattina della vigilia dell’Immacolata, la “nunna Mmiluccia”, la signora Carmela mentre cominciava a trafficare in cucina e il marito, “lu nunnu Ntunuccio”, il signor Antonio accendeva il fuoco sotto al caminetto e lei, avvolta ancora nello scialle di lana, per ripararsi dal freddo, prese la madia, la sistemò sul tavolo della cucina, quello che usavano per mangiare ogni giorno, da uno stipetto prese la farina, il lievito, quello madre, fatto in casa, l’olio, le olive nere e sistemò tutto sul tavolo attorno alla madia. Prese anche un piccolo contenitore in terracotta “lu pugnatieddu”, lo riempì d’acqua e lo sistemò vicino al fuoco, l’acqua doveva diventare tiepida.

Rivolgendosi al marito disse: “Ntunu! oggi è la vigilia dell’Immacolata, mi raccomando non si mangia fino a questa sera, oggi si fa il digiuno in onore della Madonna.”

Lu nunnu Ntunucciu le rispose: “va bene! va bene! lo so che oggi si fa il digiuno ed io, come ogni anno, lo faccio il digiuno, tu però prepara cose buone per questa sera!”

La “nunna Mmiluccia”, senza lasciare ciò che stava facendo gli rispose: “non ti preoccupare, a casa nostra, anche se è povera, le cose buone non mancano mai” ed aggiunse: “verso mezzogiorno vieni, così prendi “li pucci cauti cauti” le pucce calde-calde e le porti in campagna ai nostri figli e a tutti quelli che lavorano con loro.

L’acqua ormai si era intiepidita, la “nunna Mmiluccia”, prese “lu pignatieddu” da sotto al camino, prese la farina, fece un monticello, con le mani aprì la farina fino a formare un piccolo cratere. In questo cratere versò un po’ d’acqua ed il lievito, cominciò ad impastare, la lavorò tanto con le sue mani, aggiunse un po’ d’olio, un pizzico di sale e continuò ad impastare ancora per un po’, quando vide che l’impasto era tutto uniforme e morbido, aggiunse le olive nere, quelle dolci con il nocciolo.

La “nunna Mmiluccia” mentre impastava, sembrava un sacerdote sull’altare, sembrava che stesse pregando la Madonna Immacolata.

Quando finì di impastare, divise la massa in tanti pezzi, uguali e, dando con le mani una forma arrotondata, li sistemò sopra una tovaglia pulita, li coprì e li lasciò lievitare sotto una coperta di lana.

Dopo un po’ di ore passò il fornaio, prese “lu tauliere”, una tavola di legno adatta per il trasporto del pane, con sopra le pucce e le portò al forno.

Il fornaio, verso mezzogiorno, riportò a casa della “nunna Mmiluccia”, le pucce ancora calde.

In paese, vi era l’usanza di mangiare la puccia calda a mezzogiorno, i ragazzini non aspettavano altro quel giorno.

More stories

2° Edizione 360 FIGHT NIGHT. L’INTERVENTO DI MIMMO RADICCHIO

22/06/2015

IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’)

11/12/2015

Bari. La manifestazione d’amore di un Cittadino.

25/09/2014

Redi Hasa e Maria Mazzotta presentano l’album “Ura” a Mesagne (Br)

14/11/2016

La “nunna Mmiluccia” prese le pucce ancora calde, le sistemò in un grande tovagliolo, quelli di cotone a quadri blu o rossi, sistemò il fagotto in un piccolo paniere, con un bottiglione di vino, quello casereccio, “lu nunnu Ntunucciu” prese il paniere, inforcò la bicicletta e, presto presto, arrivò in campagna, dove c’erano i figli con gli altri lavoranti.

Lei, appena il marito amdò via, cambiò l’acqua al baccalà, lo aveva messo a bagno la sera precedente, doveva perdere la salatura, fatto questo, si mise a pulire le cime di rapa, i cavolfiori, le cicorie e le cicorielle campestri. Quando finì di pulire la verdura, preparò il sugo col baccalà, il baccalà con le patate al forno, ne lascio alcuni pezzetti, li avrebbe fritti più tardi, preparò le rape stufate con il peperoncino e lessò le cicorie.

Dopo che ebbe sistemato queste cose, prese un contenitore in terracotta, mise dentro la farina, aggiunse l’acqua ed il lievito, con le mani la giro tante volte fino a quando fu completamente sciolta, aveva ottenuto un impasto molto molle, copri la coppa con una coperta e lasciò crescere la pastella, più tardi avrebbe fatto le pettole.

Mentre trafficava in cucina, il tempo passava, nel frattempo i figli erano tornati dalla campagna, anche “lu nunnu Ntunucciu”, era rientrato, poco per volta anche gli altri figli con le mogli e i propri figli arrivavano: tutti presenti per la cena.

Sotto il caminetto, il fuoco crepitava, tre grossi ceppi di legna di olivo, bruciavano piano piano, c’era anche il treppiede con sopra la padella, quella nera per la frittura, piena di olio fumante, vicino al caminetto “la nunna Mmiluccia”, con accanto la coppa con la pastella, ormai ben lievitata e un grande piatto in terracotta, pieno di baccalà, olive, alici salate, pezzetti di cavolfiore lesso, capperi, tranci di tonno, ingredienti per farcire le pettole.

La nunna Mmiluccia, iniziò a friggere, appena le prime pettole furono pronte, le mise in un piatto  e disse: “Beh! Assaggiatele adesso che sono calde, fate attenzione a non scottarvi!” raccomandò ai nipotini, passò il piatto alla figlia e continuò a friggere.

Le pettole erano una diversa dall’altra, avevano tutte forme strane, una più grossa, una più piccina, queste forme si generavano dal cadere della pastella nell’olio bollente, per la fantasia dei bambini, somigliavano a tanti animali strani. La nunna Mmiluccia, prendeva la pastella in una mano che chiudeva a pugno e la lasciava uscire dal disotto, con il dito indice dell’altra mano, la staccava facendola cadere nell’olio bollente.

Lu nunnu Ntunucciu appena ebbe assaggiata la prima pettola disse: “Ti la Mmaculata la prima pittulata”, “Alla vigilia dell’Immacolata la prima pettolata” e bevve il primo bicchiere di vino.

La moglie continuava a friggere pettole, con pezzi di baccalà, cavolfiore, olive ed altro, frisse anche una bella porzione di pettole vuote, le fece più piccole e più tondeggianti, le mise in disparte le avrebbe coperte dopo con lo zucchero ed il vincotto, i bambini ne erano golosi ed anche ai grandi piacevano molto: era il primo dolce natalizio.

Quando ebbe finito, tolse la padella con l’olio fritto, pulì sotto al caminetto mentre il fuoco continuava a crepitare.

Appena vide che la pasta si era cotta, invitò tutti a sedersi a tavola, tutti presero posto ed iniziarono a cenare.

Per primo mangiarono la pasta condita col sugo del baccalà, il baccalà con le patate al forno, le rape stufate, i cavolfiori, le cicorie e le cicorielle campestri, alla fine baccalà fritto e pettole.

Poi fu la volta della verdura cruda e frutta di stagione: finocchi, arance, mandarini, grappoli di uva invernale, questa proveniva di solito dalla pergola del cortile della casa, frutta secca, mandorle, noci e fichi secchi con la mandorla dentro.

Per finire mangiarono le pettole con il vincotto e con lo zucchero.

Le pucce, le pettole, il baccalà fritto ed il vino nuovo, quello di malvasia, erano i re e le regine della vigilia dell’Immacolata.

Quando tutti andarono via rimasero soli lu nunnu Ntunucciu e nunna Mmiluccia, seduti vicino al focolare, con il fuoco che si consumava piano piano, lu nunnu Ntunucciu disse: “Hai visto che bella vigilia abbiamo passato!”, la moglie gli rispose: “Dobbiamo ringraziare la Madonna che si venera domani” e continuò dicendo: “Ora è veramente arrivato Natale!”.

Carmelo Colelli

 

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Aperto il Bando accreditato dalla Regione Toscana per Tecnico Luci
Domenica 13 dicembre torna a Latiano “La notte delle lanterne”
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Lettera Aperta

LETTERA APERTA – AI SINDACALISTI E AI DIPENDENTI DELL’EX ILVA

23/05/20200
Lettera Aperta

L’ACCORATO APPELLO DI UNA LETTRICE “LETTERA APERTA”

21/03/20200
Comuni

LETTERA APERTA AL SINDACO DI TARANTO, DOTT. RINALDO MELUCCI.

07/11/20190
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/