Skip to content
  mercoledì 1 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 22/02/2018GIOVEDI’ DELLA BARESITA’ A L’ECCEZIONE. QUESTA SERA I RITI DELLA QUARESIMA 17/08/2012Roccaforzata Si passa alla raccolta differenziata porta a porta 30/04/2020CONSIGLIO COMUNALE DI SAN GIORGIO IONICO – 30/04/2020 VIDEO 09/02/2020Mostra itinerante di pittura Shoah 2020 I COLORI E LA VOCE DELLA MEMORIA 22 e 23 febbraio San Giorgio Ionico 20/10/2020MONTEPARANO, IL SINDACO GIUSEPPE GRASSI POSITIVO AL COVID-19 27/06/2015Coccole al tramonto: promuovere Taranto con dolcezza 06/08/2015Costo condizionatore: quanto incide sul consumo annuo di energia? 28/08/2015Appuntamento con il Giovanni Paisiello Festival, a settembre 10/08/2015Il Cielo sopra i Vicoli 23/11/2014E San Giorgio incominciò a risplendere…. Riuscitissima l’iniziativa “Puliamo San Giorgio”
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Agricoltura  Confagricoltura incontra l’europarlamentare Paolo De Castro
Agricoltura

Confagricoltura incontra l’europarlamentare Paolo De Castro

RedazioneRedazione—19/04/20160
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

«L’Europa ci chiede un’agricoltura sostenibile e più organizzata: è questa la strada giusta». Lo ha detto l’europarlamentare Paolo De Castro (Pd), coordinatore S&D e membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo, questa mattina nella sede di Confagricoltura Taranto, dove ha incontrato il presidente Luca Lazzàro assieme a un gruppo di associati e dirigenti. Un ritorno a Taranto dopo diverso tempo, quello di De Castro, per “chiacchierare” di Europa e di agricoltura, di nodi da sciogliere e soprattutto di prospettive.
Luca Lazzàro, introducendo l’europarlamentare, ha messo subito il dito nella piaga: «Il punto di vista europeo è fondamentale per le nostre scelte, anche locali». «Se l’Italia deve tornare a fare l’Italia – ha aggiunto – in agricoltura è necessario che ciò venga fatto con atti concreti, vedi il Testo unico sul vino o la cancellazione dell’Imu; ma anche a livello internazionale, ad esempio gli accordi con Marocco e Tunisia oppure l’embargo russo che hanno penalizzato pesantemente l’agricoltura italiana e, in particolare, pugliese».
Temi scottanti e di stretta attualità come olio d’oliva, agrumi, ortofrutta e prezzo del latte crollato dopo la fine del regime delle quote. In più, un focus incentrato sulla città dei Due mari : «Qui a Taranto – ha rimarcato Lazzàro – l’agricoltura può essere il trampolino di rilancio per un’economia fiaccata. Possiamo essere un settore alternativo all’acciaio, perché siamo l’unico settore in crescita nei dati economici più recenti e su questo vogliamo investire».
Riflessioni che De Castro ha raccolto: «Confagricoltura – ha detto – sa distinguersi in positivo da chi cerca colpevoli invece che soluzioni, sulle cose che non vanno, i prezzi bassi, la concorrenza sleale. Sono qua con voi a parlarne: l’Europa ci guarda ma sa anche ascoltare». L’Europa, però, chiede anche di aggregarsi per essere più competitivi: «Nel pacchetto promozione – ha rimarcato De Castro – ci sono oltre 200 milioni, ma andranno in gran parte al Centro Nord dove ci sono più strutture adeguate a sfruttare queste possibilità». La chiave di lettura è chiara: «Il Sud deve puntare sull’organizzazione perché è questo che bolle in pentola a Bruxelles. Sull’olio d’oliva il problema vero è il come ci organizziamo per fare olio di qualità e cercare nuovi mercati, ad esempio dall’area asiatica dove c’è una forte domanda. Oggi più di ieri o sei dentro il sistema o sei fuori, perciò bisogna avere un peso importante sui canali distributivi che dettano le condizioni e lo si può fare aggregandosi». Attrezzarsi, cioè, per affrontare la sfida del mercati dove «le perturbazioni e la volatilità dei prezzi aumenterà in futuro».
In Europa – ha aggiunto De Castro – «stiamo anche parlando di come rafforzare gli strumenti di gestione delle crisi sia in chiave commerciale sia di difesa dei redditi». Ma si sta ragionando anche di ricalibrare la Pac: «L’anno prossimo ci saranno cambiamenti proprio in direzione della semplificazione del “greening”, riducendo burocrazia e costi applicativi. Si sta lavorando per ridurre il peso sugli agricoltori, con domande poliennali e rotazione programmata, spostando l’onere sui singoli Stati e creando corridoi ecologici gestiti e individuati dallo Stato ma con un incentivo dato alle aziende».
Sul versante del latte, invece, De Castro ha annunciato che a Bruxelles «si sta pensando di incidere sul prezzo in virtù di un sistema di offerta a livello europeo con un meccanismo incentivante, basato su un premio al produttore di 4-5 centesimi al litro a condizione di mantenere la produzione dell’anno precedente».
De Castro, sollecitato dai dirigenti di Confagricoltura Angelo De Filippis e Giuseppe Tagliente, ha poi affrontato il caso tutto tarantino del difficile e penalizzante rapporto – con danni economici e d’immagine – tra agricoltura e grande industria: «Bisogna mettere a valore i successi, non gli insuccessi – ha chiarito l’europarlamentare – e ciò è possibile farlo promuovendo marchi d’area e sapendo che l’Europa finanzia queste iniziative che valorizzano identità e qualità. Penso al Primitivo di Manduria, una miniera per Taranto, che oggi vale quasi più dell’Amarone in Veneto. Poi c’è spazio nel settore tradizionale dell’uva, dove la provincia di Taranto è leader e la Spagna non è entrata. Su agrumi e ortofrutta, invece, il concorrente più temibile è proprio la Spagna che fa un export di 8 miliardi e noi meno di 4. E la Spagna ci batte anche sul totale di export agroalimentare: 42 miliardi contro 36. Chiediamoci perché e scopriremo che la battaglia – ha concluso De Castro – va fatta sull’aggregazione delle imprese e sulla promozione delle potenzialità e qualità dell’agricoltura italiana e tarantina».
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

Confagricoltura incontra l’europarlamentare Paolo De Castro
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Il docente e giornalista Carmine Castoro a Grottaglie
Beni Comuni Taranto: Dopo Acqua e Nucleare, Taranto c’è anche contro le Trivelle, ora si blocchi Tempa Rossa e le Trivellazioni nel Golfo.
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Agricoltura

INVINOVERITARS/WANDER&TASTE: PRENDE AVVIO A TROIA IL NUOVO PROGETTO DI TURISMO ESPERENZIALE, ARTI VISIVE E PERFORMATIVE, ISPIRATO DALLA CULTURA VITIVINICOLA DI PUGLIA

12/11/20170
Agricoltura

OLIO: LA CIOCIARIA GIOCA LA CARTA DEI MONTI LEPINI

12/11/20170
Agricoltura

Aziende agricole più “green” con le energie rinnovabili

05/11/20170
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/