Skip to content
  domenica 5 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 17/01/20208 ^ GIORNATA NAZIONALE DEI DIALETTI – LE RADICI DELLA CULTURA 13/10/2015Moda e artigianato alla “Fashion Week” 19/01/2016Dal 10 al 13 febbraio al TaTÀ di Taranto Workshop di teatrodanza 17/11/2015Il Mostro di Rabbia & d’Amore alla Libreria Ubik 06/03/2016MEZZOGIORNO E MEDITERRANEO LA VISIONE STRATEGICA DI GIANNI PITTELLA 11/04/2016Incontro con l’Autore a Ginosa 07/05/2016SPEZIERIE E FARMACIE IN TERRA DI BARI. IL NUOVO SAGGIO DI RICCARDO RICCARDI PER CAMPIRE LA STORIA DEL SUD 04/03/2016APPUNTAMENTO A L’ECCEZIONE. DRAMMATURGIA PUGLIESE DA OSCAR CON CESARE GIULIO VIOLA 24/12/2020VIDEO INTERVISTA DEL SINDACO MINO FABBIANO – AUSPICI E PROSPETTIVE PER IL FUTURO DI SAN GIORGIO IONICO 13/01/2020LA MEGLIO GIOVENTU’ A 6.000 KM DA CASA – STORIA DI PAMELA TRA VOGLIA DI CONOSCENZA E SAGGEZZA
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  LIBRI  LA DOMENICA E’ IL FUTURO di Paola Valente
LIBRI

LA DOMENICA E’ IL FUTURO di Paola Valente

RedazioneRedazione—17/06/20160
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

LA DOMENICA E’ IL FUTURO è un romanzo di Paolo Valente, pubblicato dalla Raffaello Ragazzi nella pregnante collana “Insieme”, col patrocinio dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici). Il volume affronta un tema delicato, col quale sarebbe stato facile scadere nel pietismo o nel melenso o nel didascalico; ma l’Autrice supera in un colpo le difficoltà, imbastendo una storia con una grande vis interna, con un climax applicato nella seconda metà del romanzo, con un bel colpo di scena finale.
Gerardo è un sedicenne liceale, figlio di ricchi borghesi, bellissimo e sprezzante. Finita la scuola riceve tre debiti e si vendica con atti vandalici contro la scuola. È acciuffato e condannato a prestare servizio di volontariato presso “La Casa del Sole”, centro diurno per i diversamente abili, guidato da una direttrice di ferro che impone a Gerry, il condannato, ordine e disciplina. Il ragazzo è affiancato da Salvatore, personaggio secondario, ma dalla robusta caratura morale e caratteriale; insieme sostengono alcuni disabili in carrozzina nelle attività quotidiane; a Gerry viene assegnato Dario, un paraplegico che non parla ma che comprende tutto, la cui vicinanza gli fa capire quanto questi esseri pur senza autonomia, abbiano identiche gioie e dolori delle persone normali. Un giorno a Gerardo affidano Agata, affetta da autismo. Da questo punto la narrazione diventa profonda, delicata, accattivante.
La vicinanza della ragazza fragile, abitudinaria, “ineffabile”, accelera in Gerry il cambiamento umano: da narciso e vanesio, diventa sensibile e altruista; quando si profila lo spostamento di Agata in un istituto, Gerry addirittura pensa di rapirla per accudirla: cantarle le canzoni con voce flautata, accarezzarle i capelli, cardare i silenzi…
Il colpo di scena, che non sveliamo, verso la fine, permette di far nascere definitivamente il nuovo Gerardo, non più superficiale, ma persona che guarda il mondo della sofferenza con attributi nuovi, quali la pazienza e l’umiltà. Il cammino di formazione è concluso: il “bello inavvicinabile” è riammesso nel liceo da dove era stato allontanato; inoltre, Gerardo chiede di continuare il volontariato in favore di chi ha bisogno, convinto che le persone con disabilità abbiano sempre qualcosa da donare.
Un romanzo di formazione, dunque, che pur rappresentando il lento movimento di riscrittura dei parametri esistenziali, manifesta una dimensione meta testuale dai formidabili risvolti sociali; se un lettore si immedesimasse in Gerry, non potrebbe che accrescere la sensibilità per i problemi dei soggetti vulnerabili, quindi favorire una comunità più cooperante.
Così la storia narrata diventa strumentale nel far acquisire al lettore un nuovo “abito”, una nuova dimensione esistenziale, un nuovo corredo valoriale, una diversa misura delle cose e degli affetti, attraverso cui plasmare l’esserCi.
Gerardo è un personaggio mimetico: da bello impossibile, godereccio coi soldi di papà diventa un ragazzo dalla spiccata sensibilità, che inforca occhiali adeguati per guardare il mondo della diversità e che gli insorge il bisogno di prendersene cura.
Tutto inizia per una frustrazione scolastica, ma la vita è fatta di episodi. Quando Gerardo entra ne “La Casa del Sole” è come se scoprisse il vaso di Pandora, tirando fuori un mondo sconosciuto; comprende che dietro alle sofferenze ci sono uomini e donne che hanno uno spirito, una sensibilità, una voce, un cuore… e che senza mostrarlo tendono la mano per essere accolti. Gerry fa esperienza di gratuità, di misericordia, che riempiono cuore e mente; così la vita pregressa diventa insignificante (feste, vanità, pregiudizi…).
Si può vivere da narcisi, vanesi e superficiali? Il primo Gerry avrebbe risposto di sì; non il secondo, perché il mondo della diversità Gerry lo incontra attraverso le persone in carne ed ossa, gli spazi reali, gli occhi e le voci concreti. E quando le persone sono prese in cura, sono come adottate (alla Exupéry), si rimarrà in ascolto, si presterà loro il sostegno necessario.
La lenta trasformazione umana del protagonista è l’aspetto più qualificante nella costruzione narrativa dell’Autrice.
Nel romanzo c’è l’idea sovraimpressa che il prendersi cura dell’altro, apra la possibilità di rinascere e indossare altri vestiti, certamente di scomodi, ma capaci di dare ricchezza e senso ai nostri giorni, ai nostri progetti, al nostro futuro.
Asciuttezza ed essenzialità nella scrittura sono, infine, le peculiarità vincenti che Paolo Valente mette in campo, attingendo sicuramente dalla sua esperienza di editor per la Raffaello, creando un racconto inappuntabile nel trattare un tema delicato quanto impervio.
Cosimo Rodia

© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Taranto, love for Orlando!
A Taranto parte Invisyble, il progetto di ricerca per monitorare gli agenti inquinanti nei porti
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Bari & Provincia

?LA FORZA RIGENERATRICE DEI VIAGGI PER L’ESISTENZA

25/09/20190
Eventi & Cultura

L’ESECRATO, SCONOSCIUTO, STRAORDINARIO MONDO DEL RAP

11/02/20190
LIBRI

LA CURA EBNER PER SOPRAVVIVERE IN TRIBUNALE

18/12/20170
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/