Skip to content
  sabato 4 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 17/06/2016IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’) 05/07/2016Si è concluso nei giorni scorsi a Latiano il progetto Diritti a scuola 12/01/2017FREDDO NELLE SCUOLE. SOPRALLUOGO DEL PORTAVOCE M5S 23/08/2012Impianti a gas anche su macchine diesel 01/04/2016Piero Romano «nessun coinvolgimento, diretto o indiretto, dell’Arcivescovo nella gestione economica e finanziaria del Mysterium Festival: il Suo è solo un alto patrocinio morale sui contenuti artistici e spirituali». 09/11/2014Due concerti nel Lazio per il pianista Vincenzo Lentini 27/03/2016Una storia iniziata nel 2010 16/04/2016È CINZIA FRASCELLA IL CANDIDATO SINDACO DI FORZA ITALIA 22/04/2016A Taranto nasce “Mediterraneo Tour” 19/06/2016Catena Fiorello all’Aperitivo d’Autore
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Agricoltura  “Coltiviamo l’arte”, gli agricoltori custodi dei beni archeologici e culturali
Agricoltura

“Coltiviamo l’arte”, gli agricoltori custodi dei beni archeologici e culturali

RedazioneRedazione—18/07/20160
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Candidare gli agricoltori a custodi attivi del patrimonio storico-archeologico del territorio italiano, cominciando dalla tutela dei beni culturali e paesaggistici già presenti all’interno delle imprese agricole o situate nelle loro immediate vicinanze.
È questo l’obiettivo di Turismo Verde e Cia Agricoltori Italiani, rilanciato a Castellaneta con l’iniziativa “Coltiviamo l’arte” presso l’azienda agricola Le Grotte di Sileno.
“Vogliamo valorizzare quello che è un patrimonio storico-monumentale dal valore e dal potenziale inestimabile – ha sottolineato Alberto Giombetti, responsabile delle Relazioni esterne e territoriali di Cia – Vogliamo riaprire i siti attualmente in disuso, come chiese, torri, masserie spesso in forte stato di abbandono, rendendoli fruibili e nuovamente accessibili al pubblico”. “Oggi infatti l’Italia – ha aggiunto Giombetti – ha un oggettivo gap tra dotazione e capacità di conservazione, gestione e promozione del suo patrimonio. Per questo un ruolo fondamentale potrebbe essere affidato agli agricoltori che possono diventare le ‘sentinelle del bello’ ma anche i promotori dei ‘valori territoriali'”.
Basti pensare che sono 130 i paesaggi rurali artistici censiti, che su 51 siti Unesco (l’Italia ha il record mondiale) ben la metà sono in ambito rurale e che circa il 40% del patrimonio monumentale e il 60% di quello archeologico si trova in contesti non urbani.
Nel ruolo di custodi, gli imprenditori agricoli svolgerebbero sia un ruolo di vigilanza costante che di segnalazione e manutenzione del verde circostante. Una collaborazione che sfocerebbe anche in una maggiore offerta di servizi da fornire agli stessi ospiti delle aziende agricole e degli agriturismi interessati a visite guidate in siti di particolare interesse storico-artistico.
“Già ci stiamo muovendo su questa strada intraprendendo percorsi pilota con il Segretariato dei Beni culturali della Regione Emilia Romagna e presto si potrebbe estendere anche in Puglia e Basilicata – ha aggiunto Giombetti – Il nostro obiettivo ultimo è quello di stipulare un protocollo d’intesa tra la Cia e il Ministero dei Beni Culturali Ambientali e del Turismo”.
Ed è in quest’ottica che Turismo Verde e Cia hanno proposto a Eva Degl’Innocenti, direttore del museo nazionale archeologico del Marta di Taranto, e alla Soprintendenza regionale, il riordino della mostra archeologica “Dioniso: vite, vini e culti in Magna Grecia” e il suo trasferimento a Matera, proclamata Capitale Europea della Cultura 2019. La mostra di Dionisio nel capoluogo lucano apporterebbe, secondo le due organizzazioni, vantaggi e opportunità a livello turistico anche alle regioni circostanti in primis la Puglia, la Campania e la Calabria.
“Da anni portiamo avanti una battaglia per riconoscere all’agricoltore il ruolo di custode. Le sfide del futuro per l’Italia sono la difesa del paesaggio, dell’ambiente e del patrimonio storico-culturale e gli agricoltori hanno pieno titolo per svolgere questo ruolo che rientra nelle attività connesse proprie della multifunzionalità – ha ribadito nelle sue conclusioni il vicepresidente nazionale della Cia Alessandro Mastrocinque – La Cia intravede all’orizzonte grandi spazi di fattibilità con vantaggi sostanziali sia in termini culturali che pratici ed economici, con siti riportati alla luce nel loro splendore, manutenuti adeguatamente, che genererebbero nuovo turismo, quindi indotto, economie e posti di lavoro”.
Al termine dell’iniziativa è stato quindi redatto un documento “ad hoc” che verrà consegnato al governatore Michele Emiliano, assente per il grave lutto che ha colpito tutta la Puglia con la tragedia ferroviaria tra Andria e Corato.
Alla tavola rotonda sono intervenuti, tra gli altri:,Joe Carter (archeologo dell’Università del Texas, relazione presentata da Tiziana Lai, collaboratrice Ica), Paolo Gull (presidente del comitato tecnico scientifico Associazione Nazionale Archeologi), Luca Braia (assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata), Marco Galante (consigliere regionale), Sandra Manara (segretariato regionale del Mibact per l’Emilia Romagna), Giulio Sparascio (vicepresidente Cia Puglia e presidente nazionale di Turismo Verde), Donato Distefano (direttore Cia Basilicata)
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

XXI edizione TORNEO DI GOLF COPPA SANTO SEPOLCRO PRO TERRA SANTA
L’azienda agricola “Vini Daniele Marinelli ospita le compagnie teatrali del SUD: ed è subito evento
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Agricoltura

INVINOVERITARS/WANDER&TASTE: PRENDE AVVIO A TROIA IL NUOVO PROGETTO DI TURISMO ESPERENZIALE, ARTI VISIVE E PERFORMATIVE, ISPIRATO DALLA CULTURA VITIVINICOLA DI PUGLIA

12/11/20170
Agricoltura

OLIO: LA CIOCIARIA GIOCA LA CARTA DEI MONTI LEPINI

12/11/20170
Agricoltura

Aziende agricole più “green” con le energie rinnovabili

05/11/20170
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/