Skip to content
  venerdì 9 Maggio 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 05/08/2015Presentazione del nuovo commissario cittadino di Forza Italia dott. Fabio Favale, e brevi dichiarazioni a seguito. 26/03/2013MONTEDORO: CHE DIFESA!!! 10/11/2015“Il Mostro di Rabbia & d’Amore” approda in Sicilia 16/05/2017IL RICHIAMO DELLE RADICI. LA GENIALE TROVATA DELL’ACCADEMIA DELLA LINGUA BARESE “ALFREDO GIOVINE” 31/01/2016IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’) 24/09/2013“Volare e piantare radici…..” Lettera aperta dei parrocchiani a Don Francesco Simeone 30/05/2019UNA SINFONIA A CELEBRAZIONE DI TUTTE LE VITTIME DI VIOLENZA DELLA STORIA. IL 2 GIUGNO AL PALA FLORIO DI BARI L’OPERA “LA SOFFERENZA DEGLI INNOCENTI” 11/10/2017ENJOY FEST UN GRANDE SUCCESSO PER LA COMUNITÀ 22/04/2016I PRIMI 8 TALENTI CHE ACCEDONO AI LIVE 19/05/2020NUOVO SINGOLO PER DAMIANO FEDELE CANTAUTORE DI MONTEIASI “RESTIAMO A CASA”
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  LIBRI  ALLA MASSERIA AMASTUOLA L’APERITIVO D’AUTORE CON MARCO FERRANTE
LIBRI

ALLA MASSERIA AMASTUOLA L’APERITIVO D’AUTORE CON MARCO FERRANTE

RedazioneRedazione—05/12/20160
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Continua il viaggio nella provincia di Taranto del format di Volta la carta. Domenica 11 dicembre l’appuntamento è nella raffinata location crispianese. Ospite il vicedirettore di La7, autore di un romanzo spietato sulla borghesia italiana in dissoluzione

More stories

CONOSCERE LA VIOLENZA PER EVITARLA

27/01/2017

Su richiesta di autori e case editrici prorogata di 10 giorni la scadenza del Premio Letterario “Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi”

09/06/2016

L’Ombra di Daniele Giancane

19/01/2016

COSIMO BIANCO INCONTRA I SUOI CONCITTADINI

23/12/2015

Torna Aperitivo d’Autore e stavolta l’appuntamento è di domenica mattina. L’11 dicembre (ore 11) nell’affascinante masseria Amastuola, a Crispiano, sarà ospite del format di Volta la carta il vicedirettore di La7, Marco Ferrante, autore di “Gin tonic a occhi chiusi” (Giunti). Il suo è un romanzo caustico e spietato, il ritratto impietoso di una famiglia altoborghese fra gossip, scandali e corruzione sullo sfondo di una Roma sfavillante, vuota e dissoluta.
Dialogherà con l’autore Vincenzo Parabita, giornalista nonché ideatore di Aperitivo d’Autore. Prima della presentazione del libro, ad attendere i partecipanti vi sarà un gustoso aperitivo che sarà accompagnato dai raffinati vini biologici Amastuola Organic Wines. Partner dell’evento sono le Cantine Amastuola e la libreria AmicoLibro.
Per partecipare all’evento è obbligatorio prenotare chiamando al numero 380.4385348 oppure scrivendo all’indirizzo email aperitivodautore@gmail.com

L’AUTORE
Marco Ferrante è nato a Martina Franca (TA). Sposato, tre figli, attualmente è vicedirettore di La7. Questo è il suo quarto libro. Ha lavorato per otto anni al Tg5. Dal 2004 al 2008 è stato responsabile dell’area economia a Il Foglio. Dal 2008 al 2010 è stato vicedirettore de Il Riformista. Per questi quotidiani è stato ritrattista di personaggi dell’economia. Ha collaborato con Il Sole 24 Ore, Il Messaggero, Panorama, Vanity Fair, Io Donna, Corriere Economia. Ha scritto e condotto Icone su Rai 5. Ha collaborato per quattro anni a Matrix, su Canale 5. Per la radio, nel 2009 è stato uno dei conduttori di Tabloid, su Radio3, una rassegna stampa delle pagine interne dei quotidiani.

IL LIBRO
Non c’è niente che dia più soddisfazione a Elsa Misiano di raccogliere con un pretesto tutto il personale di servizio di cui dispone: per questo un paio di volte l’anno riunisce l’intera famiglia per un festeggiamento in grande stile. Sessantacinque anni, tendenza alla pinguedine, capace amministratrice di una rendita robusta, moglie di un importante avvocato fanatico di Porsche e ideologo di barche, ha cresciuto i tre figli maschi nello spirito di una (mal)sana competizione: Gianni, primogenito e fiscalista di grido, colpevole di aver sposato una provinciale di sinistra; Paolo, deputato quarantenne in attesa del quarto figlio, perplesso portavoce di una donchisciottesca campagna contro l’energia eolica; e infine Ranieri, il prediletto della madre, giornalista conformista, furbetto, frivolo, fortunato, considerato dagli altri due – unanimi – uno stronzo. Su uno sfondo di case costose e ben arredate, Martini al Plaza, scandaletti politici, pettegolezzi, colpi bassi e molta ipocrisia, i Misiano condurrannoil lettore in luoghi dove a governare con grande nonchalance è un vuoto spettrale.
Marco Ferrante ci regala un romanzo dall’ironia affilata e implacabile, che racconta il punto di congiunzione tra una titubante e disorientata borghesia e la politica, in una Roma bellissima eppure irrimediabilmente in via di decomposizione, un mondo nel quale saper preparare un gin tonic a occhi chiusi è, al tempo stesso, un vacuo slogan, un collaudato gesto di seduzione e anche un inutile e inconsapevole passo di danza su un abisso che non si vede, ma forse c’è.

LA LOCATION
La masseria Amastuola si trova su un altopiano a 210 metri s.l.m. nella contrada omonima all’interno dell’agro di Crispiano, ed è circondata da circa 170 ettari di terreno, per la maggior parte coltivati a vigneto, con ulivi secolari, e muretti a secco. La masseria è immersa nel parco regionale “Terra delle Gravine” nonché area delle “Cento masserie” di Crispiano. È posizionata a sud dei luoghi dove furono ritrovati i preziosi “Ori di Taranto” e a poche centinaia di metri dalla necropoli di Accetta con i suoi famosi dolmen paleolitici. A est confina con lo spettacolo naturalistico della gravina del Triglie. La circostante zona rupestre è ricca di vegetazione naturale caratteristica, di grande bellezza, in cui s’alternano pini marittimi e macchia mediterranea (rosmarino, timo, lentisco, corbezzolo, mora, rosa campestre, fragole selvatiche, biancospino e calaprice). La zona è caratterizzata sin dall’antichità dalla coltivazione della vite, tanto che sono stati trovati segni anche durante gli scavi archeologici da cui sono emersi sia vinaccioli sia anfore vinarie di produzione greca. Il primo documento in cui compare la masseria è un Inventarium dei beni di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, redatto nella prima metà del 1400. L’Amastuola conobbe la massima espansione territoriale e la massima floridezza nel XVIII sec. Dal 2003 la masseria è di proprietà del Gruppo Kikau della famiglia Montanaro. La storia agricola e la vocazione vitivinicola del terreno ove sorge Amastuola risalgono all’epoca Magno-Greca, come testimoniano decenni di indagini archeologiche svolte sui suoi terreni. I greci sarebbero arrivati via mare, risalendo poi per un paio di chilometri sino alle sorgenti del fiume Tara. Da questa zona di acque sorgive sarebbero poi risaliti per un altro paio di chilometri, raggiungendo il pianoro dell’Amastuola dove s’insediarono. Gli scavi archeologici, iniziati nel 1988, hanno infatti portato alla luce in loco un insediamento magno-greco, circondato da un agger. Dal 2003 è stata sostenuta la ricerca sul campo nell’intera area circostante la masseria sotto il controllo della Soprintendenza ai Beni Archeologicidella Puglia ad opera del Centro di Archeologia della VU-Università di Amsterdam. Attualmente si stanno ultimando i lavori di ristrutturazione della masseria. La tipologia di restauro messa in atto sul corpo principale della masseria è di tipo conservativo nel rispetto della tradizione nell’uso dei materiali. All’interno dei locali verranno realizzate due sale degustazione, una bottaia, una libreria e ristorante per accompagnare la degustazione dei vini Amastuola con selezionate proposte gastronomiche tipiche pugliesi. All’interno dell’antica chiesetta verrà realizzato un piccolo museo della Magna Grecia in cui si esporranno i reperti della collezione “Guarini”, di proprietà del gruppo Kikau da diversi anni. Nelle vecchie stalle sarà realizzata una sala conferenze per riunioni e meeting aziendali.

I VINI
Il vigneto dell’Amastuola è un’opera unica al mondo, oggetto di studi e riconoscimenti internazionali, capace di coniugare produzione, estetica e tradizione. Un armonico susseguirsi di filari di viti disposti come onde accentuate e parallele che scorrono fluide per tre chilometri, in un movimento intervallato da 1.500 ulivi secolari disposti in ventiquattro isole su tutta la superficie del vigneto. I filari di viti sono stati impiantati sulla base del disegno pensato dal grande paesaggista spagnolo Fernando Caruncho.
I vini Amastuola Organic Wines nascono dall’incontro di tradizione e ricerca e sono espressione fedele del terroir unico di Amastuola. Scrupolosa attenzione ai dettagli e rese limitate per ottenere vini biologici di qualità che raccontano, con la loro essenza autentica, l’amore dei proprietari per questa terra straordinaria immersa nel cuore del Mediterraneo. Attualmente i vini prodotti sono i seguenti: Centosassi (primitivo), Primitivo (primitivo), Onda del tempo (primitivo, aglianico, cabernet sauvignon, merlot), Aglianico (aglianico), Capocanale (merlot), Vignatorta (syrah), Ondarosa (aglianico), Calaprice (chardonnay, sauvignon blanc, fiano), Bianco Salento (fiano, malvasia), Dolce Vitae (malvasia bianca di Candia). Tutti i vini hanno ricevuto negli ultimi anni innumerevoli riconoscimenti.
locandina Aperitivo d'Autore con Marco Ferrante

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

BEAUTIFLOW IL NUOVO ALBUM DEL PUGLIESE STREET ORDAY
LUMINARI DELL’ANTISISMICA A CRISPIANO PER UN CONVEGNO
Related posts
  • Related posts
  • More from author
LIBRI

SENTIERI DI ISPIRAZIONE, IL LIBRO DI SUOR ALICE

13/08/20230
Bari & Provincia

?LA FORZA RIGENERATRICE DEI VIAGGI PER L’ESISTENZA

25/09/20190
Eventi & Cultura

L’ESECRATO, SCONOSCIUTO, STRAORDINARIO MONDO DEL RAP

11/02/20190
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Attualità

TARGA DI RICONOSCIMENTO PER SILVIA SEMERARO: CAMPIONESSA MONDIALE E DUE VOLTE EUROPEA

10/03/20250
Comuni

OHANA FA VIBRARE GROTTAGLIE CON UN CARNEVALE STRAORDINARIO IN PIAZZA

07/03/20250
Comuni

CARNEVALE A GROTTAGLIE: UNA GIORNATA DI SPETTACOLO E MAGIA

28/02/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/