Skip to content
  venerdì 2 Giugno 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 21/04/2017TOTO’TRA FAME E RISATE. L’ECCEZIONE OMAGGIA IL PRINCIPE DEI COMICI 05/06/2015Startup Weekend Taranto, coach e premi in palio per realizzare la propria idea imprenditoriale 04/12/2016CONFAGRICOLTURA TARANTO SU PROPOSTA MODIFICA PSR PUGLIA 2014 – 2020 14/04/2017VILLA VERONESI E’ PERICOLOSA PER I BIMBI. NOTA DEL CONSIGLIERE ANGELO TOMASELLI 07/10/2012In ricordo di Anna. 6° Anniversario dell’assassinio di Anna Politovskaia 14/11/2015Assemblea nazionale SLOTMOB a Roma il 7 e 8 novembre 2015 08/03/2017VERITA’ E LIBERTA’ SECONDO TIZIANO TERZANI. APPUNTAMENTO A L’ECCEZIONE CON LINO DE VENUTO 25/02/2012La famiglia delle Scuole Calcio Milan è diventata più grande 14/02/2017VIDEO – UCCIO DE SANTIS GUARDATI DALLE PRESIDI! L’ATTORE BARESE COINVOLTO IN UNO SCHERZO DURANTE LA LAVORAZIONE DI NUOVI EPISODI COMICI 19/12/2016CLASSICI DISNEY: TERZA EDIZIONE DI XMAS IN (DIVER)CITY
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Taranto  AL TARENTUM L’UMANO DI JANNACCI&GABER INCOTRA I BISOGNI DEI SENZA TETTO
Taranto

AL TARENTUM L’UMANO DI JANNACCI&GABER INCOTRA I BISOGNI DEI SENZA TETTO

RedazioneRedazione—25/02/20170
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Sarei certo di cambiare la mia vita se potessi cominciare a dire noi, aveva scritto e cantato Giorgio Gaber.
Ed Enzo Jannacci, suo amico, ha saputo cantare la solitudine, ma non era affatto solo. Perché era rappresentativo di qualcosa di molto più grande di lui, come d’altronde Gaber.
Erano rappresentativi della poesia che noi, impegnati in altre faccende e senza alcuna vena poetica, avremmo voluto esprimere, scrivere e cantare. Loro lo hanno fatto per noi. Le loro parole che non riuscivano a star dietro ai loro pensieri. La loro poesia che ha inventato un mondo bellissimo. Personalità vere le loro, spontanee, originali, estrose e duttili. Amici di grande livello artistico e intellettuale.
“Se potessi cominciare a dire noi” è un percorso di canzoni di Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci, interpretate e introdotte da Valerio Capasa e dalla GaJa Band composta da Stefano Attolini, Annalisa Campagna, Antonella Colangiuli, Francesco Coviello, Alfonso Giorgio, Roberto Grilletti, Michele Prezzano e Ugo Valori.
Lo spettacolo andrà in scena lunedì 27 febbraio al Teatro Auditorium Tarentum in via Regina Elena 122 e l’intero incasso sarà devoluto a favore del Centro Notturno di Accoglienza della Diocesi di Taranto.
“Abbiamo iniziato anche un’altra opera: un centro notturno di accoglienza per senzatetto, per senza fissa dimora. Questo per dire che non curiamo solo i migranti che vengono da fuori, ma anche i nostri poveri. Questo palazzo si trova alle spalle della casa del vescovo, Palazzo santa Croce; lo adegueremo per i senzatetto e i senza fissa dimora. Questo edificio conta 40 posti per uomini e 20 per donne, due o tre stanze per ragazze madri, le docce, la barberia e la mensa. Tutto questo proprio per venire incontro a questa domanda di coloro che hanno bisogno, sia migranti che vengono da fuori sia poveri che sono tra di noi” – aveva riferito Mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, che sarà presente allo spettacolo.
Quanto mai azzeccata risulta quindi l’accoppiata Jannacci-Gaber, per il tema e lo scopo della serata, visto che i nostri poveri fanno parte del “noi”, fanno parte di “noi”: ci riguardano, ci appartengono.
Appunto: se potessimo cominciare a dire “noi”, saremo certi di cambiare la nostra vita e quindi quella degli altri. È una questione di appartenenza.
“L’appartenenza non è lo sforzo di un civile stare insieme non è il conforto di un normale voler bene, l’appartenenza è avere gli altri dentro di sé – scrive Gaber – ….e questa strada non sarebbe disperata se in ogni uomo ci fosse un po’ della mia vita, ma piano piano il mio destino é andare sempre più verso me stesso e non trovar nessuno. L’appartenenza è assai di più della salvezza personale è la speranza di ogni uomo che sta male e non gli basta esser civile. E’ quel vigore che si sente se fai parte di qualcosa che in sé travolge ogni egoismo personale con quell’aria più vitale che è davvero contagiosa”.
Ma da questo linguaggio diretto e penetrante non è escluso Jannacci. Ambedue i cantautori milanesi nei loro testi ci fanno ridere e piangere contemporaneamente.
Entrambi ci aiutano a guardare in faccia le persone concrete, dal barbone che portava le scarpe da tennis al signore “triste col suo bicchiere di Barbera”, dal ragazzino ammazzato a soli 13 anni alla singola Maria che è più importante di ogni ideologia e di tutta la politica.
Nei due artisti, prevale la commozione sulle belle idee, quelle che non hanno mai spostato di un millimetro il mondo, infatti “un’idea, finché resta un’idea, è soltanto un’astrazione”.
E nemmeno “il potere dei più buoni”, ossia dei professionisti della solidarietà, costruisce davvero, perché “non puoi conoscere gli altri e tutto ciò che ti circonda se non riesci a conoscere prima di tutto te stesso e chi ti sta vicino”.
È vertiginoso come le parole semplici di alcune canzoni sappiano farci scoprire che “l’unico motivo per cambiare le cose sei tu”. Tu, con il tuo “desiderio”, che è “l’unico motore che muove il mondo”.
Mettendo in ridicolo il mito moderno dell’uomo che si fa da sé, Jannacci esalta il poveraccio che arriva perfino a ridere delle ingiustizie: “è come un’illogica allegria”, per dirla con Gaber, che può spuntare nel cuore di chi pure sa bene che “tutto va in rovina”, ma che, improvvisamente, si accorge della realtà e torna a vivere, a “vivere il presente”.
Così la propria personalità vive, è viva, nella consapevolezza di “avere gli altri dentro di sé”, perché reciprocamente ci si appartiene, con uno struggente bisogno tremendamente umano di avere “un luogo, un posto più sincero, dove magari un giorno molto presto io finalmente possa dire: questo è il mio posto”, e in cui questa coscienza possa crogiolarsi e possa farci gustare il centuplo che è quaggiù.
Vito Piepoli
Giornale Armonia Registrato al Tribunale di (Ta) N. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Seconda sfilata per il Carnevale di Castellaneta 2017
SALENTO, UN MODELLO PER TUTTA L’ITALIA
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
Taranto

“RICOMINCIO DA ME” – CONVEGNO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE DEL LIONS CLUB TERRA IONICA – ANALISI E SOLUZIONI

25/11/20220
San Giorgio News

CONGRESSO MEDICO “TRAPIANTI DI RENE IN PUGLIA: FOCUS SULLA PROVINCIA DI TARANTO”

02/10/20220
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

STRADE RURALI GIUNTA COMUNALE APPROVA RIQUALIFICAZIONE

24/05/20230
Attualità

Napoli Calcio Campione d’Italia.
3° scudetto in largo anticipo.

05/05/20230
Eventi & Cultura

EDUCARE ALLA LEGALITA’ PER CRESCERE MIGLIORI

20/04/20230
Eventi & Cultura

L’INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION FOR YOUTH “DINU LIPATTI”

14/04/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/