Skip to content
  venerdì 20 Giugno 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 05/12/2015Confagricoltura, Lazzàro e l’importazione di olio tunisino: «L’Ue si fermi, sarebbe un danno per i nostri produttori» 20/06/2015Danilo Seclì, un’estate al top 28/05/2015CFF 2015: Un festival internazionale legato al territorio 10/06/202010 GIUGNO 2020 – BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 26/03/2016“NINNA OH”, Raffaello Ragazzi, Ancona 2015 11/08/2014Faggiano. 4^ Edizione dello Jonio Jazz Festival. E la cultura diventa gioia… 15/06/2014Notti Mundial. L’Italia del calcio parte bene Marchisio e Super Mario regolano l’Inghilterra. 15/02/2017A Mesagne arrivano le sfilate del Carnevale Mesagnese 2017 29/07/2015Donazione di libri ai pazienti oncologici nell’ambito del progetto: il dolore non va in vacanza promosso dai Giovani Imprenditori di ANCE Bari e BAT 30/04/2020CONSIGLIO COMUNALE DI SAN GIORGIO IONICO – 30/04/2020 VIDEO
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Brindisi & Provincia  MESAGNE. STORIA CARNASCIALESCA IN DIALETTO
Brindisi & Provincia

MESAGNE. STORIA CARNASCIALESCA IN DIALETTO

—28/02/20170
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Dopo le festività riaprono le iscrizioni ai corsi dell’Accademia Musicale Lucia Iurleo

10/01/2016

ELEZIONI. IL BENE COMUNE E LA STORIA DI NONNO LUIGI…

28/05/2015

FESTIVITA’ NATALIZIE E RICORDI. E L’INCANTO SI RIPETE…

07/12/2015

Sabato 6 febbraio ritornano per le strade i carri del Carnevale Mesagnese

03/02/2016

Ultimo giorno di Carnevale, e l’amico Carmelo Colelli ci dona una storia di tanti anni fa….

Avi ti stamatina, ca ‘ntra Misciagni sta succeti nu rrivuetu, cristiani ca vanno e venunu ti casa ti ddu puvirieddu, mietici ti tutti li razzi e ti tutti li paisi, sta cercunu cu llu iutunu.
Du cristianu se sintutu brutto npena se azatu, li forzi no llu sta ncumpagnaunu, la mugghieri ca le vistu ccussini, subbutu nce fatti sei ovi sbattuti e nce li fatti ‘mbeviri, ma si vitia ti nfacci ca no stava bbuenu, stava pallutu pallutu, parlava picca e chianu chianu.
A menzatia, li vicini ti casa, tutti bbueni ti cori, a ci ‘nce purtato la bella pignata ti pasuli, a ci ’nce purtatu na bella patella ti purpetti ti pasturedda belli cauti cauti, a ci ‘nce purtatu brasciole nturticchiati cu ll’azza ca erunu chiu grandi ti nnu pugnu ti masculu, a ci ‘nce purtatu sazizza rrustuta, fina e grossa, nu cristanu ca abbata all’angulu, nce purtatu to tamiggiani ti vinu, una ti marvasia nera e n’atra ti liatucu, cu si rripigghia picca picca.
Iddu se mangiati tutti sti cosi, l’annu vistu nu picca chiù rrisuluto e dittu puru qualchi parola ma toppu nnu picca se mmalazzatu arretu.
La mugghieri ca le vistu totta nna vota ccussini se misa a critari e tutti li cristani annu currutu cu vetunu nc’era sussesu.
Tutti sannu tatu da fari, ci e sciutu a Brindisi cu chiama lu megghiù tuttori, ci e sciuto a Lecce e ci e sciutu nfina a Bari cu va pigghia lu megghiu primariu ti lu spitali.
Osci toppu mangiari nce statu lu cunsultu ti sei mietici.
Lu primu mietucu e dittu: “Non eti cosa di tenerlo in questa casa, bisogna portarlo fuori, il moribondo deve prendere aria, devi respirari l’aria ti lu paisi, a va vetiri la villa e la chiazza, a va mangiari all’apiertu ncu nna cosa e devi beri molto”
Lu secondu mietucu e dittu: “Esimiu collega sono t’accordo col tuo parere, però nui mietici prima ti tari da mangiari allu malatu tobbiamo assaggiari ogni cosa per vitere se la robba e bbuona e non puote fargli mali alla pancia.”
L’atri mietici subbutu s’annu truvati t’accordo.
Quandu la mugghieri e ‘ntisu ca nd’erunu a ppurtari Carnuvali, lu maruitu sua, se misa a chiangiri e insieme a edda sannu misi a chiangiri tutti li parienti e li vicini ti casa.
Subbutu annu mpruntatu nu trainu cu nnu bellu cavaddu mansuetu, hannu piggghiatu Carnuvali cu tuttu lu liettu e l’annu caricatu sobbra, ti costi a iddu li mietici e l’infirmieri, subbutu nc’annu puntatu na flebbu ti ottavianu e chianu chianu hannu vistu ca Carnuvali se risullivatu.
Strata strata, li cristiani ca lu canuscinu a ci chiù nci tava cosi ti mangiari, li mietici ssaggiaunu e faciunu mangiari Carnuvali, furnuta la prima flubbu ti teci litri nci n’annu ttaccata n’atra, stavota ti primitivu.
Cu llu fannu stari alliegru masculi e femmini sannu misi a sunari, a ballari, a cantari, iddu se fattu bellu russu russo, si vitia ca li sta piacia.
E truvati li forzi è dittu:
“Non mi nni fottu nienti ca eti l’urtumu giurnu mia ma lu vogghiui vivu cu lla gioia e l’alligria e non c’eti nienti chiù megghiu ti sta bella cumpagnia.”

e per chi non conosce il Mesagnese…

E’ da questa mattina, che a Mesagne vi è un gran fermento, persone che vanno e vengono dalla casa di quel poveretto, stanno cercando di aiutarlo.
Quel signore si è sentito male appena alzatosi, le forze gli mancavano, la moglie che lo ha visto in quello stato, gli ha preparato uno zabaione con sei uova e glielo ha fatto bere, dal suo viso si percepiva che non stava bene, era molto pallido, parlava poco e piano-piano.
A mezzogiorno, i vicini di casa, tutti dal cuore d’oro, gli hanno portato, chi una pentola di fagioli, chi una padella piena di polpette di carne equina appena fritte, chi degli involtini di carne legati con lo spago grandi come un pugno di un uomo, chi della salsiccia arrostita, quella fine e quella grossa, un signore che abita all’angolo, gli ha portato due damigiane di vino, uno di malvasia nera e l’altra di aleatico, tutto questo nella speranza di farlo riprendere almeno un poco.
Lui ha mangiato tutto quello che ha ricevuto, i vicini l’hanno visto un po’ meglio, ha detto qualche parola ma dopo poco si è sentito ancora male.
La moglie come l’ha visto stare nuovamente male si è messa a gridare e le persone del vicinato sono accorse per vedere cosa fosse successo.
Tutti si sono dati da fare, alcuni sono andati a Brindisi per chiamare il miglior dottore, altri sono andati a Lecce ed altri sono andati a Bari per prendere il miglior primario dell’ospedale.
Oggi pomeriggio c’è stato il consulto con sei medici.
Il primo medico ha detto:
“Non è opportuno tenerlo in questa casa, bisogna portalo fuori, il moribondo deve prendere aria, deve respirare l’aria del paese, deve vedere la villa e la piazza, deve mangiare all’aperto qualcosa e deve bere molto.”
Il secondo medico ha detto:
“Esimio collega, sono d’accordo col tuo parere, però noi prima di dare da mangiare al malato dobbiamo assaggiare ogni cosa per vedere se il cibo è buono e non può fargli male.”
Gli altri medici subito si sono trovati d’accordo.
Quando la moglie ha sentito che dovevano portare via Carnevale, il marito suo, si è messa a piangere ed insieme a lei hanno iniziato a piangere i parenti ed i vicini di casa.
Subito hanno approntato un carretto con un bel cavallo mansueto, hanno preso Carnevali con tutto il letto e lo hanno sistemato sul carretto, accanto a lui i medici e gli infermieri, gli hanno sistemato una flebo di ottaviano e piano-piano hanno visto che Carnevale migliorava.
Lungo il percorso, le persone che lo conoscevano gli portavano cose da mangiare, i medici assaggiavano e facevano mangiare Carnevale, svuotata la prima flebo da dieci litri, gli hanno sistemato un’altra, questa volta di primitivo.
Per tenerlo sveglio e in allegria, uomini e donne si son messi a suonare, a ballare, a cantare, lui si stava riprendendo, il suo viso si è fatto bello rosso-rosso, era evidente che il tutto gli stava piacendo.
E ritrovate le forze ha detto:
“Non mi interessa che oggi è il mio ultimo giorno, ma lo voglio vivere nella gioia e nell’allegria e non c’è niente di meglio di questa bella compagnia.”

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Terza età, migranti, scrittura e teatro per grandi e piccini: le attività previste per martedì 28 febbraio
ECCO I RISULTATI DELLA SOLIDARIETA’ PER NORCIA
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Bari & Provincia

RITORNANO I TEATRALMUSICANTI. NUOVO SPETTACOLO A CELEBRAZIONE DI “UN’ITALIA INDIMENTICABILE”

03/02/20180
Bari & Provincia

L’EMIGRAZIONE MERIDIONALE MAI FINITA. PREMIATA UNA LIRICA DI CARMELO COLELLI SUL FENOMENO

14/01/20180
Brindisi & Provincia

Martedì 31 ottobre Marco Masini ospite su Idea Radio

29/10/20170
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/