Skip to content
  domenica 5 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 17/08/2012Ancora un’ondata di caldo record È in arrivo “Colosso dei deserti” il settimo anticiclone africano 02/04/2021SECONDA PASQUA DI PANDEMIA – INCONTRO COL SINDACO MINO FABBIANO 14/03/2018UN LAVORO PER NON DIMENTICARE LA SHOAH. L’ATTRICE BARESE FLORIANA UVA A MILANO 18/06/2012Franco Baresi VIDEO 18/6/2012 11/12/2015IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’) 25/02/2013Studio Sixty Nine In concerto 01/08/2014REDDE RATIONEM PER GLI AUTOSOSPESI DEL PD DI SAN GIORGIO. ESPULSI I CONSIGLIERI FARILLA NOTARNICOLA E FABBIANO 06/12/2016SAN GIORGIO IONICO. UN NATALE A MISURA DI ECOLOGIA E AMBIENTE 02/08/2014Ci capiamo veramente? 24/06/2014ROMA. CONVEGNO PER CONTRASTARE ” CHI MINACCIA LO STATO” LA FONDAZIONE ANGELO VASSALLO CHIAMA ESPERTI DI “BELLA POLITICA”
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Brindisi & Provincia  MAMMA PER SEMPRE AD OGNI LATITUDINE CON OGNI LINGUAGGIO…
Brindisi & ProvinciaLettera Aperta

MAMMA PER SEMPRE AD OGNI LATITUDINE CON OGNI LINGUAGGIO…

—14/05/20170
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

IL TOCCO DI ROCK (PER SORRIDERE UN PO’)

31/01/2016

STORIA DI INTEGRAZIONE E SPERANZA. L’ESPERIENZA DI DUE RAGAZZE ALBANESI

15/02/2017

IL TOCCO DI ROCK(PER SORRIDERE UN PO’)

28/04/2016

DISSERVIZI AUTOLINEE SUD ESTT

22/03/2016

Ancora Carmelo Colelli, spirito salentino della nostra rubrica, ci fa riflettere sull’importanza della giornata odierna:

Li mammi nuestri
Quandu nupiccinnnu o napiccinnaerumu a nasciri era na festa pi tutti li vicini ti casa.
Ci capitava ti stati, ‘ntra casa staunu, la cristiana ca era a parturiri, la mmammara, mammasa, li sulurispusati e ‘ncuna vicina ti casa, fori alla strata ssittat ivicinu allu bacchittoni, lu maritu e l’atri masculi ti vicinu casa.
Appena ca eru munati ‘ndi mintiuvu‘ ntra li fassi e ‘ndi ti ni uvu‘ mbrazzi comu pupazzi, ‘ndi cantauvu la ninna nanna, cuedda ca sapiuvu o vi rricurdauvu,tanti ti voti cu paroli mancanti o cangiati, ma a nui piacia lu stessu,tantu erumu piccinni, cu ‘ndi faciuvu ddurmesciri, ogni tantu‘ndi tauvu puru la pupatedda.
La pupatedda la faciuvu cu nnu fazzulettinu biancu, intra ‘nci mintiuvu nu cucchiarinu ti zzuccuru, ttaccauvu lu fazzulettinu a nutu e vinia fori comu a nna pallina ca‘ndi mintiuvu mmocca comu a nu ciucettu.
E passunu li ggiurni e puru l’anni!
V’azauvul a matina prestu cu faciuvu lu pani e a nui ca‘nderumu fatti chiù grandi, ‘ndi faciuvu truvari li fucazzeddi cauti cauti.
Ti ‘nviernu, prima ancora cu lluciscia,‘nturtigghiati ‘ntra lu fazzulittoni, cu luf azzulettu ncapo e nu fangottu allu razzu, sciuvu a ccoghiri l’aulii, tannu li ccugghiuvu‘ nginucchiati nterra cu lli mani.
Tanti voti atu sciuti fori puru all’appeti, tanti atri voti va tu partuti ti casa ca la sciurnata era bona e vi nna tu turnati bagnati comu puricini.
Ti stati,inveci, vi nnisciuvu ancora chiù prestu, pirceni appena ccuminzava a lluce sciriieruvu a ccuminzzari a vindimari.
Sia ti stati ca ti ‘nvernu turnauvu ti fori quando lu soli era già calatu e,tannu,pi vui ccuminzava ‘nnatrasciurnata‘ntra casa, vi stancauvu ti la matina alla sera, ma no villamintauvu mai.
E passunu li ggiurni e puru l’anni!
La tumenaca non ci sciuvu fori, ma v’azauvu prestul ustessu, vi vistiuvu cu nna vesta chiu megghiu e sciuvu a messa, quandut urnauvu la casa no pigghiava paci, la vutauvu sottasobbra, ieruvu a pulizzari ogni angulu e ogni cosa.
Pi la menzadia ti la tumenaca priparauvu lu sucu cu lli brascioli ttaccati cu l’azza e li purpetti ti pasturedda, la taula cu lla tuvagghia bianca, cuedda bona ti fiandra, la pasta sempri la stessa, ziti o mienziziti, quedda ca si vindia‘ntra la carta blui, ticiu vuca cu cuedda pasta lu sapori ti lu sucu si ssapurava megghiu.
La sera ti la tumenaca, ti stati assiumu tutti anziemi, sciumu alla villa, allu ioscunni ccattaumu lugelatu, lumorettu, e ‘ndi sa ssittaumuallisiggullini ti fierru, cuiddicasimbraunucomu seggi ti lucinama.
“Uè ma vogghiulu palloni” e ndi ccattuvu lu palloni, “uè ma vogghiu lu cavadducciu ca camina” e ‘ndi ccattauvu lu cavadduccio cacaminava, a cuddut iempu si vindiunu‘ ncerti cavadducci belli cu lli uarnamienti tutti culurati, cu lli rotelli sotta alli piedi, nui vagnuni tiraumu lus pacu e li faciumu caminari.
E passunu li ggiurnie puru l’anni!
Quanti voti nda tu fattu li magli ti lana e li corfi, cu lla lana ccattatati lu marcatu o spilata ti atri magli e atri corfi, quanti voti n’atu rripizzati li quazi, quando turnaumu a casa cu lli buchi alli scinocchi pirce nindi nginucchiamu‘nterrra pi sciucari a pallinni.
Tannu non c’erunu li palestri, la palestra nostra era la strata ca non era mancu sfaltata comu a moni, ma era ti petri e quando cativi ti nni turnavi a casa, mmucatu,tuttus trazzatu e a voti puru tuttu zzangulintatu.
Quanti voti a tu paiatu li vitrini ca amusca scitu pi sciu cari mmienzu alla strata cu llu palloni.
E passunu li ggiurni e puru l’anni!
Vamu visti chiangiri quando amu partiti i llu surdatu, o quandu cu nna valici ti cartoni, chiena ti tanti cosi, ndatu vistu partiri pi sci acchiari la fatia fori terra, a ‘nnatra nazioni.
Lu sapimu ca quando rrici vistu vo la prima cartullina vi facistuvu nac apu ti chiantu, pi ogni parola,cala figghia ti quedda ca abbitava ti costi casa, vi liggia.
“Cara matre, ti scrivo questi pochi richi per dirti che sono rivatu, lu viaggio tutto bene, io sto bene e cossi spero ti voi, un bacio vostro figlio Cocu.”
Pi sti quattru paroli a tu chiantitu ggiurni e ggiurni interi.
Vamu visti chiangiri ma ti ggioia e piaceri, quando ndatu vistu spusari, e quando atu vistu nasciri li niputi vuestri.
Ti anni nannu passati veramenti tanti!
Li capiddi vuestri, annu ddivintati tutti bianchi, la faccia che era bianca e rossa è ddivintata chiù scura pi corpa ti lu soli e ti la fatia caatu fatta pi tant’anni mmienzu alla campagna, però quandu‘ ndi uardati, la facci vostra sillumana è diventa ancora chiù bedda, li uecchi vuestri parlunu suli suli e ‘nditicunu quantu beni ‘ndivuliti.
Puru nui vi vulimut antu beni e vi ringraziamu pi tuttu cuddu caatu fattu.
Osci caeti la festa ti la mamma, la festa vostra, facimu l’auguri a Vui ma puru a tutti l’atri mammi, pirceni tutti li mammi, ti quarsiasi parti ti lu mundu,volunu beni tutte alla stessa maniera.

***

Quando doveva nascere un bimbo o una bimba era una festa per parenti e conoscenti.
Se capitava d’estate, nella casa della partoriente vi erano lei, la levatrice (ostetrica), la madre, le sorelle sposate e qualche vicina di casa, per strada seduti vicino al marciapiede, il marito e gli altri uomini vicini di casa.
Appena nati ci sistemavate nelle fasce e ci tenevate in braccio come dei pupazzi, ci cantavate la ninna nanna, quella che sapevate o vi ricordavate, tante volte con parole mancanti o cambiate, a noi piaceva lo stesso, tanto eravamo bambini, per farci addormentare, ogni tanto ci davate anche “la pupatedda” un ciucio fatto in casa:lo facevate con un fazzolettino bianco, all’interno ci mettevate un cucchiaino di zucchero, legavate il fazzolettino con un nodo e veniva fuori una pallina che ci mettevate in bocca.
E passano i giorni e anche gli anni!
Vi alzavate la mattina presto per fare il pane e a noi che eravamo più grandi, ci facevate trovare le focaccine calde.
D’ inverno, prima ancora che facesse giorno, avvolte in una grande mantella, con un fazzoletto sulla testa e un fagotto al braccio, andavate a raccogliere le olive, all’epoca si raccoglievano inginocchiate per terra con le mani.
Molte volte andavate anche a piedi, altre volte siete partite da casa che era una bella giornata e siete ritornate bagnate come pulcini.
D’estate, invece, andavate ancora prima, perché appena cominciava a fare giorno dovevate iniziare a vendemmiare.
Sia d’ estate che d’ inverno, tornavate dalla campagna quando il sole era già calato e, allora, per voi iniziava un’altra giornata di lavoro in casa, vi stancavate dalla mattina alla sera, ma non vi lamentavate mai.
E passano i giorni e pure gli anni!
La Domenica non andavate in campagna, ma vi alzavate presto lo stesso, vi vestivate con il vestito della festa e andavate a messa, quando tornavate la casa non prendeva pace, la rivoltavate sottosopra, dovevate pulire ogni angolo e ogni cosa.
Per il pranzo della Domenica preparavate il ragù con gli involtini legati con lo spago e le polpette di carne equina, la tavola con la tovaglia bianca, quella buona di fiandra, la pasta sempre la stessa, ziti o mezziziti, quella che si vendeva nella carta blu, dicevate che con quella pasta il sapore del ragù si poteva assaporarlo meglio.
La sera della Domenica, di estate si usciva tutti insieme, si andava a fare una passeggiata in villa, al chioschetto ci compravate il gelato, “il moretto”, e ci andavamo a sedere ai sedili in ferro, quelli che somigliavano alle sedie di un cinema.
“Mamma voglio il palloncino” e lo compravate, “mamma voglio il cavalluccio che cammina” e ci compravate anche il cavalluccio. Si vendevano dei cavallucci belli con briglie, collari e sella, tutti colorati, avevano delle rotelle sotto i piedi, noi li poggiavamo per terra e tirandoli con lo spago li facevamo camminare.
E passano i giorni e pure gli anni!
Quante volte ci avete fatto le maglie intime in lana ed i maglioni, con la lana comperata al mercato o ripristinata da altri maglioni, quante volte ci avete rammendato i pantaloni, quando tornavamo a casa con gli strappi alle ginocchia perché avevamo giocato, inginocchiati per terra, con le biglie di vetro.
Allora,non vi erano palestre, la nostra palestra era la strada che non era ben asfaltata come adesso, era in terra battuta e quando si cadeva si tornava a casa, sporchi, con gli abiti stracciati e, molte volte, con ferite sanguinanti.
Quante volte giocando a pallone si rompevano i vetri delle finestre dei vicini e voi … pagavate.
E passano i giorni e pure gli anni!
Vi abbiamo visto piangere quando siamo partiti per il servizio militare, o quando con una valigia di cartone, piena di tante cose, si partiva per andare a trovare lavoro fuori dal paese in un’altra nazione.
Lo sappiamo che quando riceveste la prima cartolina avete pianto tantissimo, per ogni parola, che la figlia della signora che abitava accanto a casa, vi leggeva.
“Cara matre, ti scrivo questi pochi richi per dirti che sono rivatu, lu viaggio tutto bene, io sto bene e cossi spero ti voi, un bacio vostro figlio Cocu.”
Per queste quattro parole avete pianto per giorni e giorni.
Vi abbiamo visto piangere di gioia e piacere, quando ci avete visto sposare e quando avete visto nascere i vostri nipoti.
Di anni ne sono passati veramente tanti!
I vostri capelli, sono diventati tutti bianchi, la faccia che era bianca e rossa è diventata più scura per colpa del sole e del duro lavoro che avete fatto per tanti anni in campagna, però quando ci guardate, il vostro viso si illumina e diventa ancora più bello, i vostri occhi parlano da soli e ci dicono quanto bene ci volete.
Anche noi vi vogliamo tanto bene e vi ringraziamo per tutto quello che avete fatto.
Oggi è la festa della mamma, la festa vostra, facciamo tanti auguri a voi e a tutte le mamme, perchétutte le mamme, in qualsiasi parte del mondo, amanoalla stessa maniera.

Carmelo Colelli

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
CONCERTO DEL DUO PIANISTICO SOFIA MAROCCO E CRISTINA NOBILE ORGANIZZATO DA “POLIMNIA”
UN’INSAZIABILE THOMAS FABBIANO TRIONFA ANCHE NEL CHALLENGER DI SEOUL
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Lettera Aperta

LETTERA APERTA – AI SINDACALISTI E AI DIPENDENTI DELL’EX ILVA

23/05/20200
Lettera Aperta

L’ACCORATO APPELLO DI UNA LETTRICE “LETTERA APERTA”

21/03/20200
Comuni

LETTERA APERTA AL SINDACO DI TARANTO, DOTT. RINALDO MELUCCI.

07/11/20190
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/