Skip to content
  sabato 4 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 18/10/2012Innovazione Teconologica a San Giorgio Ionico Gli uffici comunali comunicheranno tramite tecnologia Voip 20/06/2016VIDEO – PONZETTA: CONFERENZA STAMPA DOPO IL BALLOTTAGGIO 25/05/2016NATURA E ARTE NEL ROMANTICISMO ALLA SCUOLA PASCOLI – VIDEO 31/01/2014La favola delle stagioni per la rassegna del Crest 28/05/2016Più rigore nella valutazione della sicurezza strutturale dei beni monumentali e maggiore dialogo con le Sovrintendenze per il rispetto dei vincoli 11/05/2015Nastro rosa e azzurro per la nuova produzione di vini nel Salento: Carosino incontra Marittima di Diso 19/03/2018“IL GAL MAGNA GRECIA INCONTRA” TUTTI SUL TERRITORIO 03/03/2016San Giorgio Ionico Presentazione del libro “Solo i malati guariscono” 10/02/2015NOTA STAMPA AVV. TATIANA MARGHERITA – FORZA ITALIA SAN GIORGIO SUL GIORNO DEL RICORDO DEI MARTIRI DELLE FOIBE 24/09/2015Tour guidato alla scoperta delle radici culturali mediterranee di Taranto vecchia
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  FESTIVAL  Si è chiuso ad Ostuni il 1° Festival della cooperazione internazionale
FESTIVAL

Si è chiuso ad Ostuni il 1° Festival della cooperazione internazionale

RedazioneRedazione—19/10/20170
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

L’International Tour Film Festival potrebbe sbarcare a Taranto. A dirlo Andrea Stranieri reduce dal successo della 10ª edizione

11/10/2021

Si è chiuso ad Ostuni il 1° Festival della cooperazione internazionale

19/10/2017

Dopo tre giorni intensi di incontri e di eventi si è conclusa la 1a edizione del Festival della cooperazione internazionale, tenuto ad Ostuni (BR) dal 13 al 15 ottobre 2017, preceduto dall’inaugurazione di alcune mostre nelle scuole cittadine.
Il Festival, fortemente voluto da Franco Colizzi, coordinatore regionale di AIFO, e organizzato dalla Rete Italiana Disabilità e Sviluppo (RIDS), cui aderiscono DPI Italia, EducAid, FISH e AIFO, con il contributo del Comune di Ostuni e della Regione Puglia, ha riunito esperti di alto profilo e protagonisti delle istituzioni, in primo luogo l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), della società civile organizzata, Ong e movimento cooperativo, delle imprese e della cultura. La localizzazione delle numerose sessioni in luoghi e contesti assai diversi tra loro ha restituito in forma originale la ricchezza di Ostuni e del territorio pugliese.
Un programma molto ricco e denso ha permesso di affrontare i principali aspetti della cooperazione internazionale, nei suoi risvolti teorici e pratici, e di avere una panoramica significativa delle realtà territoriale coinvolte nella solidarietà internazionale.

La cooperazione internazionale si presenta oggi nel nuovo contesto nazionale rappresentato dalla rinnovata disciplina sulla cooperazione allo sviluppo (Legge n. 125/2014), con l’istituzione dell’AICS e la compartecipazione del settore pubblico e del privato, profit e no profit. Siamo di fronte ad una nuova sfida poiché, come ha sottolineato Antonio Lissoni, presidente di AIFO, in Italia siamo ancora agli inizi della responsabilità sociale dell’impresa, di cui il Festival ha permesso di presentare alcuni esempi concreti.
La cooperazione si colloca in uno scenario internazionale complesso, dove le divisioni non passano più tra Nord e Sud del mondo, ma tra i Nord e i Sud diffusi in tutti i territori. Ciò richiede un nuovo approccio, quello uno sviluppo inclusivo che superi le disuguaglianze, poiché dai diversi contributi è emerso un dato costante: meno disuguaglianza significano maggior benessere.
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, che tutti i paesi delle Nazioni Unite si sono dati all’orizzonte 2030, la cosiddetta Agenda 2030, costituiscono un punto di riferimento ormai imprescindibile per valutare le carenze e i percorsi ancora da compiere per garantire benessere, pari opportunità e diritti diffusi.

Le persone con disabilità sono state al centro della presenza e dei lavori del Festival. Tutti gli interventi hanno evidenziato l’urgenza di superare vecchi e nuovi pregiudizi. La disabilità deve essere considerata come parte della diversità umana. È necessario un nuovo paradigma, da un approccio esclusivamente medico, si è passati a quello sociale; è tempo di un approccio basato sui diritti umani e sul protagonismo delle persone con disabilità. Niente su di noi, senza di noi, è lo slogan, che è soprattutto un metodo, che Giampiero Griffo, presidente della RIDS, ha più volte richiamato nel corso dei lavori.
Nella cooperazione internazionale il concetto di donatori e beneficiari deve essere superato, a cominciare dalla realizzazione di analisi partecipative dei bisogni e dalla condivisione delle strategie d’azione e della loro realizzazione, con un’attenzione particolare alle questioni di genere.
Il tema della disabilità ha attraversato tutti i diversi momenti dei lavori del Festival e ha consentito di presentare numerosi programmi di cooperazione internazionale, compresi quelli che affrontano le situazioni di rischio e di emergenza, cui è stato dedicata una sezione di alto profilo.
All’infanzia e ai giovani si è data una particolare attenzione. È necessario uscire da una certa retorica. Dobbiamo parlare dei giovani e ai giovani così come sono, poiché oggi sono esclusi non solo le persone con disabilità ma anche i giovani, ha sottolineato Antonio Lissoni: “la cooperazione internazionale – ha aggiunto – è una goccia di speranza ma dobbiamo farla comprendere ai giovani”.

A conclusione del Festival, a proposito delle idee e dei valori emersi nelle giornate, Franco Colizzi si è detto consapevole che “stiamo andando controcorrente”, ma questo costituisce uno stimolo per continuare, quella appena conclusa vuole essere solo la prima di una lunga serie di edizioni del Festival.
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di (Ta) n.638 del 23/11/2004

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Brix e Paradiso, dj tra la jungla e la tradizione
Il salentino Amure nella Top 50 dei “100 Vini da comprare” per la Guida de l’Espresso “I Vini d’Italia” 2018
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Attualità

L’International Tour Film Festival potrebbe sbarcare a Taranto. A dirlo Andrea Stranieri reduce dal successo della 10ª edizione

11/10/20210
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/