Skip to content
  domenica 11 Maggio 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 18/10/2013La retorica fatua sugli sprechi della Tv pubblica per favorire quella privata… 30/11/2014Dee Dee Bridgewater e Fabrizio Bosso per la prima volta insieme in concerto 26/11/2016RIFORMA COSTITUZIONALE E NUOVI ITALIANI. A PARMA INTERESSANTE CONVEGNO 29/10/2017Cittadinanza onoraria a don Lucangelo De Cantis 19/03/2017LA CULTURA A CHILOMETRO ZERO. PARTITA LA TERZA EDIZIONE 05/04/2014Pasqua e Pasquetta con i Camera Soul e gli Anema e Corde 20/04/2016CONFERENZA STAMPA CANDIDATO SINDACO PIERLUIGI MORELLI 20/04/2013San Giorgio martire e la festa patronale 29/10/2015L’ECCEZIONE CELEBRA IL TEATRO D’ARTE IN LINGUA BARESE. PRESENTI ATTORI E L’ASSESSORE ALLA CULTURA SILVIO MASELLI 15/03/2020GIULIA SANGIORGESE A MILANO, UNA RAGAZZA RESPONSABILE
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Bari & Provincia  PASOLINI CONTINUA AD INTERROGARE LE COSCIENZE. IL NUOVO LAVORO TEATRALE DI DE VENUTO INTENSO E COMMOVENTE
Bari & Provincia

PASOLINI CONTINUA AD INTERROGARE LE COSCIENZE. IL NUOVO LAVORO TEATRALE DI DE VENUTO INTENSO E COMMOVENTE

—05/11/20170
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

(Immagini di Cecilia Ranieri)

Di Enzo Carrozzini

Una pioggia lenta che diventa torrenziale accompagnata dal fragore di tuoni, il clangore di locomotive correnti sui binari e fischi di treno, e parole solo parole ad esaltare importanza e drammaticità del testo. E’ la scenografia “sonora” che fa da sfondo al nuovo lavoro teatrale dell’attore e regista Lino De Venuto dal titolo “ Pasolini , prima e dopo,,,” , con elementi scenici curati da Gianfranco Groccia, per la compagnia Occhio del Ciclone Teather, andato in scena in prima assoluta giovedì 2 Novembre presso l’Auditorium Vallisa di Bari.
De Venuto in questo nuovo progetto accantona gli effetti scenografici (per la verità mai ridondanti), della precedente opera dedicata sempre a Paso, come ama definire Pierpaolo Pasolini intellettuale poeta e regista bolognese, privilegiando l’aspetto filosofico del suo messaggio, lasciando Paso (da egli stesso interpretato) libero di parlare mediante la drammaturgia poggiata sui testi tratti da Poesie a Casarsa, Una disperata vitalità, Calcio e Letteratura, Il Pianto della Scavatrice-Le Ceneri di Gramsci, Profezia, La Ballata delle Madri.
Lo spettacolo è basato su due elementi: l’ultima intervista, incompleta, del regista concessa al giornalista Furio Colombo un giorno prima del suo assassinio, quella del “Siamo tutti in pericolo”, un titolo scelto dallo stesso Pasolini che, alla luce degli eventi, rivelerà tutta la sua drammatica potenza premonitrice, e la sua passione nutrita per i treni sin da tenera età, tanto da dare lo spunto a De Venuto di scandire la vicenda pasoliniana nel continuo fluire dei treni, in cui ogni fermata consente a tutti gli attori(bravi e appassionati : Simone Bracci, Giambattista De Luca, Emanuella Lomanzo, Pietro Matarrese, Tiziana Nuzzo, Nicolò Restaini) di “agire” ed esaltarne la scrittura, fino alla destinazione finale, Ostia che porrà termine alla coraggiosa lotta civile di denuncia de poeta contro la “pioggia” in cui è sommerso il Bel Paese.
Forti le metafore dei poteri costituiti rappresentati con maschere di suino recanti a guinzaglio una donna asservita alle loro laide voglie, per poi farle immergere il volto in un piatto di “cioccolata”, in cui è facile riconoscere la figura di un Paese straziato tra scandali tangentizi, stragi e tintinnar di sciabole golpiste, al pari della scena dell’omicidio del poeta, resa con una violenza che sfiora la realtà e col gioco di luci a proiettare le ombre sullo sfondo amplificandone portata e drammaticità. E’ La fine del poeta il cui impegno sociale e culturale , al netto delle sue debolezze umane adoperate dal potere per liberarsi di un personaggio scomodo ( “io sò i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe…”), come sembra anche suggerire la lettura di De Venuto, al punto in cui i due simulacri di potere dalla faccia suina sembrano confabulare uno nelle orecchie dell’altro ed annuire sulla sua sorte, continua ancora ad interrogare le coscienze. Non a caso è di questi giorni la notizia secondo cui nuove scoperte sui reali protagonisti rilanciano Petrolio, l’ultimo romanzo incompiuto dello scrittore.
Nella seconda parte del lavoro teatrale De venuto ritornato nei suoi panni di autore esprime e fa esprimere ai suoi attori tutta l’ironia ed il sarcasmo di cui è capace per narrare al poeta, rappresentato da una bella immagine posta su di un cavalletto, che cosa sia successo dopo la sua tragica morte, le parole dei politici pro tempore al potere, il francobollo commemorativo del quarantennale, le commoventi lettere degli amici del poeta, contenute in un cesto, fra cui ne viene tirata a sorte quella di Oriana fallaci facendola leggere ad uno spettatore scelto tra il pubblico.
Il finale è un rinvio alle battute finali del film “Che cosa sono le nuvole”: le marionette di Totò e Ninetto Davoli (rispettivamente nei panni di Otello e Iago) opportunamente agite da un attore a celebrare la poesia, cifra essenziale nella vita dell’intellettuale bolognese:
Otello : E che sò le nuvole ?
Iago: Boh?
Otello : “Quanto sò belle! Quanto sò belle!”.
Iago: “ oh, straziante, meravigliosa bellezza del creato!”

La poesia non morirà mai perché è “merce inconsumabile e inconsumata”, il messaggio di Pasolini che De Venuto fa integralmente suo e diffonde a sua volta con la sua arte.
Il brano “Una storia Sbagliata” di Fabrizio De Andrè , scritto dal cantautore proprio per la vicenda Pasolini, chiude il lavoro contrappuntando applausi scroscianti e più chiamate del cast in scena.
3-cr
cr6

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Aziende agricole più “green” con le energie rinnovabili
ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA GRANDE GUERRA. NEL RICORDO DELLE VITTIME UN MESSAGGIO DI PACE E SPERANZA
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Bari & Provincia

PUGLIA TEATRO SI PREPARA A CELEBRARE IL 50° DELLA FONDAZIONE-SABATO 27 APRILE TUTTI A L’ECCEZIONE

25/04/20240
Bari & Provincia

BARI. A L’ECCEZIONE APPUNTAMENTO CON LA POESIA

06/04/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Attualità

TARGA DI RICONOSCIMENTO PER SILVIA SEMERARO: CAMPIONESSA MONDIALE E DUE VOLTE EUROPEA

10/03/20250
Comuni

OHANA FA VIBRARE GROTTAGLIE CON UN CARNEVALE STRAORDINARIO IN PIAZZA

07/03/20250
Comuni

CARNEVALE A GROTTAGLIE: UNA GIORNATA DI SPETTACOLO E MAGIA

28/02/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/