Skip to content
  venerdì 9 Maggio 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 01/02/2012Convegno su Fotovoltaico 11/08/2016Festival della Cartapesta 30/07/2016STORIE DI CARTA DI DOMENICO VOLPI, THEOREMA LIBRI, MILANO 2011 26/12/2015Aylan e Valeria, Aylan e Valeria, Aylan e Valeria….. 07/11/201613 NOVEMBRE 2016 DOMENICA INSIEME. PRO LOCO SAN GIORGIO IONICO 06/03/2013Grillo, la Casta e il Tempio di Minerva Roma 15/12/2016La Fuitina. Andrea Simonetti presenta a Taranto il suo nuovo film 04/09/2015Viaggio sotto le stelle. Musica & Sapori 22/12/2016GIORNALE ARMONIA PUBBLICA CALENDARIO 2017. BARRA A DRITTA SU PROMOZIONE CULTURALE 03/04/2015VENERDÍ 10 APRILE E’ LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEDICINA OMEOPATICA 2015
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Cultura  Le giornate Nazionali della sicurezza nelle scuole L’importanza del ricordo e dell’informazione
CulturaScuolaSenza categoria

Le giornate Nazionali della sicurezza nelle scuole L’importanza del ricordo e dell’informazione

RedazioneRedazione—24/11/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

PARMA. PARTE LA 10^EDIZIONE DE ” LA SETTIMANA DELLA CULTURA ALBANESE” . MANIFESTAZIONE ALL’INSEGNA DELLA CULTURA E DELLA INCLUSIONE TRA I POPOLI

08/11/2016

Di Liberazione

25/04/2012

Jorge Luis Borges lo scrittore di Buenos Aires

27/12/2013

PETRONIO: GENIALE AUTORE DELLA LATINITA’

20/11/2013

Di Enzo Carrozzini

Non c’è un giorno in questo benedetto Paese in cui non abbia luogo una celebrazione, una commemorazione, spesso e volentieri dolorosa, ma non se ne può fare a meno. Tendenzialmente non v’è persona che sia portata, scientemente, a rimuovere la polvere della storia dai suoi ricordi quando questi siano legati a eventi particolarmente gravi e emotivamente  insostenibili. La medesima tendenza si ha in generale nella società per eventi che attingono complessivamente alla coscienza dei cittadini, e ciò può dipendere da tante cause, inclusa la responsabilità di coloro che, in malafede, hanno interesse a stravolgere una verità per coprire propri inadempimenti, o mistificare  verità storicamente riconosciute. L’esercizio della memoria può risultare attività irta di difficoltà ma diventa necessaria perché possa servire da esempio a tutti i cittadini e, segnatamente, alle nuove generazioni, alfine di renderle più consapevoli delle origini di tragedie storiche vissute Dal Paese, per donare il proprio contributo affinché errori commessi non abbiano mai a vedere infausti emulatori .
La sera di domenica 23 Novembre 1980 alle 19, 35 una violentissima scossa di 90 secondi, sconvolse Campania e Basilicata, provocando un ecatombe di 2914 persone, ferendone più di 8000, cancellando dalla cartina antichi paesi, così come erano conosciuti fino ad allora. I sismografi registrarono la magnitudo del sisma intorno al 7° grado della scala Richter, valutando gli effetti causati alle persone ed alle strutture a livello del 9/10° grado della scala Mercalli (ovvero catastrofe). Molte persone perirono sotto le macerie, ed altre per il freddo intenso, (considerata la zona appenninica del territorio interessato dal sisma), sofferto  in attesa dei soccorsi che giunsero in loco soltanto 5 giorni dopo l’evento, per i danni subiti dalle infrastrutture stradali. Quell’evento fece venire alla luce le mancanze di uno Stato che non era dotato di una struttura atta a fronteggiare gli eventi catastrofici del Paese, e si può affermare che da quell’esperienza abbia incominciato a prendere piede la cultura della prevenzione, perché in seguito il Paese si è dotato di strumenti per fronteggiare le emergenze naturali. L’organizzazione della Protezione Civile è l’emblema dell’impegno dello Stato, nonostante il vulnus di recenti scandali tangentari su cui la Magistratura sta proseguendo le indagini, ma questa è un’altra storia.
Non è un caso se nei giorni 23 e 24 Novembre, Cittadinanza Attiva, organizza la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, appuntamento ormai fisso per migliaia di scolaresche di tutta Italia, questa giunta   alla   X edizione. Cittadinanza Attiva è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori, riconosciuto dal Cncu (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti) presso Ministero dello sviluppo economico come associazione di consumatori.La giornata vede la partecipazione di tutte le scuole iscritte, con la realizzazione di eventi, incontri istituzionali, prove di evacuazione e dimostrazioni da parte di istituzioni locali e forze dell’ordine su tutto il territorio nazionale Questo evento è stato creato successivamente al  terremoto del Molise del 2002, nel corso del quale, a San Giuliano di Puglia per il crollo di una scuola perirono 27 Bimbi e la loro maestra. Il crollo di quella scuola diede lmpulso affinché il nostro Paese affrontasse legislativamente il problema della sicurezza degli edifici scolastici varando l’apposito piano, che prevedesse studi e finanziamenti per la messa in sicurezza delle infrastrutture scolastiche.
In occasione di questa giornata l’organizzazione ha diffuso un dossier documentante lo stato di salute degli stabili adibiti alla formazione scolastica dal quale risulta che circa un terzo è in condizioni di insicurezza, e soltanto il 25% è in regola con le relative certificazioni, come quelle ad esempio riguardante la stabilità statica. Il sito della Onlus, www.cittadinanzaattiva.it fornisce dettagliate informazioni   su tutto ciò che riguarda i diritti dei cittadini, r icordando leggi importantissime in questo tema, come ad  esempio il diritto dei Genitori, di domandare ai Dirigenti scolastici   l’accesso  ai documenti attestanti la sicurezza degli edifici   frequentati dai loro ragazzi, o conoscere se gli Istituti organizzino prove di evacuazione così come previsto dal DL 577 /1982. La necessità di classificare gli edifici scolastici secondo la loro appartenze alle zone di sismicità (da 1 a 4 in ordine di pericolosità decrescente), il loro anno di costruzione, la valutazione degli interventi per renderli sicuri, è una delle priorità della Commissione Parlamentare “ambiente e territorio”, ma se ci si può consolare nell’apprendere che, a livello IStituzionale, ci  sia consapevolezza sullo studio di questi problemi, non lascia presagire nulla di buono apprendere che gli enti locali, responsabili delle politiche scolastiche, denuncino la mancanza di fondi necessari all’adempimento delle normative.


Pubblicità

 

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Erogazione di fondi regionali per buoni libro Al Comune di San Giorgio circa 28.000,00 €
Il “P” Day del centro sinistra.
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Cultura

IL LAGO KOMAN: UNO DEI GIOIELLI NASCOSTI DELL’ALBANIA SETTENTRIONALE

25/01/20250
Bari & Provincia

PUGLIA TEATRO SI PREPARA A CELEBRARE IL 50° DELLA FONDAZIONE-SABATO 27 APRILE TUTTI A L’ECCEZIONE

25/04/20240
Attualità

IL TEATRO AL BIVIO TRA PASSATO E FUTURO FOCUS A L’ECCEZIONE

20/04/20240
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Attualità

TARGA DI RICONOSCIMENTO PER SILVIA SEMERARO: CAMPIONESSA MONDIALE E DUE VOLTE EUROPEA

10/03/20250
Comuni

OHANA FA VIBRARE GROTTAGLIE CON UN CARNEVALE STRAORDINARIO IN PIAZZA

07/03/20250
Comuni

CARNEVALE A GROTTAGLIE: UNA GIORNATA DI SPETTACOLO E MAGIA

28/02/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/