Skip to content
  domenica 11 Maggio 2025
Trending
11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 04/10/2015OTTOBRE RICCO DI INIZIATIVE PER IL NASTRO ROSA DELLA LILT DI TARANTO 12/12/2014Zwette al Biba Gold Club 30/04/2016“IL NUOVO PARCO DIVERTIMENTI” DI SAN GIORGIO – VIDEO 16/12/2016AL MAD CLUB DI BARI “IL PRINCIPATO” DI FREDERIK VAN STEGEREN 22/05/2015LA CONSULTA SI PRONUNCERA’ SUL BLOCCO DEI CONTRATTI DEI LAVORATORI PUBBLICI A SEGUITO DEL RICORSO DELLA FLP 23/11/2019EMOZIONI QUOTIDIANE DI POESIA BARESE – FRANCA FABRIS ANGELILLO A L’ECCEZIONE 08/09/2014Il I Trofeo “Amico Mio” – un calcio al neuroblastoma 26/07/2012Il viaggio nella modernità 23/12/2012GANGNAM STYLE COLPISCE ANCORA 21/12/2015Tenacia e divertimento pedalando con All Blacks Bike
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Bari & Provincia  Jannis Kounellis a Japigia. Prove tecniche (e politiche) di decentramento culturale nella città di Bari.
Bari & ProvinciaCulturaPolitica Locale

Jannis Kounellis a Japigia. Prove tecniche (e politiche) di decentramento culturale nella città di Bari.

—31/10/20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

di Maurizio Brunialti*

Con l’approvazione all’unanimità della Delibera N. 2013/00056 del 01/08/2013, la Quinta Circoscrizione(Japigia – Torre a Mare) ha ufficialmente chiesto al Sindaco di Bari e alla Giunta comunale di trasferire l’installazione “Senza titolo”di Jannis Kounellis su una delle aree “target” del PIRP Japigia. Alla suddetta Delibera ha fatto seguito la N.2013/00038 del 05/09/2013, con la quale tutti gli eletti della  Nona Circoscrizione (S. Nicola – Murat)  hanno dato il loro placet allo spostamento. Due Consigli di quartiere quindi, per di più di diverso colore politico, prendono posizione su una questione che, ormai da mesi, sta facendo discutere la città di Bari e non solo questa.

Ci si potrebbe chiedere: perchè Kounellis a Japigia? Perché trasferire l’opera di un grande artista contemporaneo nel quartiere a sud-est di Bari?

L’iniziativa politica, ossia la conversione dell’ordine del giorno del quale sono estensore e primo firmatario, è maturata nella fase conclusiva di un quinquennio amministrativo non proprio brillantissimo in materia di politiche culturali e non nasconde una concreta, duplice, ambizione: coniugare l’esigenza di collocare adeguatamente un’opera come quella del Maestro greco con quella di valorizzare, grazie all’arte contemporanea, un’area urbana in grande e repentino sviluppo quale quella della cosiddetta “zona Ipercoop” del quartiere Japigia. Un quartiere oggi in piena riqualificazione nella quale – in virtù delle ingenti risorse derivanti dal PIRP 2007 – stiamo assistendo ad un’autentica rivoluzione in termini socio-urbanistici.

Non credo sia necessario in questa sede dilungarmi sull’importanza della ricerca e della produzione artistica di Jannis Kounellis. Pittore e scultore di profilo internazionale, è per molti una leggenda vivente: il suo nome e le sue opere son già presenti in qualsiasi testo di storia dell’arte contemporanea.

Vale la pena, invece, di provare a ripercorrere idealmente l’iter del ragionamento che ci ha condotto ad ipotizzare lo spostamento dell’installazione “senza titolo” di Kounellis in un quartiere popolare come Japigia.

L’opera del Maestro greco venne ubicata a Piazza del Ferrarese in occasione della mostra organizzata al Teatro Margherita dal 15 maggio al 20 settembre2010, invirtù di un’autorizzazione temporanea concessa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Bari, con nota prot. 3510 del del 29/04/2010.

More stories

Teleiato sul digitale terrestre

02/07/2012

Utilizzare al meglio la piattaforma di Facebook

28/10/2012

L’importanza del romanzo storico. “Il tredicesimo papiro” di Vito Antonio Loprieno solleva la nebbia sulla storia medievale di Bari.

26/03/2014

Nikon Live Day allo Sheraton di Roma

13/10/2014

La stessa Soprintendenza, successivamente, ha più volte scritto al Comune di Bari sia per evidenziare (vedi nota prot. 14472 del 11/10/2012) che la scultura di Kounellis ostacola la visuale dell’edificio storico di “Mercato del Pesce”, che per chiedere “la pulitura del pavimento in basole della Piazza del Ferrarese danneggiato dalle colature di ruggine” (vedi nota prot. 8208 del 04/06/2013), sollecitando pertanto l’Amministrazione a “provvedere allo spostamento in altro luogo della città” dell’installazione autorizzata esclusivamente per un periodo limitato.

In un quadro nel contempo tanto complesso e così sfidante, convinti che l’arte pubblica possa rappresentare un’occasione di rilancio delle periferie urbane nell’ottica di un decentramento finora rimasto solo nei programmi elettorali e mai perfezionato nella città capoluogo, è stato naturale immaginare la disponibilità dell’opera di Kounellis come una grande ed irripetibile opportunità per il quartiere.

Come già accennato, con la realizzazione del PIRP, e il relativo investimento di 96 milioni di euro, Japigia in generale e la “zona Ipercoop” in particolare rappresentano un’area in rapida ed eccezionale rigenerazione sotto il profilo urbanistico e sociale.

Considerando l’indiscusso valore artistico dell’intera produzione creativa del maestro greco, esponente internazionale di primo piano della corrente che il critico Germano Celant ha definito “Arte povera”, possiamo interpretare il trasferimento dell’opera di Kounellis quale primo e significativo atto di decentramento culturale in grado di rappresentare simbolicamente la voglia di riscatto di un’ex periferia difficile come Japigia. Nel solco delle ipotesi tracciate dall’Assessore all’Urbanistica del Comune di Bari, Elio Sannicandro, abbiamo quindi, come Consiglio Circoscrizionale, proposto tre possibili destinazioni nell’ambito del PIRP:la Rotatoriasu Via Gentile in corrispondenza della futura sede del Consiglio Regionale, la piazza pubblica in via di realizzazione sul sito dell’ex baraccopoli denominata Case-parcheggio, oppure l’oasi naturalistica prevista fra Via Troisi e Via Suglia secondo il suggestivo progetto (vedi rendering allegato) elaborato dagli architetti Lucivero e Guarino  dello Studio MM! e dai paesaggisti Tricarico e Farinelli dello Studio Paz.

Sincretismi. Contaminazioni. Tratti tipici della postmodernità.

Quello fra Kounellis e il quartiere Japigia sarà un matrimonio virtuoso, di cui Arte ed Urbanistica saranno i prestigiosi testimoni di nozze. Siamo sicuri che l’arte contemporanea possa rappresentare uno straordinario linguaggio per descrivere le mutazioni sociali ed un efficace strumento di attivazione del pensiero.

La potenza evocativa dell’opera del Maestro greco ben si sposa col dinamismo del cambiamento che sta investendo il quartiere: l’opera di Jannis Kounellis potrebbe metaforicamente sintetizzare l’idea dell’energia – a stento trattenuta dalla imponente gabbia d’acciaio dell’installazione – di una comunità, quella barese, che da sempre aspira ad assumere un’identità ed un ruolo di rilievo, soprattutto nell’area mediterranea. Rapporto con il mare.

Anche per questo il trasferimento della scultura conferirà al comparto un significativo plus sotto il profilo estetico e culturale, valorizzando ulteriormente l’intera area sulla quale sarà edificatala Nuova Sede della Regione Puglia.

Qualche giorno fa (vedi foto), insieme ad alcuni operatori del settore culturale barese, ho avuto modo di confortarmi con Kounellis sulla delicata questione. Durante l’incontro gli ho esposto le ragioni delle ipotesi formulate ed ho avuto l’impressione che, da parte sua, esiste forte la volontà di riallacciare un dialogo costruttivo col capoluogo pugliese e con la comunità artistica locale. Si è discusso della situazione dell’arte contemporanea a Bari e delle potenzialità di un decentramento effettivo della sua installazione. Ovviamente l’ultima parola spetterà al Maestro che, solo dopo aver verificato la compatibilità con il contesto urbano, sceglierà la nuova (e definitiva) allocazione per la possente struttura di metallo e carbone da lui realizzata a Bari, nel maggio del 2010.

*   Sociologo  è Capogruppo PD Circoscrizione Japigia-Torre a Mare e Coordinatore barese di AreaDem.

 

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Ilva. Chiusa inchiesta “Ambiente svenduto” notificati 53 avvisi di garanzia
Per ricordare chi non c’è più
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Cultura

IL LAGO KOMAN: UNO DEI GIOIELLI NASCOSTI DELL’ALBANIA SETTENTRIONALE

25/01/20250
Bari & Provincia

PUGLIA TEATRO SI PREPARA A CELEBRARE IL 50° DELLA FONDAZIONE-SABATO 27 APRILE TUTTI A L’ECCEZIONE

25/04/20240
Attualità

IL TEATRO AL BIVIO TRA PASSATO E FUTURO FOCUS A L’ECCEZIONE

20/04/20240
Load more
Read also
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Eventi & Cultura

UN VIAGGIO MUSICALE CON DJ NICK PELOSO

19/03/20250
Attualità

TARGA DI RICONOSCIMENTO PER SILVIA SEMERARO: CAMPIONESSA MONDIALE E DUE VOLTE EUROPEA

10/03/20250
Comuni

OHANA FA VIBRARE GROTTAGLIE CON UN CARNEVALE STRAORDINARIO IN PIAZZA

07/03/20250
Comuni

CARNEVALE A GROTTAGLIE: UNA GIORNATA DI SPETTACOLO E MAGIA

28/02/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/