Skip to content
  mercoledì 8 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 23/06/2015La musica dei Gabin apre la stagione estiva del Canneto 06/11/2014Nello scontro tra forze fatte d’ acqua l’uomo non ha scampo…. 11/08/2015Ferragosto al Villaggio Turistico “Mon Reve” 06/05/2014Apulia Musical seconda edizione 20/03/2016RITO DELLE TAVOLE DI SAN GIUSEPPE A FRAGAGNANO: PASSIONE E SOLIDARIETÀ CAMMINANO INSIEME 02/03/2014A L’Eccezione “L’Anello di Re Gioacchino” di Pasquale Bellini. Con Floriana Uva e Lino De Venuto. 06/08/2014«Music Life Festival – Canta che ti passa» Dal 21 al 24 agosto, a Massafra (Ta), torna la rassegna canora nazionale 16/12/2015Giovedì 17 dicembre Inigo ospite su Idea Radio 08/09/2015La Cia chiede alla Regione Puglia la maggiorazione del carburante agricolo 15/05/2013Ilva L’ambiente svenduto….. Arrestato il Presidente della Provincia di Taranto.
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Castelli  Castello Imperiali Avetrana (TA)
Castelli

Castello Imperiali Avetrana (TA)

RedazioneRedazione—19/03/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Castello Imperiali Avetrana (TA)

19/03/2012

Di Valentino Privitera

Costituitosi in seguito all’aggregarsi di varie opere di carattere militare, il complesso fortificato di Avetrana è conosciuto anche come il “Torrione”, nome che evidenzia la parte più antica ed imponente della fortificazione e sposta subito l’attenzione sulla Torre quadrata, che costituì il principale caposaldo del sistema difensivo di quei luoghi. Di costruzione anteriore al 1378, era circondata da un fossato e raggiungibile mediante una ripida rampa di scale, a sua volta collegata con la torre da un ponte levatoio, facilmente difendibile, e di cui restano visibili nei muri gli appoggi per le travi lignee. Realizzato in carparo locale ed alto circa 20 metri, il torrione ha le facciate regolari, pulite, ed una scala che permette l’accesso al primo piano dal lato sud della costruzione. La sommità, per circa 4 metri partendo dall’alto, è decorata con mattoni di carparo sporgenti in modo da formare bugne arrotondate, disposte in modo irregolare. Tra le bugne si aprono le feritoie delle balestriere che, presenti in gran numero permettevano una discreta difesa della struttura. Le originarie finestre erano monofore; pochissime, strette e solo ai piani superiori. Tutte le altre sono da ritenersi rimaneggiamenti successivi, o adeguamenti alle mutate esigenze difensive. La struttura regolare della torre lascia pensare alla torre normanna di Leverano, a circa 40 km a sud di qui: la somiglianza è veramente tanta. Tuttavia successivi studi hanno attribuito la torre al periodo angioino forse grazie alla politica operata da quel casato di raccogliere in pochi centri le popolazioni sparse per le campagne. Il mastio, databile intorno alla seconda metà del XIV sec., fu fatto edificare da Pietro del Tocco la cui signoria continuò con Guglielmo suo figlio. Il feudo di Avetrana, e dunque anche le sue difese, passò poi alla famiglia De Raho, e, dopo la morte di Teodora di Giacomo Raho, ritornò alla regina Giovanna II, che lo donò a Giovanni Dentice di Napoli, il quale a sua volta nel 1423 lo vendette a Giovanni Antonio Orsini del Balzo. Tenuto per pochi anni da Francesco Montefuscoli, nel 1481, e quindi in epoca aragonese, passò alla famiglia Pagano, portato in dote da una Montefuscoli. Carlo Pagano lo cedette nel 1567 (o 1587) per la somma di 50.000 ducati a Giovanni Antonio Albrizzi, signore di Mesagne, insignito nel 1604 del titolo di principe di Avetrana. Proprio al periodo in cui i Pagano e poi gli Albrizzi stabilirono in Avetrana la propria dimora è databile la realizzazione della cinta bastionata, con torrione cilindrico angolare e bassa torretta quadrata, di incerta funzione, che sono altri elementi del castello “attuale”. Dagli Albrizzi fu poi acquistato da Michele di David Imperiali, che nel 1691 iscriveva il proprio nome sul portale del piano nobile dell’adiacente e ricco palazzo. Nel ‘700 andò infine alla famiglia Romano, originaria di Brindisi. Col venir meno delle esigenze strettamente difensive, e quindi in epoche più recenti, il complesso venne dapprima adibito ad usi agricoli, connessi all’attività dei sottostanti trappeti, forse già all’epoca degli stessi Imperiali. Infine, all’inizio del nostro secolo, fu destinato a mattatoio comunale. A seguito di ciò vennero realizzate non poche superfetazioni e strutture, tutte intorno alla torre quadrata, e di cui restano ben visibili le tracce nelle murature esterne, mentre fossato e parte delle cortine esterne scomparvero definitivamente. Dopo la demolizione di tali superfetazioni ed il crollo di una parte della torre tonda e della doppia volta a piano terreno all’interno della torre maggiore, il Castello assunse la sua definitiva ed attuale fisionomia. Sino al 1986 poco più che un rudere, il “Torrione” è stato oggetto di un ottimo intervento di restauro conservativo e recupero da parte dell’Amministrazione Comunale di Avetrana, con finanziamenti concessi dall’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia ai sensi della Legge Regionale del 26/03/1979 n. 37. A seguito di questo intervento sono tornati alla luce ambienti ipogei corrispondenti a frantoi oleari che occupano molta parte delle fondamenta del castello.

 

Pubblicità

AvetranaAvetrana TaCastello ImperialiCastello Imperiali AvetranaCastello Imperiali Avetrana TarantoGiovanni DenticeMichele di Davide Imperialiprincipe di AvetranaTeodora di Giacomo Raho
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

La primavera Pugliese sfiorita…
Studio 69 And Funk Music’70
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Castelli

CASTELLO DI SAN CRISPIERI FAGGIANO TARANTO

19/04/20200
Castelli

BRINDISI – TORRE DI SANT’ANASTASIO IN FRAZIONE TUTURANO

30/09/20190
Castelli

Castello Angioino MOLA DI BARI (BA)

09/10/20120
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO
  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/