Skip to content
  mercoledì 16 Luglio 2025
Trending
23/06/2025ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY 11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 23/04/2015Progetto ALTERENERGY: la Puglia in Serbia, con le imprese di 8 Stati 17/01/2013La rivoluzione di Don Luigi Ciotti “Riparte il futuro” – Petizione per ottenere trasparenza e impegno contro la corruzione 28/03/2015“YOUNG” PER I GIOVANI: CONCERTO DI PASQUA CON FRANCESCO BUCCOLIERI 25/02/2017AI “MILLENNIALS” PIACE ROSA 21/02/2012Raccontare come stanno le cose vuol dire non subirle. 05/09/2015Scanavino: bene rafforzamento legislazione e cambiare anche approccio ispettivo, Passeri: è opportuno rendere operativo il libro unico dei controlli 16/02/2016Venerdì 19 febbraio a San Vito dei Normanni incontro con Beppe Loiacono per l’Accademia Iurleo 27/06/2015Dance Village a Manduria (Ta) 26/05/2014All’indomani delle elezioni Europee…………. analisi del voto e scenari 18/11/2014Circolo PD di San Giorgio Ionico. La crisi economica e le nuove opportunità.
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Bari & Provincia  Il Santo che viene dal mare A Bari Festività del Santo Patrono Nicola, connubio tra fede e identità
Bari & ProvinciaCulturaSenza categoria

Il Santo che viene dal mare A Bari Festività del Santo Patrono Nicola, connubio tra fede e identità

RedazioneRedazione—09/05/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Enzo Carrozzini          |       ?? VIDEO ??

More stories

Lino Agnini premio “Crisalide città di Valentino”

22/08/2012

10 quintali di castagne sequestrate a San Giorgio Ionico

23/12/2012

“QUO VADO” SE IL POSTO FISSO E’ VAGO? CHECCO ZALONE E IL RIMPIANTO DELLA PRIMA REPUBBLICA

20/01/2016

L’analisi del voto Europeo e Amministrativo a Bari. Intervista al deputato PD Dario Ginefra

02/06/2014

I baresi festeggiano San Nicola in due momenti distinti dell’anno liturgico: il 6 Dicembre, in cui si celebra il giorno della Sua morte, in occasione del quale i vicoli della città antica sono invasi da fedeli che si recano in Basilica per seguire le funzioni ancor prima che sorga il sole; e il 9 Maggio per commemorare l’intraprendente opera di trafugamento dei resti del vescovo di Myra (antica città della Lycia in Asia minore, oggi Turchia, che fu teatro delle maggiori opere di bene e dei miracoli compiuti in vita dal Santo), avvenuta nel 1087, da parte di 62 marinai, tra i quali v’erano due presbiteri, Lupo e Grimoaldo, comandanti la spedizione.  La massima espressione della celebrazione ha luogo nella penisola del borgo marinaro e nella Basilica, che come la maggior parte delle ricchezze artistiche baresi è situata nel borgo antico. Una incantevole architettura, testimoniante lo stile romanico pugliese, nella cui cripta i resti del Santo riposano sin dal 1089. Il 7-9 Maggio ricorre il 925 ° anniversario di quell’evento. Anche quest’anno i baresi non hanno voluto perdere la visione della rievocazione, affascinandosi e lasciandosi trasportare, come per incanto, attraverso il tempo, a quello straordinario pomeriggio del 9 maggio 1087 sulla costa meridionale di Bari, litoranea di San Giorgio, per prendere parte di una folla inneggiante agli uomini che sbarcarono con il prezioso e venerato carico. L’altra sera erano in più di trentamila a riempire strade e piazze oggetto della rievocazione, quasi a riaffermare mediante il culto, l’orgoglio di una identità storica conquistata.  Il “Corteo storico della Caravella”, è stato magistralmente diretto dal regista Nicola Valenzano, nonostante le restrizioni finanziarie operate dall’Amministrazione Cittadina, considerato le condizioni delle casse comunali. Sullo scenario medievale del borgo antico, col gioco di luci volutamente soffuse a rendere più naturale la rappresentazione, Valenzano ha condotto i più di 600 figuranti impegnati nelle rievocazioni della vita di Nikolaus, guarniti da perfetti abiti d’epoca, laddove una interminabile teoria di cavalieri armati di tutto punto, fanti , sbandieratori acrobati, tamburini e suonatori di chiarine (le tipiche trombe a corpo lungo), hanno accompagnato il simulacro di un vascello, trainato dai 62 marinai, recante un quadro antichissimo raffigurante il Santo, fin nella piazza antistante la basilica, suo definitivo punto di approdo. Merita particolare elogio la scelta di chiudere il corteo con una folla di diseredati, malati, storpi, disperati che tentando di lambire con le mani il “sacro vascello” e le sue cime pencolanti, invocavano l’intercessione del Santo a lenimento delle loro sofferenze. Una visione che ci riporta alle difficoltà del presente…

San Nicola, tra Oriente e Occidente… Un po’ di Storia 

Nicola di Myra, è stato il santo più venerato nel medioevo, e atteso che il suo culto, dalla sua morte (326 d.C. circa) per più di settecento anni si era esteso in quasi tutto il mondo conosciuto e cioè: Albania, Impero d’Oriente, Paesi Balcanici, Russie, fino a lambire le regioni settentrionali scandinave, resta da spiegare che cosa abbia spinto i potentati baresi a rivolgere le loro attenzioni verso il Taumaturgo. Cronisti dell’epoca riportano varie spiegazioni, a cominciare da quelle tipicamente trascendentali, che narrano di un sogno in cui il Santo fosse apparso all’Abate Elia (la massima carica religiosa della città) e gli domandasse di trasferire i suoi resti dalla città di Myra a Bari. Verosimilmente, gli storici narrano che all’epoca, Bari , soggetta a dominazione normanna, cercasse un’opportunità di riscatto da una condizione di declino,( dovuto, innanzi tutto, a seguito della perdita del ruolo di capitale del sud del regno longobardo, a favore della città di Palermo). Si pensò , pertanto, che il fatto di conservare tra le proprie mura le reliquie del Santo, avrebbe costituito rinnovato motivo di importanza e prestigio per la città, la cui vocazione marinara mercantile incominciava a prendere piede con maggiore intensità. Fatto sta che, dal fatidico 1087, si sia trattato motivazioni economiche e/o religiose, la storia di Bari e dei baresi si lega in misura inscindibile con quella di Nicola. La città assume un ruolo preminente nella geografia storico religiosa e non solo. Anzi si può tranquillamente dire che essa veda finalmente la luce. Il Professor Raffaele Licinio, docente di storia medievale alla facoltà di lettere dell’ Università di Bari, afferma che prima del 1087, benché luogo geografico abitato, “Bari non esiste”, poiché è priva di una identità storica, “ di uno stato d’animo comune”. I baresi, insomma, diventano tali, perché grazie allo straordinario atto della traslazione si dotano di comuni radici storiche, di memoria collettiva , e il fatto che Bari divenga “la città di San Nicola”, la pone all’attenzione del mondo. La figura di San Nicola da Myra, sebbene enigmatica e controversa, (per la presenza di un coevo omonimo, dichiarato ugualmente santo, laddove a volte non si riesce a distinguere quali siano le opere e i miracoli di ciascuno e le storie si intrecciano confondendo le due entità), si esprime con una notevolissima forza evocativa per la storia religiosa e culturale europea.  Il fatto di essere santo venerato dai cristiani di rito cattolico e ortodosso, e essere oggetto di considerazione in paesi dove il protestantesimo non riconosce dignità ai santi, e addirittura in zone di religione islamica, fa di Nicola da Myra un vero santo globale, artefice di un vero ponte mistico culturale tra oriente ed occidente.

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Le testimonianze della civiltà albanese nei nostri territori
Troppi suicidi, è strage di stato!
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Cultura

IL LAGO KOMAN: UNO DEI GIOIELLI NASCOSTI DELL’ALBANIA SETTENTRIONALE

25/01/20250
Eventi & Cultura

IL PONTE DI GOMSIQE UNA PICCOLA CITTADINA IN PROVINCIA DI PUKE ALBANIA

12/01/20250
Load more
Read also
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/