Skip to content
  lunedì 7 Luglio 2025
Trending
23/06/2025ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY 11/05/2024LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA…. 31/03/2024VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024 29/01/202480° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE 14/01/2024VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE 29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 14/11/2012Pioggia di fondi e provvedimenti dalla Giunta regionale. Fondi anche per San Giorgio e si spera per il plesso Pier della Francesca. 19/02/2016Dalla parte dei commercianti Forza Italia San Giorgio Jonico – Video 19/09/2017“UNA 2 GIORNI” CON ENJOY FEST 2017 SAN GIORGIO IONICO 11/06/2021IGNAZIO DEG LANCIA “COME SALE” – NUOVO SINGOLO CONTRO L’ OMOFOBIA 10/11/2012Sentirsi veramente parte del mondo 30/06/2012MOTORADUNO A TALSANO “OLD FOX 24/07/2014Nuova occupazione con un Cantiere Agricolo Sociale a Grottaglie 07/04/2017Ave Crux Il Concerto della Passione Chiesa San Domenico Castellaneta 9 aprile 2017 20/04/2018FESTIVAL ARMONIE DI SAN GIORGIO 4^ EDIZIONE 21 APRILE 2018 SAN GIORGIO IONICO 14/11/2016Buona la prima per la stagione teatrale del Cinema Teatro Orfeo: successo clamoroso con Lillo e Greg
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Comuni  La scuola: passato, presente e futuro
ComuniSan Giorgio NewsScuola

La scuola: passato, presente e futuro

RedazioneRedazione—19/06/20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Ester Lucchese

In questi giorni dedicati allo svolgimento degli esami di licenza media da parte dei ragazzi sangiorgesi e non solo, è dato rilevare l’impegno se non altro perché a differenza di molti altri studenti che hanno concluso da un bel po’, essi hanno dimostrato chi più e chi meno buona volontà e tutto ciò deve essere premiato. I ragazzi della maturità inizieranno invece da domani a cimentarsi con le tre prove (italiano, materia specifica del proprio indirizzo di studi e la cosiddetta terza prova) la cui trasmissione delle tracce d’esame avverrà la mattina pochi minuti prima della prova in via telematica. In questi frangenti non ci resta che incoraggiare i nostri ragazzi ad affrontare serenamente un’esperienza altamente formativa ed utile per il loro futuro. Il luogo formativo che accoglie quotidianamente un numero altissimo di persone tra i tre ed i sessant’anni ha in realtà una storia millenaria. Cosa vuol dire “scuola”. Inizialmente designava il “ tempo libero”, derivava infatti dalla parola greca “scholè” che vuol dire proprio questo. In seguito assunse il significato di “luogo in cui veniva speso il tempo libero” Si hanno notizie sull’ordinamento scolastico già a partire dal 2000 a.C., al tempo della civiltà egizia. L’uso della scrittura geroglifica, che si compiva partendo da destra verso sinistra, era un’abilità posseduta solo dallo scriba. Soltanto i giovani di sesso maschile venivano avviati ad un periodo di formazione, affinché i più capaci diventassero funzionari ed amministratori dello Stato. Sempre nell’antichità, la civiltà greca si avvaleva della formazione scolastica per garantire alle famiglie più abbienti un’istruzione privata ai propri figlioli. Atene però, nella seconda metà del V sec. a.C., istituiva delle scuole pubbliche per dare la possibilità alle famiglie meno agiate di garantire ai propri figli la capacità di saper leggere e scrivere. I giovani, appartenenti alle famiglie più ricche, seguivano gli studi privatamente e potevano con la loro preparazione assicurarsi incarichi importanti all’interno della comunità. La prima scuola pubblica, sul modello di quella ateniese, come ci riferisce lo scrittore Plutarco, fu introdotta nel III sec. a.C. a Roma. Si narra che, come attestano anche le fonti storiche, l’imperatore Vespasiano fu generoso con i letterati, a molti di essi fu donato un vitalizio. Marco Fabio Quintiliano fu il primo pubblico insegnante a ricevere questo compenso. La formazione scolastica nella società latina avveniva per gradi, a pochi era riservata la carriera nella vita pubblica, diremo più esplicitamente, soltanto a chi si era esercitato adeguatamente nell’abilità oratoria, attraverso lo studio dell’eloquenza. Con l’avvento del Cristianesimo il sistema educativo scolastico fu affidato in parte alla struttura ricettiva dei Monasteri, dove ad alcuni era permesso seguire e perfezionare gli studi. Ma veniamo all’età moderna, con la nascita degli Stati Nazionali si avvertirà quanto mai urgente l’esigenza di creare un sentimento nazionale che portasse all’unificazione linguistica soprattutto. L’obiettivo dell’istituzione scolastica fu pertanto “l’alfabetizzazione” di un’ampia fascia della popolazione. Le ragioni dell’alfabetizzazione furono determinate dall’affermarsi dei principi democratici e di un’attiva coscienza sociale. Già a partire dalla fine dell’Ottocento numerosi pedagogisti ed educatori si adoperarono per la crescita di un più moderno sistema scolastico Nella fase repubblicana l’istruzione serviva a procurare un maggior benessere alla collettività ed a migliorare ed elevare le condizioni di vita dei cittadini. Oggi la scuola non sembra più rispecchiare l’ambiente sociale nella sua interezza è per questa ragione che il sistema formativo andrà via via ristrutturandosi, operando in stretta sinergia con altre agenzie educative: chiesa, enti locali, agenzie sanitarie, mass-media. Tutto ciò è auspicabile affinché vi sia un più consono inserimento sociale dell’individuo.
Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

La cultura sangiorgese a Roma con l’associazione “Terra Jonica”
Rai. Rimandata la nomina del nuovo consiglio di amministrazione.
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Load more
Read also
Brindisi & Provincia

ROMEO E GIULIETTA INCANTANO MESAGNE – IL PRIMO SAGGIO DI ATTOTERZO ACADEMY

23/06/20250
Attualità

LA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DELLA CARTA….

11/05/20240
Attualità

VENTI DI GUERRA E SPERANZA – PASQUA 2024

31/03/20240
Bari & Provincia

80° ANNIVERSARIO DEL CONGRESSO DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

29/01/20240
San Giorgio News

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE- LE TAGGHJATE AL 5° POSTO SU 14 TRA I PROGETTI DA FINANZIARE

14/01/20240
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Eventi & Cultura

RAP D’AMORE: UN LEGAME DI FAMIGLIA DIVENTA MUSICA

09/06/20250
Attualità

TARANTO, ORA SERVE UNITÀ: GRAZIE AI CANDIDATI PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE DI RISPETTO

26/05/20250
Attualità

LA STRADA GIUSTA, AL MUDI, DOVE I GABBIANI CANTANO LIBERTÀ

20/05/20250
Attualità

UNA STORIA D’AMORE E DI SCOPERTE – EMILIANO E SILVANA RACCONTANO “IL MIO VIAGGIO IN ALBANIA”

30/03/20250
Eventi & Cultura

FRANCO COSA INCANTA “THE VOICE SENIOR” CON “UNA CASA IN RIVA AL MARE”: UN TALENTO TARANTINO CHE CONQUISTA TUTTI

29/03/20250
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/