Nel quadro delle iniziative svolte dal Partito Democratico in vista delle imminenti elezioni politiche del 24/25 Febbraio, ha avuto luogo presso lo Sporting Club di Bisceglie, organizzato dal responsabile provinciale del Forum
agricoltura Dottor Gianni Naglieri, un interessante incontro sull’argomento, cui hanno partecipato cittadini e operatori del settore, che hanno potuto apprendere le proposte messe in campo dal PD affinché un comparto tanto rilevante dell’economia italiana e così tanto dimenticato da politici e governanti in questa Legislatura, possa contribuire in maniera importante alla ripresa economica del Bel Paese, supportare le aziende del settore negli sforzi che stanno profondendo per la loro sopravvvivenza, consolidare le specificità e le potenzialità che la varietà di produzioni agricole d’eccellenza possano sviluppare.
All’incontro hanno partecipato il Vice Presidente del Parlamento Europeo Onorevole Gianni Pittella, del gruppo parlamentare Socialisti e Democratici Europei, il Presidente del Forum Nazionale Agricoltura del Pd Enzo Lavarra, candidato al Parlamento, i Deputati Margherita Mastromauro e Francesco Boccia, il Consigliere Regionale Ruggiero Mennea.
Nel corso del convegno il Dottor Curcio in rappresentanza degli operatori del settore ha rappresentato le problematiche della categoria, come l’ eccessiva onerosità del costo del lavoro, per l’autocertificazione dei prodotti, la concorrenza sleale delle contraffazioni, penuria di approvvigionamenti idrici, aumenti del costo dei carburanti agricoli, la ridondanza delle pratiche burocratiche, doglianze ampiamente raccolte dagli esponenti politici, Enzo Lavarra nel corso della sua relazione ha definito l’agricoltura come “il settore dell’avvenire” espondendo una serie di proposte destinate diventare azioni concrete per incontrare le necessità degli operatori economici. Il Presidente Pittella ha sollineato l’importanza delle istituzioni Europee , rimarcando come i problemi di tutti i settori della nostra economia debbano essere affrontati e risolti nel solco di politiche sovranazionali volte alla realizzazione di una compiuta Unione politica degli Stati membri. Per questi motivi, auspicando la vittoria della coalizione del centrosinistra guidata da Pierluigi Bersani, ha rimarcato l’importanza che possa assumere ai fini di una modificazione delle politiche comunitarie, la convergenza di tutti i governi europei a guida progressista. L’Onorevole Mastromauro ha ricordato come le politiche dei tagli lineari svolte dal Governo Berlusconi abbiano maggiormente penalizzato il comparto agroalimentare. Il convegno si è chiuso con
l’intervento dell’Onorevole Boccia che, tra le altre cose, si è soffermato sull’ individuazione delle risorse necessarie a finanziarie il settore, affinché possa assurgere al ruolo “primario”, ben superiore a quello di mera classificazione della dottrina economica, ma come sinonimo di eccellenza.
Pubblicità
