Skip to content
  mercoledì 8 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 06/12/2018PROSEGUONO I GIOVEDI’ DELLA BARESITA’. A L’ECCEZIONE RITI E USANZE DEL SANTO PATRONO NICOLA 31/03/2016NELL’ULTIMA BLIND AUDITION I COACH HANNO COMPLETATO I TEAM E SI PREPARANO PER LE BATTLE 14/02/2012I lavori nella zona 167 di San Giorgio Ionico 01/03/2015In crescita il mobile pos nella provincia di Taranto ma l’80% delle transazioni sono ancora in contanti 26/03/2012Quer pasticciaccio brutto dell’articolo 18… 27/03/2013IRREMOVIBILI CINQUE STELLE! Il movimento di Beppe Grillo declina responsabilità su formazione nuovo Governo. 19/04/2015LE PRIME 10 VOCI CHE ACCEDONO AI LIVE 14/03/2016San Giorgio Ionico in visita al comune di San Giorgio Albanese 13/06/2014TERZO SPETTACOLO DELL’EDIZIONE ESTIVA DELLA RASSEGNA “EMOZIONI IN RIBALTA” 18/10/2014REAL SAN GIORGIO: PRESENTATA LA SQUADRA DEGLI ALLIEVI
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Carosino  Randagismo 2. CONTROREPLICA DA ASSOCIAZIONE ANIMALISTA.
CarosinoComuniQuattro Zampe

Randagismo 2. CONTROREPLICA DA ASSOCIAZIONE ANIMALISTA.

RedazioneRedazione—12/02/20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Giovani … un ponte per il futuro

16/01/2015

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

15/10/2017

San Giorgio Ionico, città della solidarietà… Fervono i preparativi del 1° Raduno Auto Motoristico per la Onlus CHRI DU CHAT

20/01/2015

Al via “Natale a Martina Franca”: mercatino, spettacoli e concerti per una festa ancora più grande

18/12/2017

Rispondiamo alla replica fatta sull’articolo CHE FINE FARANNO I CANI RANDAGI di CAROSINO, in merito all’Ordinanza emessa dal Sindaco del Comune di Carosino con la quale viene previsto l’indistinto accalappiamento di tutti i cani randagi rinvenuti sul territorio comunale, senza distinzione di comportamento, aggressività, docilità degli animali e chiarisco quanto segue.
In primo luogo, la Legge 281/1991 stabilisce che “il controllo della popolazione dei cani e dei gatti mediante la limitazione della nascite ( e quindi non l’accalappiamento ndr )viene effettuato, tenuto conto del progresso scientifico, presso i servizi veterinari delle unita’ sanitarie locali. “
Da ciò discende che l’accalappiamento, come voi avete osservato, è il mezzo con il quale il Comune tiene sempre aggiornato il registro dei cani presenti sul territorio ma di certo non è uno strumento di controllo del fenomeno del randagismo, è solo una soluzione estrema che anziché risolvere un problema, lo nasconde agli occhi dei cittadini, come la famosa polvere sotto il tappeto.
La recente modifica normativa (Legge finanziaria 2007) vincola i Comuni ad impiegare gran parte delle proprie risorse economiche nelle attività di prevenzione del randagismo per attuare piani annuali di sterilizzazione.
Ben si comprende la motivazione che ha spinto l’On. Sindaco, titolare e responsabile di tutti i cani randagi ex art. 2 L281/1991, ad emanare una simile ordinanza, e cioè l’urgenza di contenere un fenomeno di così grandi dimensioni, ma, si ribadisce, l’accalappiamento non può rappresentare una soluzione, bensì un abile tentativo di “apparire” efficiente.
Presupposto per l’emanazione di una ordinanza urgente, infatti, è la necessità di prevenire o di eliminare gravi pericoli per l’integrità corporea dei cittadini oppure casi eccezionali la cui risoluzione non è praticabile facendo ricorso ai normali mezzi messi a disposizione dall’ordinamento giuridico.
E’ lecito domandarsi, in questo caso, in primo luogo chi abbia realmente accertato la pericolosità dei cani in questione ( e in tal caso, l’On. Sindaco non esiterebbe a mostrare ai propri cittadini le denunce di aggressione, i referti della ASL, e i verbali dei relativi casi di aggressione) e in secondo luogo ci si domanda perché con i mezzi messi a disposizione delle Legge che vincolano il Sindaco quale responsabile, ad oggi il fenomeno del randagismo non sia stato ancora se non risolto, quantomeno contenuto. E ciò sarebbe un interessante spunto di indagine sull’impiego delle risorse economiche destinate ai Comuni per la cura dei randagi e la lotta al randagismo.
Attraverso la sterilizzazione di TUTTI i cani vaganti, come prescrive la legge, praticamente si andrebbe “per esaurimento” dei randagi, perché incapaci di riprodursi, e in qualche anno il problema sarebbe notevolmente ridotto e , si spera, via via risolto.
Il MINISTERO DELLA SANITÀ con il Decreto 14 ottobre1996 “Norme in materia di affidamento dei cani randagi” ha chiarito che “I cani randagi accalappiati devono essere ricoverati e trattenuti, fatto salvo quanto previsto dal comma 4, lettera b), per un periodo non inferiore a sessanta giorni, nei canili di cui ali articolo 4, comma 1, della legge n.281/91 ed essere sottoposti, a cura da Servizio Veterinario della Asl competente, a) osservazione, controllo sanitario e ai trattamenti profilattici previsti all’articolo 2, comma 5, della citata legge n.281/91;
b)identificazione, registrazione e tatuaggio, quest’ultimo nel caso in cui l’animale ne sia sprovvisto; tali operazioni devono essere effettuate senza indugio e comunque prima di qualsiasi affido o spostamento degli animali. 2. Trascorso il periodo di permanenza presso il canile, gli animali possono essere collocati presso i rifugi di cui all’articolo 4, comma 1 della legge n.281 /91 (e cioè rifugi per i cani nel rispetto dei criteri stabiliti con legge regionale e avvalendosi dei contributi destinati a tale finalita’ dalla Regione.)
E’ bene chiarire che il canile sanitario assolve ad un prioritaria e temporanea funzione di assistenza veterinaria e di profilassi igienico sanitaria ai cani appena catturati ed è ben diverso da un canile di mantenimento sia strutturalmente che normativamente. L’art. 2 della citata legge, al n. 5 infatti recita: 5. I cani vaganti non tatuati catturati, nonche’ i cani presso le strutture di cui al comma 1 dell’articolo 4 (canili sanitari)devono essere tatuati; se non reclamati entro il termine di sessanta giorni possono essere ceduti a privati che diano garanzie di buon trattamento o ad associazioni protezioniste, previo trattamento profilattico contro la rabbia, l’echinococcosi e altre malattie trasmissibili. Tale elemento è stato recepito anche dalla Legge Regione Puglia n. 12/1995 che stabilisce “Presso i canili sanitari i cani stazioneranno per il periodo di sessanta giorni in attesa di riscatto o affidamento o cessione a norma del precedente art. 6, comma 3, previo trattamento profilattico.
Inoltre, tutti Regolamenti di Polizia in tema di accalappiamento dei cani, prevedono un periodo di osservazione dell’animale non inferiore a dieci giorni per accertare o meno la presenza dell’elemento di aggressività non recuperabile in altro modo, proprio per scongiurare eventuali azione di accalappiamento che somiglino molto di più a casi di MALTRATTAMENTO (penalmente perseguibile) arditamente camuffati da azione legittima.
In merito, invece, alle leggende metropolitane di randagi che aggrediscono i passanti in difesa del territorio, sarebbe consigliabile uno studio sui comportamenti dei cani, specie dei randagi, che tutt’al più possono lottare tra loro per il territorio, senza per questo “aggredire” le persone che passano di lì. Sanno tutti che un randagio, per sua indole, raramente arriva ad uno scontro, perché per lui significa uno spreco di energie inutile. Deve sopravvivere, non rischiare la pelle per una zuffa. Il cane davvero pericoloso, poi, potrà essere trattenuto in canile come dispone la legge. Nessuno vuole che si creino situazioni di convivenza uomo-animale insostenibile, né desideriamo mettere a repentaglio la sicurezza pubblica. Riteniamo solo che, la legge vada applicata nel suo PIENO RISPETTO.
Dunque, i cani in questione dovrebbero essere indebitamente trattenuti in una struttura non adeguata al mantenimento perpetuo degli animali, dato che il canile di Manduria è un CANILE SANITARIO…
A tutto ciò si aggiunga il dovuto buonsenso e l’auspicata sensibilità e pietas che porterà senz’altro l’On.le Sindaco a trovare una soluzione migliore.
Ci auguriamo, quindi, di vedere tra 60 giorni i nostri innocui amici passeggiare pacificamente in paese, microchippati, vaccinati, curati dopo il breve ricovero in canile e magari adottati da qualcuno, o come cani di quartiere!

I cittadini animalisti Impronte di Gioia


Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Papa Benedetto XVI annuncia le dimissioni dal Pontificato. Lascerà il Soglio di Pietro il prossimo 28 Febbraio
Il perdono filiale in “Fai bei sogni”
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
Taranto

“RICOMINCIO DA ME” – CONVEGNO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE DEL LIONS CLUB TERRA IONICA – ANALISI E SOLUZIONI

25/11/20220
San Giorgio News

CONGRESSO MEDICO “TRAPIANTI DI RENE IN PUGLIA: FOCUS SULLA PROVINCIA DI TARANTO”

02/10/20220
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO
  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/