Skip to content
  venerdì 3 Febbraio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 14/11/2016CASTAGNANDO IN ALLEGRIA, INIZIATIVA RIUSCITA CON SUCCESSO 10/05/2019NASCE SAN MARZANO NEWS – GIORNALE ARMONIA 22/04/2016CONFERENZA STAMPA CANDIDATO SINDACO M5S ALTAMURA – VIDEO 01/03/2016VIDEO. Conferenza stampa IDV, PD, PSI Area Popolare, Codacons. San Giorgio Ionico 02/09/2015ARSENALE DI TARANTO VOLANO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E TURISTICA. CONSIGLIO COMUNALE APPROVA ODG RICHIAMANTE MOZIONI OO.SS. 16/09/2015Giovedì 17 settembre Leda Bertè su Idea Radio 25/08/2016VIDEO – TERREMOTO 24/08/2016. REPORTAGE DA AMATRICE (RT) 24/07/2015Festa di Sant’Anna a Castellaneta 01/04/2016A CRISPIANO NUOVO UFFICIO DI RAPPRESENTANZA DELLA BCC SAN MARZANO 29/10/2017Aeroporto di Grottaglie, la vicepresidente Cavallo: «Mettiamo le ali anche alla nostra economia»
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Storia  COS’E’ STATO IL BRIGANTAGGIO POST UNITARIO?
Storiavarie

COS’E’ STATO IL BRIGANTAGGIO POST UNITARIO?

RedazioneRedazione—19/03/20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Ester Lucchese

La storia ufficiale ci ha consegnato una versione probabilmente non veritiera di quello che fu il fenomeno del brigantaggio nelle terre del sud Italia dopo l’unificazione del 1861, cerchiamo di capire le ragioni di tutto ciò. L’Italia post unitaria con la Destra liberale al potere, a causa dell’inasprimento delle tasse, si  mostrò insensibile alla situazione del Sud dove non si era attuata la formazione della nuova classe sociale operaia, per cui  molti contadini ed ex militari dell’esercito borbonico diedero vita al brigantaggio. Il fenomeno aveva interessato buona parte delle terre del Mezzogiorno e si era verificato negli  anni Sessanta  e Settanta. La politica del governo fu condizionata dalla relazione fatta da Giuseppe Massari, deputato alla Camera, componente della Commissione d’ inchiesta sul Mezzogiorno il quale  aveva attribuito le cause del fenomeno all’oppressione borbonica che aveva tenuto il popolo in uno stato di degrado, di ignoranza e di illegalità. Il calabrese onorevole Miceli invece attribuiva le cause del fenomeno alla questione agraria secondo la quale non vi era stata una distribuzione delle terre e la rispettiva divisione, mentre i terreni ecclesiastici, venduti all’asta, avevano contribuito a  rafforzare la grande proprietà. . “Il brigantaggio- sosteneva G. Massari– era la protesta selvaggia e brutale della miseria contro secolari ingiustizie, congiunta ad altri mali che la infausta signorìa dei Borboni aveva creato e aveva lasciati nelle province napoletane: l’ignoranza, la superstizione e segnatamente, la mancanza assoluta di fede nelle leggi e nella giustizia.”  “Nessuno vorrà mettere in dubbio che i briganti siano perseguitati senza posa- metteva in evidenza Miceli– se però si sorpassano i limiti della repressione anziché distruggere il brigantaggio lo si rende perenne e sempre più feroce”. Secondo il deputato calabrese solo un’audace legislazione, capace di distribuire ai contadini le terre demaniali, avrebbe potuto risolvere il problema alla radice e avvicinare le popolazioni rurali meridionali al nuovo stato. I problemi del Sud venivano visti  e valutati  invece alla luce dei presupposti errati. Gli interventi anti-brigantaggio mirarono, esclusivamente alla repressione militare senza analizzare le cause profonde del fenomeno. Fu determinante al riguardo la “Legge Pica” del 15 agosto 1863, quando venne proclamato lo stato d’assedio, “con rastrellamenti di renitenti alla leva, di sospetti, di evasi e pregiudicati. Le rappresaglie furono atroci e sanguinose da entrambe le parti e spesso le masse furono coinvolte loro malgrado negli scontri pagando con la distruzione di interi villaggi e le fucilazioni senza processo di centinaia di contadini ritenuti a torto fiancheggiatori dei briganti”.  Si calcola che tra il 1861 ed il 1865 rimasero uccisi in combattimento o passati per armi 5212 briganti. Ma chi era il brigante? ”Secondo il mito popolare il brigante era il paladino del povero, cavalleresco e generoso riparatore dei torti. Il popolino accoglieva le bande da liberatrici con luminare, feste  e Te Deum, perché il clero era tutto schierato dalla loro parte”. ( da Storia d’ Italia di Indro Montanelli) Numerosi furono i briganti del periodo che passarono alla storia. Carmine “Donatello” Crocco, originario di Rionero in Vulture (Basilicata), fu uno dei più famosi briganti di quel periodo. Egli riuscì a radunare sotto il suo comando circa duemila uomini, compiendo scorribande tra Basilicata, Campania, Molise e Puglia, affiancato da luogotenenti come Ninco Nanco e Giuseppe Caruso. Altri noti furono Luigi “Chiavone” Alonzi, che agì tra l’ex Regno borbonico e lo Stato Pontificio, e Michele “Colonnello” Caruso, uno dei più temibili briganti che operarono in Capitanata. Anche le donne parteciparono attivamente alle rivolte postunitarie, come le brigantesse Filomena Pennacchio, Michelina Di Cesare, Maria Maddalena De Lellis e Maria Oliverio. Il fenomeno del brigantaggio riassunse in sé in quegli anni il più vasto e complesso problema meridionale.  Di fronte allo scontento del Mezzogiorno, si assistette invece  ad una saldatura degli interessi dei latifondisti meridionali e della borghesia industriale settentrionale, che non riconobbero alcuna legittimità politica alle richieste contadine. L’unità d’ Italia del Mezzogiorno con l’eliminazione del Regno delle Due Sicilie e l’annessione del Sud al Regno sabaudo piemontese, aveva arrecato gravi danni al Meridione ed inoltre non era stata preceduta da un’adeguata evoluzione del sistema sociale. I burocrati piemontesi non avevano tenuto conto degli usi e dei costumi antichi meridionali. La guerriglia prolungata dei briganti tuttavia non ebbe una direzione e degli obiettivi strategici e politici per questo i rivoltosi furono sconfitti. La gente del Sud, in quegli anni,  a causa delle difficili condizioni di vita, preferì emigrare al Nord o all’estero, Stati Uniti ed Argentina soprattutto.

Pubblicità

Metti “Mi Piace” sulla pagina del Giornale Armonia!!!! Oppure condividi su Facebook e Twitter

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

URLANDO ‘TARANTO LIBERA’ !
Eletto papa Francesco nIl Papa con la croce di ferro Jorge Mario Bergoglio: opinioni e polemiche sul nuovo pontefice
Related posts
  • Related posts
  • More from author
varie

QUANTO COSTA CAMBIARE FORNITORE DI ENERGIA?

19/06/20210
Attualità

INCONTRO COL CUOCO ALBANESE ARTAN SEMINI – STORIA DI UNA CONTINUA RICERCA

30/03/20210
News

LA STUPIDITÀ È PIÙ FORTE DEL CORONA VIRUS

06/03/20200
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
Attualità

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

27/01/20230
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
San Giorgio News

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

04/01/20230
San Giorgio News

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19/12/20220
San Giorgio News

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

09/12/20220
Load more

Articoli recenti

  • IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA
  • 27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/