Skip to content
  martedì 30 Maggio 2023
Trending
29/01/2023IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA 19/04/2013MANIFESTAZIONE DEL 1° MAGGIO ANCHE A TARANTO. TRA MUSICA E PROTESTA. 08/12/2015Un Natale originale a Cisternino 30/07/2016“‘NNAMMURATE E … CURNUTE!” DI CIRO CAFFORIO: L’AMORE CHE NON PERDONA! 27/06/2015Dance Village a Manduria (Ta) 29/06/2017CANE LANCIATO DENTRO IL CANILE DI SAN GIORGIO IONICO. PERCHÉ’ TANTA CRUDELTÀ’? 14/12/2014A Taranto quest’anno sarà un “Natale in Jazz” 09/02/2015La Compagnia del Dadotratto presenta una rivisitazione anni ’50 de “Gl’innamorati” di Carlo Goldoni 24/06/2013La sorella di Shakespeare secondo l’autrice inglese 19/01/2014LA SVOLTA? ACCORDO FATTO TRA RENZI E BERLUSCONI 08/08/20128 Agosto 1991 Quando gli Italiani smisero di sognare di vivere in una”Italia da bere”
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
Giornale Armonia
Giornale Armonia
  • Home
  • Comuni
    • Bari & Provincia
    • Taranto & Provincia
    • Brindisi & provincia
    • Lecce & Provincia
    • Altri Comuni
    • SanMarzanoNews.it
  • Eventi & Cultura
    • Spettacoli & Eventi
    • Gli artisti
    • Interviste
    • Discoteche
    • Poesie & Storie
    • Danza
    • Casting & Moda
    • Castelli
    • Scuola
    • Sport
  • News / Varie
    • Televisione
    • Comunicati Stampa
    • Letteratura
    • Quattro Zampe
    • Legale
    • Psicologia
    • Politica
    • Libri
    • varie
  • San Giorgio News
  • Lettera Aperta
  • Home
  • San Giorgio Ionico
  • Redazione Armonia
Giornale Armonia
  Carosino  Il concerto di Natale: intervista a SILVIA GRASSO
CarosinoComuni

Il concerto di Natale: intervista a SILVIA GRASSO

RedazioneRedazione—15/12/20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Con il Volo.ntariato a Taranto i giovani si mettono in gioco

09/10/2014

Aperitivo d’Autore con Tito Faraci

16/02/2016

Bari Metropolitana si celebra accogliendo il Giro d’Italia Il prossimo 13 Maggio la 4^ Tappa

17/10/2013

Concorso grafico pittorico della festa patronale di San Giorgio 2014

05/06/2014

di Ester Lucchese

In concomitanza con le festività natalizie ci sarà l’esibizione musicale dell’Accademia Rusalka, previsto la sera del 23 dicembre, presso il Teatro Comunale di Carosino. Abbiamo colto l’occasione per incontrare Silvia Grasso che,  in qualità di Direttrice d’orchestra, di insegnante di violino e di solfeggio di ogni allievo, iscritto al corso di musica, ha affabilmente risposto alle nostre domande.
Innanzitutto  ti ringraziamo per la possibilità che ci dai di poter  conversare cordialmente considerando il fatto che sei  un’impareggiabile esecutrice violinista,(come possiamo notare scorgendo il tuo curriculum personale) capace di penetrare la costruzione e lo spirito del  brano, risvegliando le possibilità creatrici.             Partiamo da questa premessa, cioè che la musica sia una componente fondamentale dell’esperienza umana, perché offre uno spazio simbolico e relazionale, affinchè si sviluppi e si attivi il processo di cooperazione e di socializzazione. Il concerto di Natale, anche quest’anno, rappresenta la ciliegina sulla torta in quanto in esso confluiscono tutti quei risultati che individualmente gli allievi hanno raggiunto impegnandosi  in questi mesi di studio. La musica di insieme è l’espressione di come sia utile interagire coralmente, cosa ne pensi?
“ La mia risposta sicuramente è di parte, ho deciso di fare nella mia vita questo lavoro, di dedicarmi veramente alla didattica musicale strumentale, anche  nel mio percorso di studi è prevista una particolare attenzione, oltre che per l’aspetto violinistico e musicale anche per quello didattico violinistico e della propedeutica musicale, cioè dell’avviamento alla musica e della pratica strumentale, anche come strumento di educazione. Non è detto che tutti i nostri allievi dell’accademia Rusalka, così come i ragazzi che studiano musica all’interno di strutture pubbliche e private poi debbano essere dei grandi concertisti da adulti o che debbano entrare a far parte di formazioni orchestrali importanti. Io credo che la musica sia un mezzo di educazione, in riferimento al rispetto di ciò che viene fatto, della musica che viene suonata, e soprattutto nella musica di insieme. Suonare insieme  significa, infatti, essere estremamente in grado di eseguire la propria parte, le note scritte del proprio strumento e riuscire poi ad amalgamarsi nell’insieme, rispettando il proprio tempo e rispettando le proprie note” .
Quali sono gli aspetti caratteristici della didattica utilizzata nella vostra accademia musicale?
“Devo in questo caso entrare nel tecnico, quindi a livello di avviamento agli strumenti abbiamo proprio dei metodi a cui facciamo riferimento per lo studio della musica. Per gli strumenti ad arco usiamo in prevalenza il metodo COLONSTRING di Geza Silvay che si rifà al KODALY ma che è un po’ più specifico proprio per gli strumenti ad arco, quindi per il violino ed il violoncello, perché essendo questi strumenti non ad intonazione fissa e non essendoci dei tasti che possiamo pigiare in modo da ottenere delle intonazioni precise. I bambini, inoltre, hanno il vantaggio di avere dei colori sulle corde e di sapere, in questo modo, attraverso gli spartiti, come realizzare determinate note. Tutto l’aspetto violinistico viene curato anche con il canto, proprio perché non c’è intonazione fissa. Per quanto riguarda la pratica ci si riferisce al metodo GORDON- KOLDALY per tutti gli altri strumenti”.
Cosa rappresenta la musica classica nell’era di Internet?
“Io penso che nell’era di Internet la musica classica sia un valore incredibile. La musica classica è una disciplina che potrebbe attrarre tante persone e tanti bambini, se solo fosse conosciuta, purtroppo ci troviamo in un periodo storico in cui viene posta scarsa attenzione alla musica. Eppure sembra una cosa assurda, considerando che le ultime indagini economiche testimoniano che i teatri italiani incassano esattamente quanto il calcio ed è pur vero  che di partite  ce ne sono poche e di spettacoli ce ne sono tutti i giorni, economicamente si ha lo stesso incasso e purtroppo non si riesce mai  a capire, o forse sì, perché lo Stato dia sempre meno attenzione alla musica. Basti pensare che nelle scuole tutte le discipline vengono insegnate da docenti specializzati e qualificati nel proprio sistema di insegnamento, tranne la musica.  Capita sovente che nella Primaria insegnino musica docenti che non sanno assolutamente niente della disciplina musicale, della propedeutica e dell’avviamento della pratica musicale”.
L’attività musicale può essere considerata una grande opportunità educativa  per le giovani generazioni?
“E’ importantissima soprattutto per i bambini piccoli, considerando il fatto che la musica non è fine a se stessa ma rappresenta un valore aggiunto alla cultura personale, generale e all’educazione civica”.
Quanto ha contribuito la musica ad affinare la propria sensibilità all’interno della società odierna sempre più priva di certezze?
“ Nel mio caso la sensibilità ha ricevuto veramente tanto, anzi direi che non saprei collocarmi al di fuori di questa dimensione”.
In qualità di giovane esecutrice musicista, nonché insegnate, quali suggerimenti vorresti  esprimere  ai piccoli protagonisti del concerto?
“Io vorrei che loro vivessero questa esperienza in maniera serena, bella e non proprio come traguardo, perché non è un traguardo. Chi avrà modo di partecipare si accorgerà che non si tratta né del concerto della Scala né del teatro San Carlo, si tratta di un concerto di piccoli bambini che hanno iniziato a suonare, per quanto bravi possano essere, non possono avere ancora quelle competenze che permettono loro di suonare in maniera eccelsa. Si tratta, in realtà, di un concerto di gruppo, in cui vorrei che tutti riuscissero ad eseguire al meglio la loro parte, cercando sempre di ascoltare gli altri e quindi di avere anche didatticamente la dinamica giusta in modo da amalgamarsi bene con i suoni degli altri, in modo da vivere questa esperienza serenamente, per far sì che sia veramente un concerto di tutti ed un concerto di Natale”.
Si può dunque affermare e concludere dicendo che il concerto concretamente fa sì che si accresca l’aspetto dell’espressività, della creatività, della socialità.  
Ti salutiamo e nuovamente ti  ringraziamo per la disponibilità accordataci.
“ Grazie ed anch’io saluto voi”.

Metti “Mi Piace” sulla pagina Facebook di San Giorgio News >>>

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Redazione

Armonia è un etimo stupendo! Il creatore delle parole non poteva inventare altro termine per esprimere il concerto di bellezza che insiste in esso. Armonia in un insieme di note, di strumenti, armonia di una comunità di persone… E’ davvero difficile che nella società in cui viviamo, di questi tempi, regni armonia, poiché sembra che il bisogno ancestrale più intimo e infimo di ogni persona sia quello di ferie e imbrogliare il proprio simile, invece di privilegiare il rapporto ed il dialogo,per l’ appunto, in una società che è contrapposta per idee ed interessi di casta, credi religiosi e politici. Armonia sta operando affinchè il confronto di idee nella piccola comunità di San Giorgio, possa tradursi in arricchimento culturale dei lettori e di chiunque vorrà avvicinarvisi. Anche la presenza di una modestissima ma appassionata (perchè è soltanto passione che muove la redazione) realtà editoriale contribuisce a formare “bene comune”. E il bene comune sarà l’unica lucida follia che la redazione vorrà contribuire a perseguire.

Jamie Jones al Cromie insieme a Ralf e Leon
L’Italia fermata dalle manifestazioni di protesta. Ennesima “lista forconi” alle prossime elezioni …?
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Taranto

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

04/01/20230
Taranto

“RICOMINCIO DA ME” – CONVEGNO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE DEL LIONS CLUB TERRA IONICA – ANALISI E SOLUZIONI

25/11/20220
San Giorgio News

CONGRESSO MEDICO “TRAPIANTI DI RENE IN PUGLIA: FOCUS SULLA PROVINCIA DI TARANTO”

02/10/20220
Load more
Read also
Eventi & Cultura

IL PARTY DI CARNEVALE LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO IONICO “TERRA JONICA” SI COLORA DI BENEFICIENZA

29/01/20230
San Giorgio News

STRADE RURALI GIUNTA COMUNALE APPROVA RIQUALIFICAZIONE

24/05/20230
Attualità

Napoli Calcio Campione d’Italia.
3° scudetto in largo anticipo.

05/05/20230
Eventi & Cultura

EDUCARE ALLA LEGALITA’ PER CRESCERE MIGLIORI

20/04/20230
Eventi & Cultura

L’INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION FOR YOUTH “DINU LIPATTI”

14/04/20230
San Giorgio News

IL PADEL A SAN GIORGIO IONICO INIZIATIVA DEI FRATELLI FABBIANO

06/02/20230
Load more
© 2023, Powered By STSal - NdojAgency/