L’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” terrà due concerti a EXPO 2015 nell’ambito della settimana dedicata alla Regione Puglia; le due performance avverranno, in particolare, in occasione dell’esposizione di alcuni reperti della collezione de “Gli Ori di Taranto” del MArTa, iniziativa organizzata dall’Assessore regionale all’industria turistica e culturale, Gianni Liviano.
Il direttore artistico dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”, M° Piero Romano, ha così commentato: «siamo onorati di prendere parte a questo grande evento che, nella straordinaria cornice di EXPO 2015, anche attraverso le due performance di questa compagine artistica jonica che eseguirà brani di compositori della Città dei Due Mari, contribuirà a raccontare in modo diverso Taranto, con la sua importante storia musicale, ma anche con la sua attuale capacità di produrre una offerta culturale di straordinario livello, vera alternativa alla monocoltura industriale».
Le due esibizioni ad EXPO 2015 dell’Istituzione Concertistico Orchestrale “Magna Grecia” si terranno nel Padiglione Italia, dalle ore 16.00 alle ore 17.00, nelle giornate di DOMANI, martedì 25, e di mercoledì 26 agosto 2015.
Il programma delle due esibizioni è incentrato sull’esecuzione di famosi brani di due celebri compositori tarantini.
Giovanni Paisiello fu uno dei massimi esponenti della Scuola napoletana del Settecento, prima “maestro di cappella” della zarina Caterina II di Russia a San Pietroburgo, e poi “Maestro della real camera” della corte borbonica a Napoli; di questo compositore, stimato oltre modo anche da Mozart, all’EXPO 2015 saranno eseguiti l’aria “Nel cor più non mi sento” dall’opera “La Molinara”, due dei celebri “Quartetti” e l’aria “Giusto ciel” dall’opera “Barbiere di Siviglia”.
Di Mario Costa, compositore che nella seconda metà dell’Ottocento conquistò fama e gloria in tutta Europa, sarà eseguita la popolarissima canzone d’amore “Era de maggio”, uno dei più grandi successi di sempre del repertorio tradizionale napoletano, brano composto dall’illustre tarantino su versi di Salvatore Di Giacomo.
A Milano sarà poi eseguito “Sentimental” per clarinetto e archi del raffinato musicista tarantino Leonardo Presicci, uno dei “fondatori” dell’Istituzione Concertistico Orchestrale “Magna Grecia”.
Completa l’accattivante programma delle due performance un omaggio all’estro compositivo di Gioachino Rossini con il brano “Introduzione, tema e variazione per clarinetto e orchestra”.
A EXPO 2015 l’Istituzione Concertistico Orchestrale “Magna Grecia” si esibirà con questo organico: primo violino Giovanni Orsini, secondo violino Paola Vania, viola Maurizio Lomartire, violoncello Francesco Amatulli, contrabbasso Leonardo Presicci, clarinetto solista Rocco Brandonisio e mezzosoprano Alessandra Volpe.
La storia dell’Istituzione Concertistico Orchestrale “Magna Grecia” comincia, nel lontano 1992, per volontà di un gruppo di musicisti tarantini animati dalla voglia di realizzare un sogno: dare a loro stessi e ai giovani talenti del territorio l’opportunità di esprimersi, emergere, affermarsi nel mondo attraverso la musica.
Soprattutto, far sì che tutto ciò avvenisse sul territorio jonico, creando in loco, a favore dei tanti talenti musicali, concrete opportunità occupazionali ed evitando che questi fossero costretti a trasferirsi altrove per realizzare le loro aspirazioni.
In poco più di venti anni questi sogni si sono trasformati in solide realità: riconosciuta nel 2003 ICO (Istituzione Concertistica Orchestrale) dal MIBACT, ogni anno l’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” realizza autonomamente numerose produzioni musicali tenendo concerti in Italia e all’estero.
Non solo attività concertistica: credendo che la musica esprima valori universali e che sia patrimonio di tutti, l’Istituzione Concertistico Orchestrale “Magna Grecia” è soggetto attivo per la promozione e la diffusione della cultura musicale, organizzando iniziative, dibattiti, momenti di incontro e di confronto con il pubblico, portando così la musica tra la gente e nelle scuole.
Direttore artistico è Piero Romano, Direttore principale è Luis Bacalov, Direttore musicale è Luigi Piovano e Direttore “onorario” è Gianluigi Gelmetti.
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004